• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

8 Novembre 2023
in Camera

INDAGINE CONOSCITIVA
Giovedì 9 novembre 2023. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

La seduta comincia alle 13.35.

Indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro.

Walter RIZZETTO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la resocontazione stenografica e la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.

Audizione del professor Guerino Nuccio Bovalino, Chercheur associé presso il LEIRIS – Laboratoire d’Études Interdisciplinaires sur le Réel et les Imaginaires Sociaux de l’Université Paul Valéry-Montepellier, Francia.
(Svolgimento e conclusione).

Walter RIZZETTO, presidente, introduce l’audizione.

Guerino Nuccio BOVALINO, Chercheur associé presso il LEIRIS – Laboratoire d’Études Interdisciplinaires sur le Réel et les Imaginaires Sociaux de l’Université Paul Valéry, Montpellier, Francia, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Intervengono quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, il deputato Arturo SCOTTO (PD-IDP) e il presidente Walter RIZZETTO.

Guerino Nuccio BOVALINO, Chercheur associé presso il LEIRIS – Laboratoire d’Études Interdisciplinaires sur le Réel et les Imaginaires Sociaux de l’Université Paul Valéry, Montpellier, Francia, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia l’audito per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

Audizione di rappresentanti di Engineering ingegneria informatica Spa.
(Svolgimento e conclusione).

Walter RIZZETTO, presidente, introduce l’audizione.

Igor BAILO, Executive Director Data & Analytics, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Interviene quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, il deputato Lorenzo MALAGOLA (FDI).

Igor BAILO, Executive Director Data & Analytics, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia gli auditi per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

Audizione di rappresentanti di Microsoft Italia.
(Svolgimento e conclusione).

Walter RIZZETTO, presidente, introduce l’audizione.

Francesca BITONDO, Direttrice rapporti istituzionali, Microsoft Italia, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Intervengono quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, i deputati Arturo SCOTTO (PD-IDP) e Marcello COPPO (FDI) e il presidente Walter RIZZETTO.

Francesca BITONDO, Direttrice rapporti istituzionali, Microsoft Italia, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia l’audito per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

Audizione del professor Francesco Fabrizio Delzio, Direttore del Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Human Capital della Luiss Business School.
(Svolgimento e conclusione).

Walter RIZZETTO, presidente, introduce l’audizione.

Francesco Fabrizio DELZIO, Direttore del Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Human Capital della Luiss Business School, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Intervengono quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, i deputati Arturo SCOTTO (PD-IDP) e, in videoconferenza, Dario CAROTENUTO (M5S).

Francesco Fabrizio DELZIO, Direttore del Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Human Capital della Luiss Business School, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia l’audito per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

Audizione di rappresentanti di META.
(Svolgimento e conclusione).

Walter RIZZETTO, presidente, introduce l’audizione.

Claudia TRIVILINO, Public Policy Manager, Italy and Greece, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Intervengono quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, il presidente Walter RIZZETTO, a più riprese, e Marcello COPPO (FDI).

Claudia TRIVILINO, Public Policy Manager, Italy and Greece, risponde, a più riprese, ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia l’audito per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

La seduta termina alle 15.40.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

AVVERTENZA

Il seguente punto all’ordine del giorno non è stato trattato:

COMITATO RISTRETTO

Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
C. 153 Serracchiani, C. 202 Comaroli, C. 844 Gatta, C. 1104 Barzotti, C. 1128 Rizzetto e C. 1395 Tenerini.

RISOLUZIONI
Mercoledì 8 novembre 2023. — Presidenza del presidente della XI Commissione, Walter RIZZETTO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Durigon.

La seduta comincia alle 15.50.

7-00142 Porta: Sulla stipula di nuovi accordi bilaterali di sicurezza sociale e l’aggiornamento di quelli in vigore.
(Seguito della discussione e rinvio).

Le Commissioni proseguono la discussione della risoluzione, rinviata nella seduta dell’11 ottobre scorso.

Walter RIZZETTO, presidente, ricorda che nella seduta dell’11 ottobre scorso il deputato Porta ha proceduto all’illustrazione dell’atto in indirizzo di cui è primo firmatario. Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito della discussione ad altra seduta.

La seduta termina alle 15.55.

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 8 novembre 2023.

Audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1275 Conte, C. 141 Fratoianni, C. 210 Serracchiani, C. 216 Laus, C. 306 Conte, C. 432 Orlando, C. 1053 Richetti e C. 1328 Barelli, recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13.50 alle 14.55.

Audizione di rappresentanti di Confederazione AEPI e di Confprofessioni, nell’ambito dell’esame dellePag. 254proposte di legge C. 1275 Conte, C. 141 Fratoianni, C. 210 Serracchiani, C. 216 Laus, C. 306 Conte, C. 432 Orlando, C. 1053 Richetti e C. 1328 Barelli, recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo.

L’audizione informale è stata svolta dalle 14.55 alle 15.20.

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

Mercoledì 8 novembre 2023. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Durigon.

La seduta comincia alle 15.20.

5-01585 Mari: Iniziative volte a garantire il diritto dei lavoratori del Consorzio di Bacino Salerno 2 a ricevere le prestazioni pensionistiche e previdenziali.

Francesco MARI (AVS) illustra l’interrogazione in titolo.

Il Sottosegretario Claudio DURIGON risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Francesco MARI (AVS), replicando, fa presente che continuerà a monitorare la situazione riguardante i lavoratori del Consorzio di Bacino Salerno 2, auspicando che il Governo, favorendo l’istituzione di un tavolo con gli enti locali interessati e l’Inps, si adoperi al fine di individuare soluzioni normative, in vista del riconoscimento del diritto di tali lavoratori ad accedere al trattamento di fine rapporto, colmando un vuoto normativo attualmente presente.

5-01584 Giaccone: Iniziative per garantire il giusto inquadramento contrattuale ai fini retributivi e per salvaguardare i livelli occupazionali dei lavoratori del macello di Baldichieri del gruppo Ciemme.

Andrea GIACCONE (LEGA) rinuncia ad illustrare la sua interrogazione.

Il Sottosegretario Claudio DURIGON risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Andrea GIACCONE (LEGA), replicando, ringrazia il rappresentante del Governo per la risposta, auspicando siano assicurati il giusto inquadramento e la salvaguardia dei livelli occupazionali dei lavoratori in questione. Fatto notare, peraltro, che nell’azienda indicata nell’interrogazione si registrano iniziative di collaborazione tra lavoratori di diverse nazionalità che rappresentano un bell’esempio di integrazione, invita il rappresentante del Governo a continuare a monitorare la situazione.

5-01581 Soumahoro: Iniziative normative per consentire agli ex lavoratori Seat Pagine Gialle di accedere al prepensionamento.

Aboubakar SOUMAHORO (MISTO) rinuncia ad illustrare la sua interrogazione.

Il Sottosegretario Claudio DURIGON risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Aboubakar SOUMAHORO (MISTO), replicando, ricorda che il rappresentante del Governo si era già in precedenza impegnato a trovare uno strumento normativo utile per affrontare il problema e consentire agli ex lavoratori Seat Pagine Gialle di accedere al prepensionamento. Rinnova dunque l’invito al Governo di dare seguito agli impegni assunti a tutela dei lavoratori interessati.

5-01583 Aiello: Iniziative volte a salvaguardare gli interessi dei dipendenti pubblici rispetto al ridimensionamento delle quote retributive delle relative pensioni previsto dal disegno di legge di bilancio 2024.

Davide AIELLO (M5S) illustra la sua interrogazione.

Il Sottosegretario Claudio DURIGON risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Davide AIELLO (M5S), replicando, prende atto della disponibilità del Governo di discutere di eventuali modifiche alla norma contenuta nel disegno di legge di bilancio, attualmente all’esame del Senato, pur facendo presente che si sarebbe aspettato risposte più incisive e concrete e al fine di scongiurare il rischio di ridimensionare i trattamenti pensionistici dei lavoratori in questione. Manifesta dunque forte preoccupazione, rilevando che il ridimensionamento della quota retributiva delle pensioni di tali lavoratori rappresenterebbe un’offesa nei confronti di coloro che svolgono un servizio essenziale alla comunità.

5-01582 Scotto: Iniziative volte a restituire credibilità e autorevolezza ai vertici del Ministero del lavoro e delle politiche sociali a seguito della richiesta di rinvio a giudizio di alcuni esponenti dei medesimi vertici.

Arturo SCOTTO (PD-IDP) illustra la sua interrogazione.

Il Sottosegretario Claudio DURIGON risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Arturo SCOTTO (PD-IDP), replicando, condivide le considerazioni ispirate al garantismo da parte del rappresentante del Governo, facendo notare che il suo gruppo, a differenza dei gruppi della maggioranza, crede fermamente nel rispetto di certi valori costituzionali e nel principio della separazione dei poteri. Ritiene che i fatti oggetto della richiamata inchiesta – che riguarda la dottoressa Ferrari, nominata segretario generale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali l’8 novembre 2022 – siano gravi e suscettibili di minare la credibilità dello stesso Ministero, pregiudicando la sua stessa capacità di azione. Riallacciandosi alla risposta fornita dal rappresentante del Governo alla precedente interrogazione, si chiede, ad esempio, come possa il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in caso di rinvio a giudizio della dottoressa Ferrari, agire con efficacia, a tutela dei trattamenti pensionistici dei lavoratori, nell’ambito della discussione sul disegno di legge di bilancio, atteso che sarà chiamato peraltro a dialogare con altri Ministeri.

La seduta termina alle 15.50.

AVVERTENZA

Il seguente punto all’ordine del giorno non è stato trattato:

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 7 novembre 2023

Audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo (Atto del Governo n. 86), di rappresentanti di MEDIASET Spa, dell’Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovideo – UNITA, della Fondazione Centro Studi Doc ETS e del RAAI – Registro attrici attori italiani.

L’audizione informale è stata svolta dalle 12.35 alle 13.35.

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi