• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Manovra, la Cisl in piazza a Roma. Sbarra: “vogliamo negoziare il futuro del paese”

Manovra, la Cisl in piazza a Roma. Sbarra: “vogliamo negoziare il futuro del paese”

di Nunzia Penelope
25 Novembre 2023
in La nota
Manovra, la Cisl in piazza a Roma. Sbarra: “vogliamo negoziare il futuro del paese”

“Il Novecento è finito da vent’anni, mi dispiace per chi non si rassegna, ma deve farsene una ragione. Accettiamolo e rispettiamoci, senza provocazioni, senza ingiurie, e senza raffigurarsi egemonie ormai finite da tempo’’. È la sola frase polemica che Luigi Sbarra, concludendo la manifestazione della Cisl per la manovra, lancia all’indirizzo di Landini e Bombardieri: i quali, come è noto, a differenza della confederazione di via Po, hanno scelto la strada della mobilitazione. Sbarra sottolinea più volte di rispettare, seppure ovviamente non condividere, le scelte di Cgil e Uil ma, avverte, va preso atto ‘’laicamente’’ che esistono ‘’diverse sensibilità e modelli diversi di intendere l’azione e il ruolo del sindacato’’. Il sindacato “deve restare unito, compatto, con grandi obiettivi strategici. Ma noi non accettiamo lezioni da nessuno”.

Per Sbarra, l’errore di Cgil e Uil sta nel non vedere il bicchiere della legge di bilancio mezzo pieno, laddove per mezzo pieno si intende la conferma del cuneo fiscale, la riduzione delle aliquote Irpef, i tre miliardi per la sanità e gli otto per i contratti pubblici, le misure per la famiglia, la detassazione sui salari di produttività e sul welfare, ecc. Soprattutto perché quel ‘’mezzo pieno’’ è esattamente il frutto delle pressioni esercitate sul governo dal sindacato; dalla Cisl, ma anche da Cgil e Uil, sottolinea Sbarra, ricordando che la piattaforma di base del confronto col governo è sempre stata, ed è tutt’ora, unitaria, ma anche sottolineando la ‘’solitudine’’ di chi si è battuto per portare qualcosa di utile ai lavoratori, “mentre altri puntavano al tanto peggio, tanto meglio’’. Quanto allo sciopero, ricorda, ‘’va a colpire proprio i lavoratori’’, nelle tasche, assai più di quello che sarebbe il bersaglio, e rischia di creare tensioni con le imprese, in un momento delicatissimo.

Poi c’è anche il bicchiere mezzo vuoto, e pesa non poco: il segretario della Cisl  enumera dettagliatamente, davanti alla piazza piena di circa 13 mila persone, tutto ciò che manca alla manovra, pronto a ripetere l’elenco, martedì prossimo, nell’incontro convocato a Palazzo Chigi da Giorgia Meloni. È in questa seconda parte dell’intervento che Sbarra dice le cose più interessanti. L’analisi di quello che nella manovra non va, e di quello che invece occorre, è infatti in buona parte perfettamente sovrapponibile a quanto Landini e Bombardieri stanno dicendo in queste settimane dai palchi degli scioperi. I toni del segretario Cisl nei confronti del governo sono altrettanto fermi, se non addirittura più ultimativi, di quelli dei colleghi ma, spiega, ‘’noi siamo per contrattare, e c’è ancora il tempo per farlo’’, rivendicando il ruolo di “sindacato responsabile, autonomo dalla politica e dalle ideologie”, un sindacato ‘’per’’ e non un sindacato ‘’contro”.

Ciò detto, resta che l’elenco delle richieste della Cisl al governo è lungo e senza sconti. Le pensioni, come prima cosa, perché’ ‘’la devono smettere di fare cassa sui pensionati’’, basta con le misure ‘’inaccettabili’’ e ‘’punitive’’, “vanno eliminate le restrizioni su Ape sociale e Opzione donna e bisogna investire di più sull’indicizzazione e la perequazione delle pensioni”. Di più: “caro governo, l’articolo 33 della manovra lo devi ritirare’’’, scandisce Sbarra, pena la desertificazione di ospedali, asili, pubblico impiego.  Per quanto riguarda il reperimento delle risorse necessarie a correggere la manovra, le indicazioni della Cisl sono quattro e molto nette: per la sanità pubblica “ricorrere al Mes sanitario” e alla sua dotazione di 32 miliardi; poi ‘’una seria lotta all’evasione fiscale, perché non possono essere solo pensionati e lavoratori a pagare per tutti”; terzo, un contributo di solidarietà sulle multinazionali dell’energia, della logistica, del digitale, sulle banche, “che hanno fatto profitti straordinari’’; infine, anche una patrimoniale, “alzando le tasse sulle grandi ricchezze finanziarie e immobiliari”.

Per contro, la Cisl dice no alle privatizzazioni: “se l’idea è quella di svendere, ci metteremo di traverso. No a una stagione di saldi di Stato”, perché ‘’abbiamo ancora le cicatrici di quelle fatte trent’anni fa’’. Se operazioni di questo tipo dovranno avvenire, dovranno comunque costituire l’occasione per un salto verso la partecipazione dei lavoratori e la piena attuazione dell’art 46 della Costituzione. E ancora: si rimetta mano alla politica industriale, oggi del tutto assente e invece più che mai necessaria per assicurare un futuro alla siderurgia dell’Ilva, all’automotive di Stellantis, alle Tlc di Tim, all’ex Alitalia. E ancora: a fronte dell’impegno nella gestione dell’immigrazione, “ si parli  anche di emigrazione”, ovvero di quelle migliaia di giovani ‘’che scappano dall’Italia’’, non vedendo un futuro qui. Fenomeno da arginare con politiche adeguate e attente, e rivolte, soprattutto, al sud.

Tutto questo Sbarra, lo ripeterà martedì, al tavolo del governo. Ma l’orizzonte che la Cisl si propone, avverte, è più largo della sola legge di bilancio 2024: ‘’noi vogliamo negoziare il futuro di questo paese, un futuro che va oltre la manovra, non di settimane o mesi: su questo lanciamo la sfida, a tutti i nostri interlocutori, e chiediamo alla premier Meloni di aprire subito un dialogo per un nuovo patto sociale, per unire e rilanciare il paese’’. Martedì si vedrà quale risposta darà il governo. Se non sarà positiva, c’è da chiedersi quale sarà il Piano B della Cisl. Sbarra, al proposito, non si sbilancia: ‘’vedremo, vedremo’’. Lunedi, intanto, approderanno alla Camera le firme raccolte per la legge cislina di iniziativa popolare sulla partecipazione.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi