• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Il guardiano del faro - Benvenuto e i 40 anni di San Valentino

Benvenuto e i 40 anni di San Valentino

di Marco Cianca
31 Gennaio 2024
in Il guardiano del faro
Giorgio Benvenuto, il ricordo dell’autunno caldo, le prospettive delle relazioni industriali

Il decreto di San Valentino compie quarant’anni. Era il 14 febbraio del 1984 quando il governo Craxi decise il taglio di quattro punti della scala mobile. L’Italia si divise in due, da una parte il Pci e la maggioranza della Cgil (si dissociò l’ala socialista guidata da Ottaviano Del Turco), dall’altra Cisl, Uil, il Psi, il Pri, il Pli, il Psdi e la Dc (più tiepida). Fu battaglia vera, in un clima di scontro, che si concluse l’anno successivo con il referendum vinto dai favorevoli al provvedimento. Una ferita profonda nel corpo del sindacato, che sancì la dissoluzione della federazione unitaria e che non si è ancora sanata del tutto.

Giorgio Benvenuto è uno dei principali protagonisti di quelle tormentate vicende. E torna a parlarne in un libro-intervista, “Il sindacalista e la storia”, realizzato da Bruno Chiavazzo, con un’inaspettata prefazione di Pierluigi Castagnetti. I capitoli dell’agile volume, pubblicato da Edup, segnano le tappe, una sorta di breviario, del nostro recente passato: il giovane Benvenuto; la scoperta del sindacato; i socialisti nel sindacato; i comizi fuori dalle fabbriche; l’autunno caldo; Brodolini e lo Statuto dei lavoratori; l’unità sindacale; gli anni di piombo; Moro e le Brigate rosse; la fuga di Luciano Lama dalla Sapienza; Guido Rossa e la paura degli attentati; l’ossessione americana; San Patrignano; Costanzo, Pannella e Craxi; Papa Woytjla; Ustica, Irpinia, attentati ai treni; la Fiat; Craxi e Berlinguer; Craxi e Lama; muore la prima Repubblica; successore di Craxi; Hammamet; Luciano Lama: un gigante del sindacato; Pierre Carniti: un amico vero.

Proprio ai due compagni di avventura, Benvenuto tributa una messe di elogi. Del leader Cisl evidenzia l’autonomia, la tenacia, il coraggio, la determinazione, la forza, l’orgoglio, la sincerità, la concretezza, la coerenza. “Mi dispiace- lamenta – che nessuno abbia pensato a costituire una Fondazione a lui dedicata”. E a proposito della battaglia sulla scala mobile ricorda come, pur essendo il principale fautore della lotta all’inflazione, respinse le pressioni degli “ultras” tipo Claudio Martelli che volevano approfittare dell’occasione per spaccare tutto definitivamente dando vita al “sindacato democratico” contrapposto a quello di presunta matrice comunista (anche Del Turco si sottrasse a quelle pressioni).

E già, perché un filo unitario legava i combattenti schierati sulle contrapposte barricate. Questo vale soprattutto per Luciano Lama, il quale non avrebbe voluto lo strappo e che firmò la richiesta di referendum solo in ossequio alla fedeltà di partito, quasi umiliato, nel corso di una festa dell’Unità. Fu lui a parlare durante la manifestazione del 24 marzo 1984, un milione di persone in piazza San Giovanni. E gettò acqua sul fuoco, esprimendosi contro lo sciopero generale invocato dal Pci e dicendo no alle vertenze aziendali: “E’ un momento drammatico, lo dobbiamo superare, è necessario ritrovare l’unità del sindacato”.

“Un uomo eccezionale”, lo definisce il libro. “Un atto di coraggio incredibile! Se lui in quella piazza avesse detto “Craxi boia”, sarebbero impazziti tutti e le conseguenze sarebbero stati inimmaginabili, invece riuscì a farli ragionare”. Pochi sanno che il testo di quel discorso lo aveva mandato in anticipo agli amici Pierre e Giorgio proprio per rassicurarli.

Benvenuto ricorda che Craxi fece un ultimo tentativo di conciliazione, modificando il decreto e riducendo la durata al solo 1984: “Un cambio sostanziale, concordato con me, con Ottaviano Del Turco e anche con Lama”. E ripete una sua spiazzante considerazione: “Io sono convinto che se Enrico Berlinguer non fosse morto l’11 giugno, schiantato da un ictus mentre teneva un comizio a Padova, l’accordo l’avrebbe fatto”.

Ma i suoi successori non avevano il carisma per cambiare linea. “Gerardo Chiaromonte – rivela – ci disse preoccupatissimo: Come facciamo? Berlinguer è morto e ci ha lasciato in eredità il referendum. Non c’è nessuno in possesso di un’autorità tale da imporne il ritiro”. I sondaggi, poi, prevedevano un’ampia vittoria dei “Sì” all’abrogazione del decreto e questo turbava molto Bettino Craxi che si dava da fare per cercare di arrivare ad un’intesa. Pierre Carniti aveva avuto un infarto ma dal suo letto d’ospedale avvertì il titubante segretario del Psi che lui sarebbe andato avanti anche da solo. Così si arrivò al voto e vinsero i “No”. Anche gli operai approvarono in maggioranza il taglio che invece, al contrario, fu respinto in città come Napoli. “Paese singolare l’Italia – commentò lo stesso Benvenuto- Hanno votato per mantenere la scala mobile quelli che non ce l’hanno e per modificarla quelli che ce l’hanno!”.

Luciano Lama, possiamo dirlo per certo, sapeva che la Confindustria avrebbe dato comunque la disdetta del meccanismo di contingenza un minuto dopo la chiusura delle urne ma decise di non rendere pubblica tale informazione per timore di inasprire ancora di più il clima. Aveva sempre lavorato per ricucire e, quando i cronisti invasero il suo ufficio in Corso d’Italia per chiedergli un commento sull’esito della consultazione, disse con tono accorato: “Aiutateci a ritessere la tela, non a strapparla ancora di più”. “Questo atteggiamento “poco guerresco” -rimarca il signor Uil- gli costò la successione ad Alessandro Natta. Un vero peccato perché, a mio giudizio, avrebbe cambiato le sorti della sinistra nel nostro Paese”.

Alti tempi, altri personaggi. Nostalgia canaglia.

Marco Cianca

Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi