• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 27 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Forza Italia, con Tajani verso una nuova Dc

Forza Italia, con Tajani verso una nuova Dc

di Fernando Liuzzi
15 Marzo 2024
in Blog
Forza Italia, con Tajani verso una nuova Dc

ANTONIO TAJANI MINISTRO, ELETTO NUOVO SEGRETARIO FORZA ITALIA

Uno degli aspetti più interessanti delle elezioni regionali svoltesi recentemente in Abruzzo, è sicuramente rappresentato dal risultato conseguito dalla lista di Forza Italia. Tale lista, infatti, con 77.841 voti, pari al 13,4%, si è piazzata al terzo posto assoluto, nonché al secondo posto nell’alleanza di centro-destra.

Sopra a Forza Italia, troviamo, anche se a una certa distanza, solo Fratelli d’Italia, con i suoi 139.578 voti (24,1%) e, a ridosso di questa lista, il Partito Democratico, con i suoi 117.497 voti (20,3%). Specularmente, per trovare la quarta lista, bisogna scendere di più di 30 mila voti. La quarta casella, in senso assoluto, è infatti occupata dalla lista Abruzzo Insieme (la seconda dell’alleanza di opposizione), che ha conseguito 44.353 voti (7,7%).

Ancora sopra i 40 mila voti, troviamo al quinto posto assoluto (terzo del centro-destra) la filiazione locale della Lega di Salvini (Lega Salvini Abruzzo), che si è dovuta accontentare di 43.816 voti (7,6%), mentre al sesto posto assoluto c’è il Movimento 5 Stelle, con appena 40.629 voti (7,0%).

Piccole o piccolissime cifre, si potrebbe dire, e per di più conseguite in un’elezione locale. Insomma, un risultato troppo contenuto, da un punto di vista quantitativo, e troppo eccentrico, da un punto di vista qualitativo, per ricavarne qualche significato nazionale.

Io, però, penso esattamente il contrario. Penso cioè che, dopo le elezioni abruzzesi, bisognerà guardare alla Forza Italia di Antonio Tajani con rinnovato interesse. E ciò per vari motivi.

Innanzitutto, direi che, dal punto di vista delle classifiche elettorali, ci troviamo, ormai, di fronte a un trend non solo positivo, ma anche abbastanza netto. Infatti, nell’ambito del centro-destra, Forza Italia si sta ormai configurando come il secondo partito, dietro a Fratelli d’Italia, ma sopra alla Lega, e non di poco. Tanto che sia in Sardegna, dove si è votato il 25 febbraio, che in Abruzzo, dove si è votato dopo appena due settimane, e cioè il 10 marzo, Forza Italia ha quasi doppiato la Lega. Nell’isola, il partito di Tajani ha preso 43.171 voti (6,3%), contro i 25.609 (3,7%) di quello di Salvini. In Abruzzo, come si è già visto, Forza Italia ha avuto 77.841 voti (13,4%), contro i 43.816 (7,6%) della Lega.

Risultati elettorali a parte, c’è però anche qualcosa di più profondo che ci obbliga a dedicare alla nuova Forza Italia una maggiore attenzione di quella che gli è stata data nei primi mesi successivi alla morte di Silvio Berlusconi. E questo qualcosa ha un nome e un cognome: quelli di Antonio Tajani.

Al momento della scomparsa di Berlusconi, molti – fra cui il sottoscritto – hanno pensato che la sua creatura politica, ovvero Forza Italia, non avesse un grande futuro davanti a sé. E ciò per due motivi. In primo luogo, il declino di Forza Italia era cominciato ben prima del giugno dell’anno scorso. Da un lato, c’era il progressivo esaurimento della forza attrattiva dell’originale progetto politico berlusconiano, dopo quasi un trentennio dalla sua fondazione (1994). Dall’altro, almeno apparentemente, stava un fatto che molti imputavano al Cavaliere, ovvero quello di non aver saputo, o voluto, costruire la figura di un suo successore che potesse sia ereditarne, che proiettarne in avanti, il lascito politico.

Ammetto di aver cominciato a cambiare idea solo in tempi molto recenti. E, precisamente, alla fine della settimana che ha immediatamente preceduto le elezioni in Sardegna. In quei giorni, da venerdì 23 a sabato 24 febbraio, si è infatti tenuto a Roma il Congresso nazionale di Forza Italia, quello che si è concluso con la plebiscitaria riconferma di Tajani nell’incarico che aveva assunto il 15 luglio dell’anno scorso, ovvero nell’incarico di Segretario nazionale del partito.

Ebbene, anche in questa occasione Radio Radicale ha assolto alla preziosa funzione di servizio pubblico che si è autoassegnata. Un po’ in diretta, e un po’ in differita, ho così potuto ascoltare comodamente da casa diversi e successivi passaggi di questo dibattito congressuale. E mi sono fatto l’idea che Forza Italia non sia più quell’incerto aggregato, sopravvissuto a un tempo che fu, che avevo immaginato tra me e me, ma si stia trasformando in una realtà politica rappresentativa di un’Italia poco conosciuta, provinciale e profonda. Un’Italia, ancora, laboriosa, moderata, bisognosa di essere rassicurata rispetto ai minacciosi orizzonti che ci circondano, ma anche vogliosa di operare nel privato per migliorare le proprie prospettive personali e familiari.

Insomma, mi sono fatto l’idea che Tajani abbia capito, con prudente realismo, che Berlusconi era ed è una figura assolutamente inimitabile. E comunque, non per lui imitabile, visto che l’uomo Tajani è lontanissimo dall’uomo Berlusconi. E dunque, niente studi televisivi, niente riflettori, niente cerone, niente battutacce, niente stadi di calcio, niente predellini, niente culto della propria personalità, niente folle osannanti. Soprattutto, niente Olgettine e niente “lettone di Putin”. Soprattutto nessuna ammiccante giustificazione della sciagurata invasione russa dell’Ucraina. Ma anzi, un certo qual dignitoso perbenismo, un solido rapporto col Partito Popolare europeo, e quindi anche un solido ancoraggio politico occidentale, da un lato europeista e, dall’altro, atlantista.

Il che non significa, nel modo più assoluto, un ingrato allontanamento dalla figura di Silvio Berlusconi. Figura cui, anzi, Tajani rimane prontissimo a porgere reiterati omaggi. Omaggi che, peraltro, sono risultati molto graditi dalla platea dei congressisti. Ma ognuno è sé stesso. E quindi Tajani non prova mai, neanche per sbaglio, ad azzardarne una qualsivoglia imitazione. Semmai, l’operazione è inversa. Perché, attraverso un silenzioso lavoro volto a stabilire un calibrato rapporto con i famosi e agognati “territori”, la nuova Forza Italia appare pronta ad accogliere e a lasciar spazio, staremmo per dire, al “Berlusconi che è in te”, ovvero ai mini giovani Berlusconi che albergano negli animi, nei sogni e nelle volontà di tanti giovani professionisti e piccoli imprenditori di provincia. Figure appartenenti a quei settori sociali che il Pci, nel suo linguaggio politico, chiamava, con evidente interesse, “ceti medi produttivi”, e che gli operaisti dei tardi anni 60 del Novecento chiamavano, con esibito disprezzo, “bottegai” o “padroncini”.

Ecco dunque l’entusiasmo dei tanti delegati dal nome ignoto, che raccontano con orgoglio ciò che stanno facendo in quella tal Regione o in quel tal Comune. Pronti a irridere “la sinistra”, ma anche a prendere le distanze dagli eccessi leghisti o dai conformismi dei fratelli e delle sorelle d’Italia. E soprattutto, pronti a esprimere la loro riconoscenza a Tajani, cioè all’uomo che ha saputo rapidamente trasformare il loro scoramento in una nuova speranza.

Tutto ciò, lo ripetiamo, ci obbliga e ci obbligherà a dare una maggiore attenzione alla nuova Forza Italia. Che non è più la Forza Italia corsara di Silvio Berlusconi, e non è ancora una nuova Dc. Anche se ha già stabilito, da un lato, promettenti rapporti di vicinanza con la Cisl di Luigi Sbarra, e, dall’altro, solidi legami col Partito Popolare europeo di Manfred Weber.

Una maggiore attenzione, dunque, volta, innanzitutto, a monitorare le conseguenze che questa auspicata e, almeno in parte, già ritrovata centralità del partito ormai guidato da Antonio Tajani avrà sui due lati del nostro teatro politico.

Dal lato destro, lo si è già visto, questa ritrovata centralità ha già cominciato a dare un concreto contributo al ridimensionamento della Lega di Salvini, che appare ormai relegata al ruolo di terza gamba dell’alleanza guidata da Giorgia Meloni. Anche se, per adesso, è troppo presto per immaginare quali conseguenze tale ridimensionamento potrà avere sia nell’insieme del centro-destra, che all’interno della stessa Lega.

Ma, cosa meno prevedibile fino a pochissimo tempo fa, con ogni probabilità la nuova vitalità di Forza Italia appare destinata ad avere effetti significativi anche sul cosiddetto centro dello schieramento politico, ovvero sull’ex Terzo Polo.

Infatti, come è ampiamente noto, sia Italia Viva di Matteo Renzi che Azione di Carlo Calenda sono nate avendo in mente qualche pensierino riguardo alla declinante Forza Italia dell’ultimo Berlusconi. Calenda, anzi, era stato più lesto di Renzi, offrendo rifugio, già nell’estate del 2022, a figure significative che, come Mara Carfagna e Mariastella Gelmini, lasciavano Forza Italia in polemica con lo stesso Berlusconi. Adesso, però, il più veloce è stato Renzi che già domenica 10 marzo, dalla Leopolda, ha aperto preventivamente il fuoco contro la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. E ciò, a prima vista, perché quest’ultima si è mostrata troppo amica di Giorgia Meloni; ma forse, anche per differenziare nettamente Italia Viva dal Partito Popolare Europeo di cui von der Leyen è esponente di spicco.

Sia come sia, il buon avvio dell’operazione di rivitalizzazione di Forza Italia intrapresa da Antonio Tajani costituisce un brutto colpo sia per Renzi che per Calenda. I quali, fra l’altro, non sono ancora riusciti a profittare dell’occasione che, in vista delle elezioni europee, è stata loro generosamente offerta da Emma Bonino. Quella di dar vita a una “lista di scopo” europeista che potesse consentire ai loro partiti, come a +Europa, di superare, tutti insieme, la soglia di sbarramento posta al 4%.

Adesso, a breve, c’è quindi il rischio che Forza Italia, invece di cedere parte del voto moderato ai partiti dell’opposizione più vicini al centro, riesca, al contrario, a catturare parte del voto neo-centrista, convogliandolo verso l’area conservatrice. Ovvero verso un’area che, in Italia, sostiene il Governo guidato da Giorgia Meloni, mentre, nel Parlamento Europeo, potrebbe rompere con i socialisti e finire per allearsi con la destra-destra. Il seguito, come si dice in questi casi, alla prossima puntata.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

Manovra, Cisl Università: mancano interventi strutturali per l’Università

27 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, sindacati: domani saremo comunque davanti Palazzo Chigi

27 Ottobre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Manovra, Fumarola: giudizio positivo, ma servono miglioramenti

27 Ottobre 2025
Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi