Si è tenuto ieri a Roma, presso la sede di Unindustria, l’incontro tra il coordinamento unitario dei sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom e Uilm, unitamente ai tre coordinatori nazionali, e il Gruppo Fincantieri. L’Azienda ha presentato i dati di consuntivo dell’EBITDA relativo al 2022 che determina la quantificazione ed erogazione del Premio di Partecipazione e POG per un valore dell’82% confermando i timori espressi dal coordinamento sindacale unitario.
Tuttavia, secondo quanto riferito dai sindacati in una nota unitaria, l’azienda ha accolto le sollecitazioni delle organizzazioni sindacali ed ha assunto la decisione di riconoscere a tutti loro dei valori medi netti equivalenti a quelli che avrebbero ricevuto nel caso di un pieno raggiungimento dei Premi, attraverso l’erogazione di specifiche una tantum in aggiunta ai valori del Premio di Partecipazione e dei POG. La valorizzazione dell’una tantum è stata calcolata prendendo a riferimento le ore medie lavorate.
Nello specifico, i valori lordi delle una tantum saranno: 254 € per il personale destinatario del Premio di Partecipazione; 572 € per i capi officina destinatari del POG; 504 € per i vice capo officina destinatari del POG; 436 € per i capi prodotto / responsabili di ente destinatari del POG. Il Premio di Partecipazione e i POG potranno essere convertiti in welfare, seppur con una finestra ristretta alle giornate dal 17 al 20 giugno, e verranno comunque corrisposti con la retribuzione di giugno, insieme anche alla una tantum. Il risultato del confronto è stato estremamente importante per diverse ragioni: per i lavoratori non ci sarà nessuna penalizzazione e quindi si vedranno in busta paga il corrispettivo economico come se avessero raggiunto il 100% del P.d.R.: si è confermato il valore di un’azione sindacale unitaria e condivisa per il raggiungimento degli obiettivi prefissati; il sistema di relazioni sindacali di Fincantieri si è confermato essere solido pur nel rispetto delle distinte prerogative.
“Fim, Fiom, Uilm ed il coordinamento hanno scelto una strada da percorrere e lo hanno fatto in maniera coerente e responsabile; è stata apprezzato l’approccio costruttivo dell’azienda che, da parte sua, congiuntamente alle organizzazioni sindacali, ha consentito di compiere un lavoro importante nell’ottica di dare risposte soddisfacenti ai lavoratori”, concludono infine i sindacati.
e.m.