• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Falcinelli (Filctem), il salario minimo? Utile, ma non basta: il vero punto di svolta è la legge sulla rappresentanza (che al governo fa paura)

Falcinelli (Filctem), il salario minimo? Utile, ma non basta: il vero punto di svolta è la legge sulla rappresentanza (che al governo fa paura)

di Nunzia Penelope
22 Settembre 2023
in Interviste
Falcinelli (Filctem), il salario minimo? Utile, ma non basta: il vero punto di svolta è la legge sulla rappresentanza (che al governo fa paura)

MARCO FALCINELLI FILCTEM CGIL

Si avvicina il momento (il 10 ottobre) in cui il Cnel presenterà al governo la sua proposta sul salario minimo, come da incarico agostano della premier Meloni al parlamentino di Villa Lubin. Poi si vedrà come il governo intenderà agire. Ma mentre a livello politico il dibattito infuria (sia pure nelle ultime settimane un po’ offuscato dalla questione sbarchi e migranti), il sindacato sembra stare alla finestra: le prese di posizione ci sono, naturalmente, e sostanzialmente tutte positive, ma l’idea del salario definito per legge non sembra scaldare più di tanto i rappresentanti dei lavoratori. Il Diario ne ha chiesto le ragioni a Marco Falcinelli, segretario generale della Filctem, la categoria dell’industria che riunisce chimici e tessili.

Falcinelli, è una sensazione sbagliata, o non vi siete fatti particolarmente coinvolgere nel dibattito sul salario minimo?

Faccio una premessa: in passato la posizione della nostra categoria era contraria all’idea del salario minimo, perché nel nostro settore non c’è mai stato né il problema di definire una soglia ‘’di decenza’’ per i salari, tutti più che dignitosi, sia perché anche le stesse condizioni del mercato del lavoro, nel settore, non creavano i problemi di precarietà che sono emersi altrove, come, in particolare nei servizi, nel turismo, nella ristorazione, eccetera. Ma a parte la nostra specificità, noi abbiamo sempre sostenuto che i temi sui quali insistere per risolvere le storture sono due: dare valore legale ai contratti e definire una legge sulla rappresentanza. Siamo convinti che questi due elementi siano quelli realmente risolutivi. Occorre dare un supporto legislativo alla contrattazione perché, diversamente, ragionare solo su una soglia oraria aiuta coloro che stanno sotto quella soglia, ma non risolve il problema del lavoro povero nel suo complesso: non risolve il problema dei contratti pirata, del valore legale dei contratti, della rappresentanza. Partendo dal solo salario minimo, in pratica, si prende il problema per la coda invece che per la testa.

Cosa intende?

Io penso che il problema più difficile, per il governo, sia proprio quello di mettere mano alla rappresentanza. Troppi non la vogliono, da Confindustria ad altri sindacati. Se il governo intervenisse su questo terreno scontenterebbe tanti. E allora si sposta tutta la discussione sul salario come tema unico, facendo si che di tutto il resto non si parli più. Ecco, io temo che il governo alla fine imbocchi questa scorciatoia, lasciando morire il resto della discussione. Noi siamo favorevoli al salario minimo, ma riteniamo che la definizione della soglia oraria debba essere accompagnata dalla legge sulla rappresentanza e dalla definizione della validità erga omnes dei contratti nazionali.

Ma il governo, comunque, non sembra orientato a realizzarlo davvero il salario minimo. O forse pensa di si?

Se il governo alla fine decidesse di varare il salario minimo, magari solo per settori non coperti dalla contrattazione, non sarebbe una risposta utile a risolvere i problemi, tantomeno i contratti pirata, ma, nel contempo, noi saremmo in difficoltà: non potremmo ovviamente contestarlo, né tantomeno dire ‘non va bene, vogliamo la legge sulla rappresentanza’. Insomma, ci vedo una furbizia: qualcosa che il governo potrebbe mettere in campo per evitare di inimicarsi coloro che la legge sulla rappresentanza non la vogliono.

Non vede altri rischi? Per esempio, come alcuni sostengono, che le imprese escano dal contratto nazionale, più costoso, per applicare solo il salario minimo restando comodamente nella legge?

No, questa è una grande sciocchezza. Immaginare che le imprese improvvisamente smettano di applicare i contratti nazionali per rifugiarsi nel salario minimo significa immaginare che il sindacato smetta di esistere: nelle fabbriche, nei luoghi di lavoro, la nostra voce, e quella dei delegati, si farebbe sentire. Le conseguenze ci sarebbero. Poi, certo, ci sarà qualche furbetto che proverà ad avvalersi di questo trucco, ma probabilmente sarebbero gli stessi che oggi applicano i contratti pirata.

Non crede che, al contrario, un eventuale provvedimento legislativo sul salario minimo potrebbe essere il primo passo per aprire poi una trattativa a tutto campo che comprenda anche gli altri capitoli?

Se cosi fosse, magari. Ma, come ho detto, ritengo piu probabile che una volta esaurita la spinta del salario minimo di tutto il resto non si parli più. Accantonando per l’ennesima volta i temi davvero cruciali. Ricordo che il primo testo sull’applicazione dell’art 39 risale a quindici anni fa, e non si è mai fatto un passo avanti.

Resta che c’è un problema di bassi salari che va risolto in qualche modo, o no?

Si, ma innanzi tutto occorrerebbe fare chiarezza su cosa è il salario oggi in Italia, capire le voci estremamente variegate da cui è composto, studiare le differenze tra i settori, anche all’interno delle stesse categorie, dove a ogni contratto cambia la retribuzione, perché è composta di voci diverse per ogni settore. Per esempio: noi nell’ultimo contratto dei chimici abbiamo inserito anche la quota della previdenza integrativa nel “valore punto”, cioè quello in base al quale definiamo gli aumenti salariali; in altri contratti questa voce non c’è. Quindi, quando diciamo ‘’salario’’, di che salario parliamo? Come vede è un mondo variegatissimo: non solo quello dei contratti, che sono ormai quasi un migliaio, ma anche quello delle retribuzioni e delle voci di cui si compongono. Per questo riteniamo necessaria una discussione su cos’è oggi il salario in Italia: non può essere quello indicato nei minimi tabellari o nel trattamento economico complessivo, ma va allargato anche agli elementi di welfare.

Lei ha detto, e lo dicono molti dirigenti della Cgil, che la contrattazione oggi è sotto attacco. Cosa intende, esattamente? Perché quello che io vedo è una stagione contrattuale che è stata molto positiva, con tantissimi contratti rinnovati senza un’ora di sciopero e con forti aumenti salariali.

Questo è vero prevalentemente per l’industria, ma in altri settori ci sono contratti scaduti da anni. Il punto è che oggi abbiamo un serio problema sulla contrattazione. Abbiamo un modello contrattuale inadeguato, il Patto della fabbrica non risponde più alle esigenze: risale al 2018, e da allora il mondo è cambiato almeno tre o quattro volte. Inoltre, in questi anni quel modello ha svolto un ruolo di forte moderazione salariale che ci ha molto penalizzato. Dunque va cambiato.

In che modo?

Innanzi tutto l’Ipca va modificata: è un parametro che cosi com’è previsto dal Patto, cioè depurato dalla componente energetica, non può assolutamente rispondere ai tempi: i costi dell’energia saranno sempre più un tema dominante dei prossimi anni, non si può pensare di escluderli. Ma sono molte le cose da rivedere. Per esempio la durata dei contratti: il triennio oggi non risponde più alle necessità, non sta al passo con la velocità dei mutamenti dell’economia, dunque ci penalizza. Si dovrebbe tornare alla formulazione precedente, che definiva una vigenza di quattro anni per la parte normativa e di due anni per la parte economica dei contratti. In questo modo si riuscirebbe a intervenire tempestivamente rispetto a cicli dell’economia, dell’inflazione, eccetera.

E queste modifiche come e chi dovrebbe apportarle?

Io credo che si dovrebbe aprire un confronto con la Confindustria, per arrivare a un nuovo accordo interconfederale. Del resto, con chi si dovrebbe parlare di salari, contratti, orario di lavoro, se non con le controparti? Occorrerebbe un accordo quadro, con tre o quattro punti di riferimento, lasciando poi ai vari settori la possibilità di seguire le proprie specificità.

E il governo? Dovrebbe o potrebbe avere un ruolo?

Se ci fosse un governo più attento, forse potrebbero essere giusti i tempi anche per una nuova intesa sulla politica dei redditi nel suo complesso. Ma quello che invece vediamo è un governo che respinge l’idea stessa che su alcuni temi di carattere generale, come fisco, pensioni, sanità, possa esserci un vero confronto con le parti sociali. E infatti non c’è alcun confronto, ci sono convocazioni a Palazzo Chigi o presso i ministeri che lasciano il tempo che trovano: nessuna discussione reale. Anche in questo senso noi diciamo che è in corso un attacco alla contrattazione: di più, io credo ci sia un attacco all’idea stessa che esista un soggetto, come il sindacato, cui spetta negoziare diritti collettivi. Proprio per questo la Cgil ha iniziato l’attuale percorso di mobilitazione, con le migliaia di assemblee nei luoghi di lavoro, che ci porterà alla manifestazione nazionale del 7 ottobre insieme a centinaia di associazioni. Poi valuteremo i contenuti della legge di bilancio che il governo presenterà, e se non ci saranno risposte alle nostre proposte, contenute nelle piattaforme unitarie predisposte con Cisl e Uil, sarà inevitabile inasprire la mobilitazione fino alla proclamazione dello sciopero generale.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi