• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Acciaierie d’Italia, perché un nuovo sciopero entro il 23 novembre

Acciaierie d’Italia, perché un nuovo sciopero entro il 23 novembre

di Fernando Liuzzi
10 Novembre 2023
in La nota
Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

Ancora una volta, niente di fatto per Acciaierie d’Italia. E quindi sciopero. In estrema sintesi, può essere così riassunta l’ennesima puntata della never ending story della ex Ilva. Una puntata andata in scena a Palazzo Chigi dove il Governo si era infine deciso a convocare i sindacati dei metalmeccanici per le 10 e mezzo del mattino di ieri, giovedì 9 novembre.

Come si ricorderà, il 20 ottobre scorso si era già svolto uno sciopero di 8 ore in tutti gli stabilimenti di Acciaierie d’Italia. Un’iniziativa di lotta proclamata dai sindacati della maggiore categoria dell’industria proprio per ottenere un incontro col Governo a Palazzo Chigi, ovvero in una sede che trascendesse i confini dei Ministeri delle Imprese e del Lavoro, coinvolgendo l’intero Governo a partire dal suo vertice.

Ebbene, quella mattina, mentre la manifestazione nazionale organizzata a Roma da Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil stava per cominciare, era arrivata, in extremis, una convocazione degli stessi sindacati proprio a Palazzo Chigi.

Mentre il corteo sindacale si accingeva a lasciare piazzale dell’Esquilino per dirigersi verso piazza Santi Apostoli, i Segretari generali delle tre federazioni di categoria, ovvero Roberto Benaglia, Michele De Palma e Rocco Palombella, avevano quindi lasciato la manifestazione per andare all’incontro. Incontro da cui erano tornati a fine mattinata a piazza Santi Apostoli per riferire ai manifestanti sull’esito del colloquio.

Fin lì, un mezzo successo. I Segretari generali dei tre sindacati avevano infatti potuto informare gli scioperanti, presenti in quella piazza, che il Governo si era impegnato a incardinare la trattativa sulla ex Ilva a palazzo Chigi, così come richiesto dai sindacati. E che si era anche impegnato a effettuare almeno la prima convocazione di tale trattativa entro il 7 novembre. Inoltre, aveva inteso rassicurare i sindacati affermando che non aveva nessuna intenzione di porre Acciaierie d’Italia sotto Amministrazione straordinaria, e che respingeva qualsiasi ipotesi di liquidazione della stessa Azienda.

Purtroppo, però, la convocazione di cui sopra non è mai arrivata. I sindacati avevano quindi annunciato che il 9 novembre una loro delegazione si sarebbe comunque autoconvocata davanti a palazzo Chigi, in attesa di essere ricevuta. Ed ecco che, secondo il singolare stile adottato dal Governo Meloni, il 6 novembre è arrivata un’altra convocazione in extremis, quella di cui abbiamo parlato nelle prime righe di questo articolo.

Questa volta, dunque, la convocazione c’era, anche se tardiva, e c’era la sede richiesta dai sindacati. Purtroppo, però, non c’era molto di più. Quando diciamo questo, non ci riferiamo, sia chiaro, al livello della delegazione governativa, costituita dai Capi di Gabinetto della Presidenza del Consiglio, nonché dei Ministeri delle Imprese, del Lavoro e degli Affari Europei.

Il punto è che l’incontro “ottenuto – ricordano i sindacati nel loro comunicato di ieri pomeriggio – grazie alla mobilitazione dello scorso 20 ottobre, non è servito a ottenere chiarezza sulla trattativa tra Governo e Mittal”, né “a rispondere sulle garanzie occupazionali, produttive e di salute e sicurezza”. Infatti, è scritto ancora nel comunicato, il Governo si è limitato a dire di “voler attendere la data del 23 novembre – giornata dell’assemblea dei soci di AdI – senza stabilire con i sindacati le condizioni necessarie alla realizzazione di un piano industriale, occupazionale e ambientale sostenuto da risorse pubbliche e private”. Inoltre, proseguono i sindacati, il Governo “non ha chiarito lo stato della trattativa <<segreta>> con ArcelorMittal, aumentando i dubbi da noi espressi”.

In conseguenza di tutto ciò, Fim, Fiom e Uilm hanno dichiarato di ritenere “inaccettabile il modo in cui si sta conducendo questo confronto”, e ciò, in particolare, considerando “le condizioni drammatiche degli impianti” e quelle “di incertezza dei lavoratori, sia diretti che dell’indotto”, nonché le condizioni di incertezza “dei lavoratori di Ilva in Amministrazione Straordinaria, a cui lo stesso Governo deve fornire una risposta chiara”.

Per i sindacati, dunque, “il Governo non può essere ostaggio di ArcelorMittal”. Al contrario, deve avere “un ruolo centrale nella trattativa per tutelare l’interesse del nostro Paese e rendere trasparente il confronto”, a partire dalla questione del “memorandum tra il Ministro Fitto e ArcelorMittal.”

Conclusione del comunicato: “In continuità con la mobilitazione unitaria del 20 ottobre”, le Segreterie nazionali di Fim, Fiom, Uilm “proclamano 8 ore di sciopero nell’intero Gruppo ex Ilva (Acciaierie d’Italia, Ilva in Amministrazione Straordinaria, Appalti e indotto) con articolazioni stabilite territorialmente”. Articolazioni che, comunque, dovranno tradursi in effettive astensioni dal lavoro entro il 23 novembre.

Prevedibilmente diverso il comunicato emesso dal Governo successivamente a quello sindacale. Diverso ma non convincente. Secondo quanto riportato da fonti di agenzia, il Governo, nella sua nota, ha infatti dichiarato di aver “ribadito” ai sindacati “gli impegni assunti”. Impegni che “prevedono l’assoluta esclusione di ipotesi di chiusura o liquidazione dello stabilimento” di Taranto, nonché l’esclusione “della sospensione” della sua “attività”. Il Governo, inoltre, ha affermato di aver “garantito che l’obiettivo resta quello del raggiungimento nel tempo di determinati livelli di produzione”.

Perché ci siamo permessi di definire non convincente il comunicato governativo? Per diversi motivi. Il primo dei quali sta nella constatazione del fatto che ieri il Governo è sostanzialmente rimasto a quanto aveva già detto ai sindacati nell’incontro del 20 ottobre, senza fare nessun passo avanti. In secondo luogo, per la genericità dell’obiettivo dichiarato, quello di puntare a raggiungere “nel tempo (..) determinati livelli di produzione”. In terzo luogo, per l’ennesimo rinvio comunicato ieri ai sindacati: “Ogni necessario approfondimento sui temi di carattere industriale è stato rimandato a dopo il 23 novembre”, ovvero a dopo il giorno in cui “è stata convocata l’Assemblea dei soci di Acciaierie d’Italia”.

Un po’ poco, solo che si pensi al fatto che i sindacati hanno espresso nel loro comunicato una dura critica nei confronti dei comportamenti del socio privato di Acciaierie d’Italia. E lo hanno fatto affermando che, fin qui, non si è visto “alcun impegno economico da parte di ArcelorMittal nella realizzazione degli investimenti”. I sindacati, insomma, si auguravano che il Governo dicesse qualcosa di più sulle sue intenzioni nei confronti del colosso siderurgico indiano-lussemburghese. Ma ciò non è accaduto.

Ieri, intanto, la Gazzetta del Mezzogiorno ha pubblicato un articolo di Giacomo Rizzo in cui si sosteneva che, nell’assemblea di AdI messa in calendario, come si è visto, per giovedì 23 novembre, “Franco Bernabè dovrebbe rassegnare le sue dimissioni da Presidente della holding, incarico assunto a luglio 2021”. Ovvero, aggiungiamo noi, quando il Presidente del Consiglio, già da qualche mese, era Mario Draghi.

Nello stesso articolo, Rizzo ha sottolineato che il 17 ottobre, mentre era audito dalla Commissione Attività produttive della Camera, Bernabè “ha dichiarato conclusa la sua esperienza, ricordando di aver fatto tutto il possibile affinché i due azionisti di AdI”, ovvero il socio privato, ArcelorMittal, detentore della maggioranza (62%), e il socio pubblico, Invitalia, collocato in una posizione di minoranza (38%), “trovassero la via del dialogo e dell’intesa sulla continuità e sul rilancio dell’Azienda”.

Ciò, evidentemente, non è ancora avvenuto, ma il trascorrere del tempo non è una variabile neutra. Più tempo ci vorrà a trovare una soluzione, peggiore sarà la situazione da cui si tenterà di ripartire. Il nuovo sciopero proclamato dai sindacati dei metalmeccanici si presenta quindi non solo come una protesta contro le tattiche dilatorie di ArcelorMittal, ma, ancor più, come un appello lanciato al Governo affinché faccia sentire al più presto la propria voce.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi