• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Il guardiano del faro - Il ghigno di Contagina

Il ghigno di Contagina

di Marco Cianca
24 Gennaio 2024
in Il guardiano del faro
Il ghigno di Contagina

Prima arrivò la pioggia, quel 13 giugno, alle otto in punto della mattina. Una burrasca che allagò la piccola cittadina. Una tempesta d’acqua degna del Diluvio Universale. Durò tutto il giorno. Il mattino successivo una fanghiglia giallastra ricopriva strade e marciapiedi. E da sotto la strana melma cominciarono a sciamare limacce color viola, un verminaio fosforescente. Scope, palette, mani nude riuscirono, vincendo fatica e disgusto, ad avere la meglio sulle corpulente e viscide creature. Bisognava sbrigarsi sia per evitare che entrassero nelle case sia perché da lì a poco si sarebbe inaugurata la grande fiera annuale di piante e uccelli. Si fece in tempo e l’evento, che richiamava gente da ogni dove, ebbe inizio.

 Tutto sembrava tornato alla normalità ma poi cominciò a spirare un vento violento che fece volare mercanzie, bancherelle, tabelloni pubblicitari, tetti, baracche. La bufera d’aria sollevò in roteanti mulinelli il sedimento giallastro che era rimasto appiccicato all’asfalto, soprattutto in periferia. A sera, l’uragano di polvere cessò di botto. Poi cominciarono le morti, improvvise ed inspiegabili. Il farmacista Aldo Torrenova, il commerciante di stoffe Carlino l’Avaro, don Ciccio il tabaccaio, Enzo il sarto, Marta la gelataia. Decessi fulminanti. Le vittime cadevano a terra all’improvviso, ovunque si trovassero. Tutti con il volto stravolto da una smorfia d’orrore.

Comincia così il romanzo di Piero Bevilacqua ambientato a “Contagina” (omen nomen), un’amena località del Nord Italia che diventa all’improvviso l’ombelico dell’Italia come fu per Codogno e Alzano, esattamente tre anni fa. Già, perché l’inizio della pandemia viene ufficialmente datato al 30 gennaio del 2020. Ma il libro di cui stiamo parlando, e che esce proprio in queste settimane (mentre imperversa un’insolita e tenace influenza) a rimarcare una ricorrenza che sembriamo aver dimenticato, offuscati dal drammatico presente, colloca la vicenda nei Tempi Nuovi, un’era futura scaturita dal susseguirsi di allarmi virali.

Una società nella quale non esistono più destra e sinistra ma va in scena una commedia delle parti. Di volta in volta, maggioranza e opposizione si scambiano i ruoli, un assetto della vita politica definito “discordia simulata”. Identici, con poche sfumature, i valori sociali di riferimento, il Pil, la crescita economica, la produzione e il consumo di beni superflui, il denaro. La nuova divisione, semmai, separa contagisti e sanisti.

Il misterioso morbo, la cui unica evidenza è il ghigno di disgusto che accumuna le vittime, da Contagina si propaga in tutti i continenti. Si va avanti così, tra morti istantanee, teorie strampalate, personaggi singolari, idiozie a profusione, reazioni scomposte. Bevilacqua, professore universitario, studioso (a lui si deve una preziosa “Breve storia dell’Italia meridionale”), appassionato e instancabile animatore culturale e politico, ha una scrittura prensile, duttile, minuziosa. Da segnalare le pagine, pregne di sapienza botanica, sul grande incendio che dalla Sicilia risale la penisola fino alle alpi, evitando gli abitati ma distruggendo foreste e campagne.

Chiari i riferimenti alla Peste di Camus e a Cecità di Saramago ma la tragedia è intessuta con una stoffa di arguta e divertente ironia che fa pensare ad Aldo Palazzeschi e ad Achille Campanile, passando per Borges e Buzzati. Si legge tutto di un fiato, come un giallo o un racconto di fantascienza.

Amara la conclusione, quando la nuova emergenza finisce. “Da decenni e decenni i governanti di tutti i Paesi promettevano ai loro governati rinascite e nuovi corsi storici, rinnovamenti radicali ed epifanie, che non si avveravano mai”. Durante le pandemie “si scorgeva, squarciato il velo delle antiche favole, l’intima ossatura della vita organizzata, la fasullagine delle gerarchie, l’arbitrio violento del dominio, l’universale pochezza di tutti, ma anche lo spiraglio aperto verso un altro possibile corso”. Tanto che “quando, tra lo stupore generale la morte di massa abbandonava la scena del mondo tutti credevano di trovarsi all’inizio di un nuovo sentiero dell’umana vicenda”.

“In realtà, come sapevano pochi, appartati e solitari vecchi – Bevilacqua sembra annoverarsi tra costoro – i quali conoscevano il sempiterno, selvaggio, primordiale potere del Potere, tutti, uomini e donne, ricchi e diseredati, con il bastone in mano o in ginocchio, si apprestavano a ripetere la sciocca e crudele commedia di sempre, con gli stessi schiamazzi, risa e pianti, l’immutabile ridda di vincenti e sconfitti dei secoli e dei millenni precedenti. Per costoro, consumati dagli anni e dalle delusioni, dai pensieri ruminati in profonda solitudine, essendo scomparso tra gli uomini l’istinto di salvezza, vale a dire l’antica attitudine alla rivolta, l’indomabile spirito di insurrezione che li aveva per lungo tempo accompagnati, la storia dei figli di Adamo era avviata a un circolo senza fine di disastri e di illusorie rinascite”.

Parole di profondo pessimismo ma anche un monito a non arrendersi mai. La rottura del plumbeo schema non è un’utopia. A meno che si voglia attendere, inani e passivi, il Big One.

Marco Cianca

Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi