• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Lavoro, Inps: nel 2022 più apprendistato e tempo indeterminato

Lavoro, Inps: nel 2022 più apprendistato e tempo indeterminato

22 Novembre 2023
in In evidenza, Notizie del giorno
Inps, a settembre ore di Cig in calo del 49,8% su anno

L’Inps ha diffuso i dati dell’osservatorio delle politiche occupazionali e del lavoro, che per il 2022 rilevano un aumento del numero dei lavoratori in apprendistato e le loro trasformazioni a tempo indeterminato, mentre è proseguito l’utilizzo dei nuovi esoneri introdotti dalla legge 178/2020 al fine di contenere il perdurare degli effetti negativi sull’occupazione dovuti all’epidemia da Covid19 (aumento dal 50% al 100% dell’esonero per le assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022 sia con l’esonero giovani che con l’incentivo donne). La rilevazione dell’Inps copre il periodo dal 2018 al 2022 e si divide in politiche attive, passive e altre misure.

Nel dettaglio, risulta in aumento per il 2022 anche il numero di lavoratori assunti a tempo determinato/stagionale nel settore del turismo e stabilimenti termali e quello delle stabilizzazioni di lavoratori già impegnati in lavori socialmente utili (ex LSU), in conseguenza delle diverse procedure di stabilizzazione previste dalla L.160/2019.

Fino al 2019, ricorda l’istituto, si registra una generale diminuzione del numero medio di lavoratori, in modo particolare di quelli che beneficiano degli incentivi all’occupazione a tempo indeterminato: su tale andamento ha inciso in modo considerevole la mancata proroga degli incentivi all’assunzione previsti per il 2015 e il 2016 (esonero triennale e biennale) che hanno contribuito notevolmente all`incremento dei livelli occupazionali.

Nel 2020 sono state introdotte nuove agevolazioni contributive per cercare di affrontare l’emergenza occupazionale determinata dalla pandemia da Covid19, tra le quali la più rilevante è la Decontribuzione Sud. Ad esclusione di questa misura, la crescita osservata per il 2020 si fa più incisiva nel 2021 per tutte le diverse categorie di agevolazione e prosegue nel 2022 confermando l’Apprendistato come incentivo principalmente utilizzato (48%), seguito dai contratti a tempo indeterminato (36%).

Con riferimento alla distribuzione per genere, al netto del nuovo esonero totale introdotto per l’assunzione di sole donne, nel 2022 si conferma la predominanza della componente maschile dei beneficiari di politiche attive in quasi tutte le tipologie di intervento, ad eccezione delle agevolazioni per le assunzioni in sostituzione di lavoratori in astensione obbligatoria o facoltativa, per le agevolazioni a tempo determinato di ultracinquantenni e donne e delle stabilizzazioni di lavoratori già impegnati in lavori socialmente utili per le quali è invece maggioritaria la componente femminile. La differenza di genere è del tutto inesistente invece per le assunzioni a tempo indeterminato di ultracinquantenni e donne e per l’esonero totale per le nuove assunzioni a termine nel settore turistico.

Osservando la distribuzione a livello territoriale, nel 2022 i contratti di apprendistato, come pure le stabilizzazioni e gli incentivi a tempo indeterminato, sono presenti soprattutto al Nord del Paese (rispettivamente 56%, 55% e 57%).

Quanto alle politiche passive, sempre nel 2022 il numero di trattamenti di NASpI è stato pari a 2.010.954, con un incremento rispetto all’anno precedente del 19,5%(21,7% per i maschi e 17,8% per le femmine). I trattamenti di disoccupazione agricola, pari nel 2022 a 532.090, rispetto all’anno precedente registrano un decremento pari a -4,4%.

Per le prestazioni di DIS-COLL, nel 2022 si registra una variazione positiva rispetto all’anno precedente: i trattamenti complessivi risultano pari a 21.286 con un incremento, rispetto al 2021 pari al 27,2%.

Analizzando la composizione per classe di età dei trattamenti di disoccupazione nel 2022, possiamo notare che per la NASpI e la DIS-COLL la fascia di età in cui si concentra il maggior numero di trattamenti è quella tra 25 e 34 anni (rispettivamente il 26% per la NASpI ed il 42% per la DIS-COLL). Molto diversa la composizione per età dei trattamenti di disoccupazione agricola, in cui la classe modale è quella dei soggetti con più di 54 anni (24%). Con riferimento alla distribuzione territoriale dei trattamenti, l’osservatorio riporta che nel 2022 la ripartizione geografica in cui troviamo il maggior numero di trattamenti NASpI risulta il Nord con il 41%, ma nonostante la diversa concentrazione dei lavoratori sul territorio nazionale, nel Sud e nelle Isole si registra comunque una percentuale di poco inferiore (40% del totale dei trattamenti). Poco meno della metà dei trattamenti di DIS-COLL è concentrata nel Sud e nelle Isole (47%), mentre per la disoccupazione agricola al Sud si concentra il 68% del totale dei trattamenti.

Con riferimento alla distribuzione del numero dei trattamenti di NASpI per classi di durata teorica della prestazione, nel 2022 si può osservare che solo nel 14% dei casi la prestazione ha una durata teorica maggiore o uguale a 21 mesi e che nel 32% dei casi la durata teorica è maggiore o uguale a 12 mesi.

Nel quinquennio di osservazione il fenomeno presenta un andamento fortemente decrescente. Ciò, si legge, è dovuto principalmente al processo di armonizzazione dei trattamenti di disoccupazione previsti dalla legge 92/2012 che ha portato alla definitiva soppressione dell’indennità di mobilità dal 1° gennaio 2017.

Il numero complessivo di lavoratori che al 31 dicembre 2022 beneficiano del trattamento di mobilità ammonta a 2.476 unità. Rispetto al 31 dicembre 2021 la variazione a livello nazionale si presenta con un decremento pari a -22,4%, trend riscontrato in tutte le aree territoriali.

Rispetto al genere, la presenza maschile nel 2022 (1.887 beneficiari) è sempre più consistente di quella femminile (589), e con riferimento all’età, circa l`82% dei beneficiari risulta avere più di 49 anni.

Per i lavoratori impegnati in lavori socialmente utili, il fenomeno si presenta in continua diminuzione in tutto il periodo di osservazione. Secondo i dati Inps al 31 dicembre 2022 il numero medio di percettori del sussidio ammonta a 570 unità con una variazione a livello nazionale di -48% rispetto al 2021. Con riferimento alla ripartizione geografica, il Sud anche nel 2022 si conferma l’area con maggior presenza di lavoratori socialmente utili (84%). Una bassa percentuale è presente al Centro e ancor meno nelle Isole mentre il fenomeno è completamente assente nel Nord del Paese.

redazione

redazione

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi