• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - I sindacati spaccati e la lezione di Lama: uniti si vince, divisi si diventa deboli

I sindacati spaccati e la lezione di Lama: uniti si vince, divisi si diventa deboli

di Massimo Mascini
30 Ottobre 2023
in L'Editoriale
I sindacati spaccati e la lezione di Lama: uniti si vince, divisi si diventa deboli

Cgil e Uil hanno rotto gli indugi e hanno proclamato una serie di scioperi in segno di protesta verso la manovra del governo. Per il momento territoriali, e solo in parte divisi per categoria. Poi l’8 novembre i leader delle due confederazioni terranno una conferenza stampa, presumibilmente per annunciare qualcosa di più duro, con tutta probabilità uno sciopero generale. La Cgil e la Uil, da sole, senza la Cisl. Non è una novità, sono in pratica tre anni, questo è il terzo, che queste due confederazioni decidono scioperi contro il governo di turno, lasciando fuori l’organizzazione di Luigi Sbarra.

Non che anche la Cisl non abbia motivi di protesta contro il governo, tanto che i toni, negli ultimi giorni in particolare, si sono fatti più duri a causa delle continue modifiche che l’esecutivo porta alla manovra, specie per quanto si riferisce alle pensioni, materia calda per la Cisl. Ma Sbarra resta fedele alla contrattazione, crede fermamente che restare incollati al tavolo di confronto sia il modo per ottenere dei risultati, mentre andare in piazza, a suo avviso, non produce effetti utili. Tanto più lo pensa adesso, perché la proclamazione dei primi scioperi da parte di Cgil e Uil mette in qualche modo un’arma nelle mani della Cisl: che, se gli interventi negativi del governo dovessero proseguire, potrebbe sempre raggiungere le altre organizzazioni per protestare assieme.

Il punto è che al governo di Giorgia Meloni non sembra interessare più di tanto che il sindacato, una parte o anche tutto, scioperi o scenda in piazza. Anche senza ricordare la scarsa adesione che analoghe iniziative di sciopero hanno ottenuto nelle fabbriche gli scorsi anni, per capire l’irrilevanza del gesto delle confederazioni basterebbe l’impatto che la notizia dello sciopero ha provocato nel mondo dei media. Il Corriere della sera ha dedicato all’annuncio di Landini e Bombardieri appena quattro, contate, righe all’interno di un lungo pezzo che parlava dei contenuti altalenanti della manovra. La Repubblica è stata più generosa, ha pubblicato un trafiletto, anche qui di poche righe, con una piccola foto con le bandiere del sindacato, ma sempre un trafiletto. Non c’è stato allarme, ed è risultato non essere nemmeno una notizia. È vero che questo sciopero era in qualche modo già lungamente annunciato (se ne parla da mesi), ed è vero che sono passati i tempi in cui il solo annuncio di uno sciopero generale faceva cadere i governi; ma adesso, semplicemente, non accade nulla. Il diario del lavoro, il nostro giornale, si permette scoop uno dietro l’altro, perché il mondo dei media sembra avere altre pulsioni, altri interessi che non il sindacato.

Forse proprio su questo il mondo sindacale dovrebbe riflettere, tornando a comprendere che uniti forse non si vince necessariamente, ma certo si è un po’ più forti. E magari si ottiene qualche riga in più sui grandi giornali: non che sia importante avere spazio sui media,ma la pubblica opinione ha ancora il suo peso e in questo modo sarebbe forse possibile difendere meglio gli interessi dei lavoratori, che è poi la vera mission del sindacato. Invece l’unità sindacale non sembra proprio interessare alle confederazioni, non se ne parla, non se ne tiene conto al momento delle decisioni, quelle grandi, ma anche quelle piccole piccole.

Il ricordo allora va all’indimenticabile comizio che Luciano Lama tenne a piazza San Giovanni subito dopo la rottura storica del sindacato confederale per il patto di San Valentino nel 1984. Lama, che aveva tutti i motivi per accendere gli animi dei militanti Cgil sulle ragioni che avevano condotto a rompere con Cisl e Uil, parlò solo della necessità di ricucire le divisioni, dell’importanza dell’unità sindacale, che era stata messa a dura prova ed era caduta, ma che occorreva ricostruire quanto prima. Perché -disse allora Lama, ma è cosa nota- uniti si vince, divisi si diventa deboli, facili prede dei nemici. Il sindacato nasce proprio perché i lavoratori da soli non hanno il potere di contrastare il padrone. Unendosi acquistano la forza per combattere e se esistono più sindacati la loro forza aumenta nel momento in cui si alleano. Così è sempre stato.

In questa difficile congiuntura emerge ancora più forte la trasformazione che la Uil ha subito negli ultimi anni, praticamente da quando Bombardieri è arrivato alla segreteria generale. Questa confederazione ha infatti assunto un piglio barricadiero che poco le si addice, considerando la sua storia. Dai tempi di Giorgio Benvenuto la Uil non è mai stata tenera con i suoi interlocutori, e del resto lui è stato uno dei leader usciti vincitori dall’autunno caldo del 1969 e ha sempre avuto la battaglia tra le sue opzioni. Ma la Uil è anche sempre stata attenta agli equilibri generali, non a caso tradizionalmente accanto alla Cisl quando il mondo sindacale viveva un momento di divergenze tra i gruppi dirigenti. Con Benvenuto, ma poi anche con Pietro Larizza e Luigi Angeletti, la Uil è sempre stata attenta a mantenere unito il mondo sindacale. Perché quei leader sapevano bene che occorre stare assieme per essere più forti, ma anche, se non soprattutto, che è nell’unità che la Uil acquista un ruolo preciso e di peso: quando resta l’ago della bilancia degli equilibri generali.

Tutto ciò sembra oggi essere stato messo da parte. Al prezzo, però, di una perdita di peso specifico da parte della Uil: perché è indubbio che se questa confederazione e la Cgil si pongono unite contro il governo, l’attenzione dei decisori, grandi o piccoli che siano, sarà tutta o quasi per la Cgil, e la seconda confederazione cadrebbe inevitabilmente in un cono d’ombra. Ed è quello che sta accadendo.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi