• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Confindustria al giro di boa

Confindustria al giro di boa

di Massimo Mascini
18 Settembre 2023
in L'Editoriale
Confindustria al giro di boa

CARLO BONOMI PRESIDENTE CONFINDUSTRIA

Venerdì 15 settembre, grande appuntamento all’Auditorium Parco della Musica di Roma per l’assemblea annuale di Confindustria. Si condensano lì le forze vive del paese, tutte le grandi imprese, tutti i centri di potere, tutta la politica che conta o che crede di contare. Normalmente c’è un affollo di ministri e viceministri, tale da mettere in crisi gli uffici del cerimoniale che devono misurare con il bilancino ogni posizione e poltrona per cercare di non scontentare troppe persone. Anche stavolta è stato così: non solo praticamente tutto il governo Meloni, premier compresa, ma anche il presidente della Repubblica, molto lungamente applaudito. Forse, però, senza che ci sia stata una grande attesa per quello che Carlo Bonomi, il presidente degli industriali, si apprestava a dire. E in effetti la relazione è stata assai sintetica, e l’assemblea stessa è durata poco più di un’ora.

In realtà, questa è l’ultima assemblea del presidente in carica, eletto nella primavera 2020, in piena pandemia, e l’attesa avrebbe dovuto essere vigile e intensa, perché è questa l’occasione in cui un presidente, giunto quasi al traguardo del suo mandato, stila un bilancio di quanto fatto, dei risultati ottenuti, del mandato che lascia al suo successore. L’assemblea dell’ultimo anno è invece incentrata sul nuovo vertice, del vecchio non pare non curarsi più nessuno. C’è da credere che l’attesa stavolta non sia stata densa come in passato. Perché Confindustria, a differenza degli scorsi decenni, ha cessato di essere un importante punto di riferimento del dibattito politico, economico e sociale.

Bonomi aveva destato grandi attese quando è arrivato al vertice degli industriali. Da presidente di Assolombarda, l’associazione più forte e rappresentativa di tutta la confederazione, aveva fustigato l’operato del suo predecessore, Vincenzo Boccia, affermando che Confindustria era entrata in un cono d’ombra: non contava più negli equilibri generali del paese, era diventata improvvisamente obsoleta e in quanto tale trascurabile. I suoi discorsi pubblici, ne ricordiamo almeno tre, furono altrettante staffilate all’operato di Boccia, reo di questo scivolamento nell’ombra. E aveva suscitato speranze e, da parte dei concorrenti, timori.

Va detto che i primi passi del nuovo presidente, appena entrato in carica, non erano stati facili, funestati dalla pandemia che tre anni fa aveva bloccato il paese. Confindustria, assieme a Cgil, Cisl e Uil, recuperando un protagonismo come non si vedeva da tempo, riuscì a reagire e si arrivò alla firma del grande e fondamentale accordo triangolare che decretò come si dovesse lavorare, cosa si dovesse far funzionare, cosa tenere fermo per tutelare la salute dei lavoratori e mantenere in piedi l’ossatura di fondo del sistema della produzione. Un atto di coraggio che proprio oggi, intervenendo all’assemblea, il presidente Mattarella ha ricordato, ringraziando Confindustria per aver contribuito a evitare il blocco totale del paese.

Poi, però, mese dopo mese, anno dopo anno, l’associazione degli industriali è nuovamente caduta in quel cono d’ombra dal quale Bonomi avrebbe dovuto tirarla fuori. L’unico guizzo degno di nota è venuto quando, con presidente del Consiglio Mario Draghi, in occasione di un’assemblea di Confindustria, Bonomi propose alle forze politiche e sociali la definizione di un grande patto sociale che ridesse fiato a un paese stanco e ripiegato su sé stesso. Draghi colse al volo l’opportunità e nel corso della stessa assemblea espresse la sua piena disponibilità. Il sindacato, Maurizio Landini in particolare, si mise però di traverso e nei fatti affossò l’idea. Bonomi, che evidentemente aveva lanciato un ballon d’essai senza però prepararlo politicamente come invece sarebbe stato necessario, si rassegnò subito all’inazione, salvo lamentarsi del fatto che non gli avevano consentito di osare. Ancora oggi, infatti, ha voluto rimarcare che si è trattato di una ‘’occasione persa’’.

Da allora, nulla più. Confindustria e il suo presidente sono semplicemente usciti di scena, non hanno fatto più notizia, sempre meno i grandi quotidiani hanno sentito il bisogno di chiedere l’opinione di Bonomi, come hanno sempre fatto in passato con i precedenti presidenti di Confindustria. E da Bonomi, del resto, non è venuta più un’idea, una proposta, un’analisi. Eppure, questi ultimi anni sono stati densissimi per l’economia e per il lavoro. La pandemia prima, la guerra dopo, le transizioni che stiamo vivendo, le grandi trasformazione degli equilibri geopolitici, ogni momento della vita del paese avrebbe potuto essere l’occasione per un’iniziativa, una presa di posizione, l’espressione di un punto di vista. Nel campo del lavoro, che resta il core business di Confindustria e la ragione stessa della sua nascita, in questi anni è successo di tutto, nel bene e nel male, ma dalla associazione degli industriali non è arrivata alcuna reazione. Non è stato così per le aziende, e soprattutto le grandi aziende, che hanno vissuto questi stessi momenti di passaggio da protagoniste, lanciandosi in iniziative anche molto interessanti. Spinte dalla necessità di comprendere come si stia trasformando il lavoro, hanno partecipato attivamente al dibattito nazionale.

La conferma di questo appannamento è lo scarso pathos sul successore di Bonomi. Normalmente, almeno nei decenni passati, un anno prima della scadenza del presidente o si sapeva già chi lo avrebbe sostituito o era in corso una battaglia tra le diverse componenti per assicurarsi la guida della confederazione. Quest’anno, non si muove foglia. Sarà responsabilità nostra, di noi giornalisti: forse non abbiamo l’udito necessario per avvertire questi movimenti, ma neanche un sussurro ci è arrivato, o una voce, o una qualche indicazione su come si stanno muovendo i gruppi di potere che potrebbero pesare al momento della scelta. È certamente positivo che stavolta, a differenza di quanto è accaduto in passato, la confederazione non si sia divisa nettamente in due partiti, perché poi, una volta scelto il nuovo presidente, queste fratture non si ricompongono facilmente, o non si ricompongono affatto, e pesano sull’operato della confederazione. Stavolta pare non stia accadendo nulla. Resta la speranza che la responsabilità sia solo nostra e che Confindustria si appresti invece a un futuro di grande protagonismo, quello cui ci aveva abituato nella sua lunga vita.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Ex Ilva: Landini, pieno sostegno allo sciopero Fim-Fiom-Uilm

19 Novembre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sindacati in conferenza stampa: il primo marzo si chiude tutto, siamo al capolinea

19 Novembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi