• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Il salario minimo non va bene, ma la contrattazione non gode di buona salute

Il salario minimo non va bene, ma la contrattazione non gode di buona salute

di Massimo Mascini
6 Novembre 2023
in L'Editoriale
Dopo tanti annunci finalmente una novità concreta

Il salario minimo non è lo strumento giusto per combattere il fenomeno del lavoro povero. Il Cnel è stato molto preciso in tal senso, affermando che la via maestra di un possibile intervento è quella della contrattazione. Giustamente, ma un po’ sbrigativamente. Sarebbe stato più giusto forse affermare che i due strumenti, salario minimo legale e contrattazione, non sono tra loro necessariamente alternativi, possono invece convivere: il salario minimo non sarebbe in grado di risolvere il nodo del lavoro povero, ma sarebbe certamente un mezzo per alleviare le difficoltà di chi, pur con un lavoro retribuito, non è in grado di arrivare alla fine del mese. La tesi secondo la quale l’introduzione per legge di un livello minimo di salario potrebbe allontanare intere categorie dal solco della contrattazione non convince. Qualcuno potrebbe anche essere indotto a credere che la sostituzione tra salario minimo e contrattazione sia possibile, ma si tratterebbe nel caso dei soliti furbetti, che non mancano mai, ma non fanno scuola.

Contrattazione, dunque, sistema che però non gode di buona salute. I contratti dell’industria si fanno, bene e velocemente, e tutte le grandi imprese e molte delle medio-grandi rinnovano normalmente e velocemente i loro contratti di secondo livello, ma questo è un fortino isolato, peggio, assediato dai tanti che non rinnovano i contratti, non vogliono rinnovarli o non sono in grado di farlo. Non ci sono solo i contratti pirata, che prevedono retribuzioni mensili molto modeste, esiste una vera giungla contrattuale, forte di quasi mille contratti nazionali, nella quale non è facile districarsi. E nella quale occorrerebbe fare luce e mettere ordine. Ci provarono le parti sociali, l’ultima volta nel 2018 con il Patto della fabbrica, ottimo accordo, pieno di indicazioni e spunti molto interessanti, che però in gran parte è rimasto sulla carta. Forse sarebbe bene rimetterci le mani, nel tentativo di migliorare il sistema della contrattazione.

La prima azione dovrebbe essere quella di definire regole precise su chi è in grado di negoziare i rinnovi contrattuali e con quali modalità, partendo da dati più sicuri sulla rappresentatività delle diverse organizzazioni. In realtà, esistono già delle regole in materia, riunite nel Testo unico che Confindustria e Cgil, Cisl e Uil firmarono nel 2014 e che successivamente è poi stato accettato da tutte le grandi organizzazioni. Il punto è che quell’accordo è rimasto lettera morta, non sono stati sufficienti nove anni per applicarlo concretamente. Evidentemente, è necessaria una legge che imponga quelle regole. La Cisl si oppone a un intervento legislativo, considerando la materia di esclusiva competenza delle parti sociali. Ma se nove anni non sono stati sufficienti qualcosa se ne deve dedurre. A meno che non sia vera quella che appare più come una favola metropolitana, secondo la quale i conti sulla rappresentatività sono stati fatti ma avrebbero penalizzato eccessivamente qualcuno e quindi si è preferito non farne nulla. Non credo che ciò sia vero, ma se così fosse allora basterebbe rimettere le mani su quelle regole per ammorbidirne la rigidità.

Un altro dei punti di quel Patto che non sono stati attuati è quello dei perimetri contrattuali. Perché accade che contratti nati per un particolare settore, con determinate caratteristiche, siano poi applicati in aziende di altri settori perché queste aziende si associano ad organizzazioni che con loro hanno poco a che fare. Imprese commerciali che si associano alle organizzazioni artigiane, aziende industriali che si avvicinano a organizzazioni del terziario, e così via. Il Patto della fabbrica affidò al Cnel il compito di chiarire quei perimetri, ma questa si è rivelata una mission impossible. Riprendere quel discorso sarebbe inutile, perché la realtà è così ormai intricata che è impossibile tornare indietro. Gli stessi protagonisti affermano che ormai regole precise non sono applicabili, perché ogni azienda si comporta come crede nel proprio territorio.

Sicuramente è invece possibile intervenire per evitare i grandi ritardi che si accumulano nel rinnovo dei contratti. Se i chimici rinnovano abitualmente i loro contratti tre mesi prima della scadenza e tanti altri settori industriali sono parimenti virtuosi, altrove ritardi, di anni e anni, sono fortissimi, tanto che una revisione delle regole della contrattazione non potrebbe esimersi dall’indicare qualche rimedio. Per esempio, potrebbe essere aumentato il peso dell’indennità di vacanza contrattuale che si applica appunto quando i rinnovi ritardano. Le regole attuali evidentemente non incidono, sarebbe meglio se prevedessero aumenti salariali ben più consistenti: forse non in una percentuale uguale all’inflazione, ma sicuramente in modo più incisivo. Potrebbe aiutare anche una modifica dei tempi della durata dei contratti, perché spesso i rinnovi ritardano per le difficoltà che le organizzazioni datoriali incontrano nel prevedere cosa accadrà all’economia, quindi quali aumenti salariali potranno permettersi. Una volta le indicazioni salariali dei contratti valevano due anni, quelle normative quattro. Poi si è tornati a una durata di tre anni, ma molti chiedono di tornare alla biennalità, almeno per la parte salariale, e qualcuno si spinge a ipotizzare aumenti salariali che valgano per un solo anno, per avere maggiori certezze e maggiore facilità di previsione.

Ancora, potrebbe aiutare uno snellimento dei contratti, specie dei più corposi, come quello dei metalmeccanici, che si applica indistintamente ai grandi centri siderurgici come alla piccola azienda della minuteria meccanica. Contratti più ristretti potrebbero essere rinnovati più facilmente. Fa fede quanto occorso nel settore alimentare dove non è stato possibile rinnovare il contratto di Federalimentare che si applicava a un numero troppo elevato di settori, con caratteristiche molto diverse tra loro.

E poi aiuterebbe certamente un ruolo più attivo del ministero del Lavoro. Una volta la prassi era che per una trattativa importante, ma anche per quelle meno rilevanti, quando il confronto si faceva impossibile o andava troppo lento, il ministro di turno avocasse a sé questo confronto e si impegnasse per trovare o imporre una soluzione di mediazione. Da anni non abbiamo notizia di analoghi comportamenti virtuosi, ma quella è la strada da battere.

Insomma, tanti interventi sarebbero possibili e auspicabili, ma la prima condizione è che le parti sociali abbiano la voglia di incontrarsi e discuterne, con o senza il governo. I tentativi di portare le parti attorno a un tavolo di confronto non sono mancati in questi anni, purtroppo però sempre senza successo.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi