• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Rota (Fai-Cisl), il salario minimo sarebbe una sconfitta. Al settore agroalimentare servono più controlli per quelle aziende che non rispettano il contratto

Rota (Fai-Cisl), il salario minimo sarebbe una sconfitta. Al settore agroalimentare servono più controlli per quelle aziende che non rispettano il contratto

di Tommaso Nutarelli
24 Luglio 2023
in Interviste
Industria alimentare, Rota (Fai-Cisl): “siglati integrativi di grande valore, premesse positive anche per il contratto

Domani iniziano le trattative per il rinnovo del contratto dell’industria alimentare. Per il segretario della Fai-Cisl, Onofrio Rota, il fatto di aver siglato già molti contratti integrativi e di avere davanti una controparte unitaria con la quale confrontarsi sono già delle basi positive dalle quali partire. Gli effetti dei cambiamenti climatici, prosegue, li stiamo vedendo anche in agricoltura e negarli non serve a nulla. Servono politiche di ampio respiro per tutelare ambiente, lavoratori e imprese.

Segretario Rota, il caldo di questi giorni sta mettendo a dura prova anche il mondo del lavoro, compreso il settore agricolo. Eppure c’è chi minimizza davanti a fenomeni mai visti prima per intensità e frequenza. Come legge questa situazione?

I cambiamenti climatici hanno un impatto non più trascurabile sull’agricoltura. Negarli non ha senso, non cancella il problema. La scienza ce lo sta dicendo da anni con studi e numeri. Ci troviamo davanti a fenomeni metereologici che per vigore e cadenza sono senza precedenti. Lo abbiamo visto di recente in Emilia-Romagna, e con il caldo anomalo e le grandinate eccezionali che in questi giorni stanno interessando il nostro paese. Servono misure di tutela dell’ambiente, che vanno rimodellate sulla base di un clima ormai mutato. Dunque è giusto riconoscere misure compensative alle imprese, ma lo stesso anche ai lavoratori che, alle fine, sono sempre i soggetti più deboli.

Si stanno registrando temperature mai viste. Quali misure sono attive per tutelare la salute dei lavoratori?

La prima cosa da fare è rivedere l’organizzazione del lavoro, per quanto riguarda gli orari di inizio e fine delle attività. E’ importante fornire servizi di vigilanza sanitaria e dispostivi di protezione individuale, come acqua, cappelli o servizi igienici subito a disposizione. In vista del tavolo con il ministro Lollobrigida ci preme che la Cisoa, ossia la Cassa integrazione salariale per gli operai agricoli, venga estesa anche a chi non ha un contratto a tempo indeterminato, che nel nostro settore è il 90% della forza lavoro. Servono quindi soluzioni innovative per allargare le tutele. Inoltre dobbiamo portare le cabine di regia all’interno degli enti bilaterali presenti nei territori. Sono dei presidi locali, che oltre a fornire integrazione salariale, possono governare meglio i bisogni di prossimità.

L’industria alimentare è stata attraversata da una serie di rinnovi di contratti aziendali dei vari gruppi. Che valore hanno questi rinnovi, anche alla luce della trattativa per il contratto nazionale?

I rinnovi dei contratti integrativi ci rendono molto soddisfatti e sono un ottimo punto di partenza per il rinnovo del contratto nazionale dell’industria alimentare. Abbiamo ottenuto risultati importanti sul fronte economico, del welfare e dell’organizzazione del lavoro. Sono dei rinnovi che confermano una tradizione consolidata di contrattazione aziendale. Dobbiamo lavorare per estendere il secondo livello anche nelle medie aziende, realtà molto presenti nel settore. Per questo abbiamo inserito nella piattaforma del contratto nazionale il trattamento economico per mancata contrattazione di secondo livello.

Ci può spiegare brevemente i contenuti dell’integrativo siglato con Barilla?

L’integrativo di Barilla, come per tanti altri, registra aumenti corposi sulle retribuzioni e un impianto di welfare sempre più ampio e strutturato. Ma il gruppo vanta anche una grande attenzione alla sostenibilità ambientale, con importanti investimenti per ridurre le emissioni e i consumi idrici, e questa sensibilità ha trovato spazio anche in uno specifico capitolo dell’integrativo, dove si contempla un crescente coinvolgimento dei lavoratori nelle scelte aziendali. Un’impostazione che rispecchia appieno anche lo spirito della proposta di legge della Cisl sulla partecipazione dei lavoratori nella gestione aziendale, come sancito dall’articolo 46 della Costituzione.

Inizia domani la partita per il rinnovo del contratto nazionale. Vi siete dati una data per chiuderlo?

Domani ci sarà il primo incontro per il rinnovo poi, da settembre, inizieranno i tavoli tecnici sui singoli aspetti. Sul piatto abbiamo messo 230 euro di aumento a regime, 70 per il recupero della produttività e altre 40, sempre per la produttività, per le aziende prive del secondo livello. Il 30 novembre scadrà il contratto, sarebbe una bella notizia per i lavoratori rinnovarlo entro quella data. A differenza dell’ultimo rinnovo, potremmo confrontarci con una controparte più compatta, e questo è di certo un elemento positivo per il buon esito della trattativa.

E’ sempre viva la discussione sul salario minimo e quello agricolo viene preso come esempio di settore che ne avrebbe bisogno. E’ vera questa narrazione?

Affidare alla legge e non alla contrattazione la definizione del salario sarebbe una sconfitta. Il Tec, il trattamento economico complessivo, per un operaio agricolo base è superiore ai nove euro. Quello degli impiegati agricoli supera i dieci. Il vero problema è che c’è una discrepanza tra la retribuzione contrattuale e quella realmente percepita. Questo perché ci sono pochi controlli nelle aziende che non rispettano le leggi e il contratto. Non serve dunque il salario minimo per legge ma maggiore sorveglianza. I controlli dovrebbero essere più rigidi soprattutto per le aziende che prendono i finanziamenti pubblici, le quali, se commettono degli illeciti, incorrono in una semplice multa. Ormai è passata l’idea che è molto più conveniente pagarla. Invece la condizionalità sociale della Pac dovrebbe incidere di più e disincentivare il lavoro nero e grigio e qualsiasi forma di sfruttamento. Ma purtroppo dalla politica non vedo la volontà di usare maggiore severità nei confronti di quelle imprese che non rispettano le regole.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi