• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Rota (Fai-Cisl), il salario minimo sarebbe una sconfitta. Al settore agroalimentare servono più controlli per quelle aziende che non rispettano il contratto

Rota (Fai-Cisl), il salario minimo sarebbe una sconfitta. Al settore agroalimentare servono più controlli per quelle aziende che non rispettano il contratto

di Tommaso Nutarelli
24 Luglio 2023
in Interviste
Industria alimentare, Rota (Fai-Cisl): “siglati integrativi di grande valore, premesse positive anche per il contratto

Domani iniziano le trattative per il rinnovo del contratto dell’industria alimentare. Per il segretario della Fai-Cisl, Onofrio Rota, il fatto di aver siglato già molti contratti integrativi e di avere davanti una controparte unitaria con la quale confrontarsi sono già delle basi positive dalle quali partire. Gli effetti dei cambiamenti climatici, prosegue, li stiamo vedendo anche in agricoltura e negarli non serve a nulla. Servono politiche di ampio respiro per tutelare ambiente, lavoratori e imprese.

Segretario Rota, il caldo di questi giorni sta mettendo a dura prova anche il mondo del lavoro, compreso il settore agricolo. Eppure c’è chi minimizza davanti a fenomeni mai visti prima per intensità e frequenza. Come legge questa situazione?

I cambiamenti climatici hanno un impatto non più trascurabile sull’agricoltura. Negarli non ha senso, non cancella il problema. La scienza ce lo sta dicendo da anni con studi e numeri. Ci troviamo davanti a fenomeni metereologici che per vigore e cadenza sono senza precedenti. Lo abbiamo visto di recente in Emilia-Romagna, e con il caldo anomalo e le grandinate eccezionali che in questi giorni stanno interessando il nostro paese. Servono misure di tutela dell’ambiente, che vanno rimodellate sulla base di un clima ormai mutato. Dunque è giusto riconoscere misure compensative alle imprese, ma lo stesso anche ai lavoratori che, alle fine, sono sempre i soggetti più deboli.

Si stanno registrando temperature mai viste. Quali misure sono attive per tutelare la salute dei lavoratori?

La prima cosa da fare è rivedere l’organizzazione del lavoro, per quanto riguarda gli orari di inizio e fine delle attività. E’ importante fornire servizi di vigilanza sanitaria e dispostivi di protezione individuale, come acqua, cappelli o servizi igienici subito a disposizione. In vista del tavolo con il ministro Lollobrigida ci preme che la Cisoa, ossia la Cassa integrazione salariale per gli operai agricoli, venga estesa anche a chi non ha un contratto a tempo indeterminato, che nel nostro settore è il 90% della forza lavoro. Servono quindi soluzioni innovative per allargare le tutele. Inoltre dobbiamo portare le cabine di regia all’interno degli enti bilaterali presenti nei territori. Sono dei presidi locali, che oltre a fornire integrazione salariale, possono governare meglio i bisogni di prossimità.

L’industria alimentare è stata attraversata da una serie di rinnovi di contratti aziendali dei vari gruppi. Che valore hanno questi rinnovi, anche alla luce della trattativa per il contratto nazionale?

I rinnovi dei contratti integrativi ci rendono molto soddisfatti e sono un ottimo punto di partenza per il rinnovo del contratto nazionale dell’industria alimentare. Abbiamo ottenuto risultati importanti sul fronte economico, del welfare e dell’organizzazione del lavoro. Sono dei rinnovi che confermano una tradizione consolidata di contrattazione aziendale. Dobbiamo lavorare per estendere il secondo livello anche nelle medie aziende, realtà molto presenti nel settore. Per questo abbiamo inserito nella piattaforma del contratto nazionale il trattamento economico per mancata contrattazione di secondo livello.

Ci può spiegare brevemente i contenuti dell’integrativo siglato con Barilla?

L’integrativo di Barilla, come per tanti altri, registra aumenti corposi sulle retribuzioni e un impianto di welfare sempre più ampio e strutturato. Ma il gruppo vanta anche una grande attenzione alla sostenibilità ambientale, con importanti investimenti per ridurre le emissioni e i consumi idrici, e questa sensibilità ha trovato spazio anche in uno specifico capitolo dell’integrativo, dove si contempla un crescente coinvolgimento dei lavoratori nelle scelte aziendali. Un’impostazione che rispecchia appieno anche lo spirito della proposta di legge della Cisl sulla partecipazione dei lavoratori nella gestione aziendale, come sancito dall’articolo 46 della Costituzione.

Inizia domani la partita per il rinnovo del contratto nazionale. Vi siete dati una data per chiuderlo?

Domani ci sarà il primo incontro per il rinnovo poi, da settembre, inizieranno i tavoli tecnici sui singoli aspetti. Sul piatto abbiamo messo 230 euro di aumento a regime, 70 per il recupero della produttività e altre 40, sempre per la produttività, per le aziende prive del secondo livello. Il 30 novembre scadrà il contratto, sarebbe una bella notizia per i lavoratori rinnovarlo entro quella data. A differenza dell’ultimo rinnovo, potremmo confrontarci con una controparte più compatta, e questo è di certo un elemento positivo per il buon esito della trattativa.

E’ sempre viva la discussione sul salario minimo e quello agricolo viene preso come esempio di settore che ne avrebbe bisogno. E’ vera questa narrazione?

Affidare alla legge e non alla contrattazione la definizione del salario sarebbe una sconfitta. Il Tec, il trattamento economico complessivo, per un operaio agricolo base è superiore ai nove euro. Quello degli impiegati agricoli supera i dieci. Il vero problema è che c’è una discrepanza tra la retribuzione contrattuale e quella realmente percepita. Questo perché ci sono pochi controlli nelle aziende che non rispettano le leggi e il contratto. Non serve dunque il salario minimo per legge ma maggiore sorveglianza. I controlli dovrebbero essere più rigidi soprattutto per le aziende che prendono i finanziamenti pubblici, le quali, se commettono degli illeciti, incorrono in una semplice multa. Ormai è passata l’idea che è molto più conveniente pagarla. Invece la condizionalità sociale della Pac dovrebbe incidere di più e disincentivare il lavoro nero e grigio e qualsiasi forma di sfruttamento. Ma purtroppo dalla politica non vedo la volontà di usare maggiore severità nei confronti di quelle imprese che non rispettano le regole.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi