• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Petrasso (Fim-Cisl), in Engineering un accordo che segna un cambio di passo nelle relazioni industriali

Petrasso (Fim-Cisl), in Engineering un accordo che segna un cambio di passo nelle relazioni industriali

di Tommaso Nutarelli
12 Gennaio 2024
in Interviste
Petrasso (Fim-Cisl), in Engineering un accordo che segna un cambio di passo nelle relazioni industriali

Il 20 e 21 dicembre il voto dei lavoratori ha approvato l’accordo integrativo siglato all’inizio del mese scorso tra i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom e Uilm e il Gruppo Engineering: uno dei principali attori del settore digitale e Ict, con 15 mila dipendenti e sedi sparse tra l’Italia e altri paesi. L’intesa, in un settore innovativo e strategico per l’ammodernamento di tutto il paese, è stata raggiunta dopo un anno di confronto e porta alcune novità interessanti, tra cui il fatto di essere per la prima volta estesa alle varie società del gruppo, a differenza che in passato. Nel complesso, si tratta di un accordo che tiene insieme aspetti economici e normativi, senza tralasciare welfare, formazione e risvolti sociali, come il contrasto alla discriminazione di genere. Giovanna Petrasso, segretaria della Fim Cisl che ha seguito la trattativa nel gruppo, intervistata dal Diario fa il punto sull’accordo.

“La storia delle relazioni industriali in Engineering – afferma Petrasso- è segnata da un prima e un dopo. Per una lunga fase c’è stata una gestione molto tradizionale del gruppo da parte del management. Questo ha avuto ripercussioni anche sui rapporti con il sindacato e la disponibilità dell’azienda ad ascoltare le richieste dei lavoratori. Il cambio di passo si è avuto con la nuova governance e il nuovo Ad Maximo Ibarra, nominato il 1° ottobre 2021”.

Quali sono i punti più qualificanti dell’intesa siglata a dicembre?

Intanto, devo dire che abbiamo trovato positivo soprattutto l’approccio: c’è stata finalmente da parte dell’azienda la volontà di ascoltare e di condividere alcuni punti importanti, come l’organizzazione del lavoro e temi di particolare rilievo sociale come il gender gap e work life balance.

Il gender gap, ossia la penalizzazione della componente femminile nel mondo del lavoro, è uno dei temi più caldi e discussi di questi ultimi tempi. Nello specifico cosa avete ottenuto?

 In Engineering c’è una popolazione lavorativa molto giovane, composta da ingegneri informatici altamente qualificati, che sono però in larga parte uomini. Un primo punto, dunque, è quello di avere una maggiore presenza femminile in fase di reclutamento e poi dare alle donne le stesse possibilità di carriera. Vista l’età molto bassa, l’accordo rafforza i permessi per una migliore conciliazione vita-lavoro, sia per accudire i figli sia per chi è caregiver. Per esempio, la retribuzione per il congedo parentale facoltativo viene integrata fino all’80% per la durata di un mese oltre a quanto previsto dalle norme vigenti, e il congedo obbligatorio di paternità viene esteso di ulteriori 5 giorni oltre ai 10 giorni previsti dalla legge. Questo è un segnale importante dal punto di vista del riequilibrio di genere e che va nella direzione di un maggior coinvolgimento anche dei padri nella distribuzione del lavoro di cura.

Nell’intesa ci sono parecchi punti a favore di una migliore conciliazione tra tempi di vita e di lavoro: altro tema caldo che non riguarda solo le donne, ma tutti i lavoratori, soprattutto se giovani.

Esatto. È stato aumentato il permesso retribuito per malattia del figlio, pari a 8 ore annue per figli fino a 14 anni di età, e i permessi per le visite mediche vengono aumentati a 24 ore annue estesi ai figli fino ai 18 anni d’età e anche ai genitori anziani. Inoltre, abbiamo istituito un contributo di solidarietà per gli eredi dei lavoratori deceduti in servizio per cause di malattia non professionale, pari ad una annualità della retribuzione, e aumentato i contributi per l’acquisto di testi scolastici. Sempre nell’ottica di migliorare il rapporto tra vita e lavoro, c’è anche la possibilità per i lavoratori di trasformare il premio di risultato non solo in beni e servizi, ma anche in permessi di tempo libero.

Sull’organizzazione quali novità porta l’intesa?

Sono state istituite delle commissioni paritetiche che, tra i tanti obiettivi, hanno anche quello di rivedere l’inquadramento. Un punto che riteniamo di grande centralità perché è importante arrivare alla definizione di nuove professionalità, più in linea con quelle che sono oggi le competenze presenti nel settore delle ICT.  Nel dettaglio, abbiamo adesso le commissioni paritetiche su pari opportunità, inclusione e diversità, inquadramento, formazione professionale e il comitato consultivo di partecipazione.

Per la Cisl la partecipazione, in particolare, è un tema centrale, considerando la vostra legge per dare piena attuazione all’articolo 46 della Costituzione.

Assolutamente sì. Anche se in Italia siamo ancora in una fase embrionale e non matura, come in Germania, tant’è che come CISL abbiamo raccolto più di 400 mila firme per sottoporre al Parlamento una legge in materia. Riteniamo che il comitato consultivo sulla partecipazione che abbiamo introdotto costituisca un passo in avanti importante, in particolare per una azienda come Engineerging, che punta a guidare la transizione tecnologica.

Ci sono aspetti sui quali si poteva ottenere di più? Qualche rammarico?

Sicuramente sull’aspetto economico. C’è un aumento del valore base del premio di risultato del 50%, che è importante, ma poteva essere potenziato. E poi si, c’è il nostro rammarico per quanto concerne lo smart working. Al momento le giornate a disposizioni per ogni dipendente sono 144 su base annua. Non sono di per sé poche, ma lo smart working è ormai strategico per aziende come Engineering e sarebbe stato positivo e utile ridiscuterlo anche nella fase di rinnovo del contratto aziendale, considerato anche i trend aziendali che vanno sempre più in tale direzione. La nostra richiesta era di arrivare a una gestione più flessibile e derogare a questo limite, dove le condizioni lo permettevano, per rendere ancora più incisiva la spinta al miglioramento delle condizioni di lavoro.

Ma in ogni caso, tirate tutte le somme, il risultato è positivo?

Certamente. L’intesa raggiunta, oltre che portare importanti e sostanziali novità sul piano normativo e salariale, rappresenta un fondamentale passo avanti in termini di relazioni industriali partecipate con uno dei principali gruppi italiani del settore del digitale e Ict che ci permetterà di impostare nel futuro altri miglioramenti per i lavoratori.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Rai, Slc-Cgil: “Non sono solo canzonette”

Usigrai, Rai ridicola sulla commissione di selezione interna per giornalist

13 Novembre 2025
Statali, Uil: no penalizzazione collettiva salario produttività

Giustizia amministrativa, Fp Cgil: mobilitazione per la stabilizzazione dei lavoratori

13 Novembre 2025
Riprendiamoci la libertà!, manifestazione della Cgil contro la violenza sulle donne

Accordo bipartisan sul consenso, sindacati: ottima notizia, il sesso senza consenso è stupro

13 Novembre 2025
Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

13 Novembre 2025
Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, dalla Uil due proposte di emendamenti sulle pensioni

13 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi