• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizia Grande - Quei giorni a Padova

Quei giorni a Padova

di Riccardo Barenghi
12 Giugno 2024
in Giochi di potere
Berlinguer e la carota

Sono passati quarant’anni e anche allora si votava per le elezioni europee. Ricordo che quando Valentino Parlato, allora direttore del “manifesto”, mi disse di partire per Padova, mi sentii male. Ero giovane, 27 anni, e lavoravo in quel giornale solo da quattro, avevo imparato un po’ di mestiere ma avevo ancora tanta strada da fare, solo l’idea di dover raccontare la fine di Enrico Berlinguer, il mitico segretario del Pci, per un giornale che in quel Partito era nato e da quel Partito cacciato (quando Berlinguer ne era il vicesegretario), mi terrorizzava. Ma ovviamente feci la valigia, e presi un treno notturno per Padova, “dormendo” in cuccetta perché soldi non ce n’erano per pagare vagoni letto e grandi alberghi. Infatti, nella città dove la sera prima Berlinguer era stato colpito da un ictus durante un comizio, io e Alberto Ferrigolo, corrispondente del giornale dal Veneto, trovammo da dormire sul divano di Pietro Folena, che era il segretario cittadino del Pci. Notti scomode ma a costo zero.

Durante quel viaggio insonne mi chiedevo perché fui scelto proprio io per raccontare un fatto che avrebbe cambiato (in peggio) la storia della sinistra e della politica italiane, quando in quella redazione c’erano colleghi – anzi compagni, così ci chiamavamo tra noi – molto più esperti, politicamente e professionalmente. La risposta è stata che nessun altro voleva lasciare la navetta in tempesta, tutti preferivano essere lì a controllare che titoli avremmo fatto, cosa avremmo scritto, chi avrebbe scritto, insomma quale “linea politica” il manifesto avrebbe scelto di fronte a quell’evento. Mettiamoci anche un pizzico di pigrizia, ed eccomi in viaggio.

All’ospedale di Padova, centinaia di persone per strada, silenzio e pianti, qualche pugno chiuso, capiamo subito che le condizioni del leader (allora si chiamava segretario, a volte compagno segretario, per i più intimi compagno Enrico) sono disperate. Non c’è alcuna possibilità che Berlinguer si salvi, è solo questione di tempo, poco tempo. Eppure si spera che non sia così, lo sperano tutti in tutta Italia, compagni, amici e nemici, perché Berlinguer era amato e rispettato da tutti, anche dagli avversari più accaniti. E lo sperano tutti coloro che incessantemente stanno lì davanti all’ospedale. Lo sperano naturalmente i dirigenti del Pci, in molti vengono a Padova, mi ricordo Pietro Ingrao visibilmente commosso, ma in realtà tutti sono commossi, anche i cronisti dei grandi e piccoli giornali.

E ricordo l’infaticabile Tonino Tatò, che non solo era il capo dell’ufficio stampa del Pci, ma anche un amico di Berlinguer. Era sempre in piedi, sempre di corsa, non so se avesse mai dormito durante quei tre giorni, parlava con i colleghi, raccontava le ultime ore di vita del leader, il malore sul palco, le parole che non riusciva a pronunciare ma che lui, ostinato come tutti i sardi, continuava a cercare, non voleva smettere di parlare mentre la folla gridava “basta, basta”. Poi lo sbandamento e infine i suoi compagni che lo sorreggevano, l’ambulanza e la corsa all’ospedale, mentre Tatò gli teneva la mano cercando di rianimarlo con parole dolci.
Le giornate e le nottate si susseguono frenetiche, ogni due ore si sparge la voce che il segretario è morto, nessuno molla un secondo, tutti gli inviati hanno paura di “bucare” la notizia. Ricordo che una notte in cui eravamo tutti nell’hall dell’albergo che ospitava lo stato maggiore del Pci e i giornalisti dei grandi giornali, scese trafelato e tutto sudato, i capelli spettinati, un importante inviato. Era stato svegliato dal suo caporedattore in modo molto brusco: “Che cazzo stai facendo, Berlinguer è morto e tu stai scopando…”. Nessuna delle due notizie era vera, almeno non la prima (la seconda non abbiamo potuto verificarla…), ma questo era il caotico e torrido clima che si respirava in quei giorni, faceva anche molto caldo.

Raccontare l’agonia di un uomo non è piacevole, oltretutto non c’era molto da dire: quell’uomo era ormai incosciente, tenuto in vita solo dalle macchine. Ma invece quello che succedeva fuori dalla sua stanza d’ospedale era straordinario. C’era un pezzo del popolo comunista che soffriva, e che in qualche modo rappresentava tutti quelli che non erano a Padova. Cioè milioni e milioni di persone, che leggevano i giornali, guardavano la televisione ascoltavano la radio in attesa di buone notizie che non potevano arrivare. E piangevano, anzi si disperavano, c’era una donna che in lacrime ripeteva “No, no, no”, altri si coprivano la faccia, tutti restavano in silenzio. Un lutto profondo e intimo. Qualcuno ci domandava quale fosse la situazione lassù, le condizioni mediche, se c’era stato qualche segnale di ripresa, ma noi non potevamo che dir loro la verità, cioè che Berlinguer stava morendo e che sarebbe morto. Anche tutti quei dirigenti del Pci, erano distrutti, magari riuscivano a trattenere le lacrime ma le loro facce parlavano da sole. Ogni tanto alcuni di loro si fermavano a parlare con noi cronisti, ma dicevano poco perché non c’era nulla da dire, di solito allargavano le braccia e sussurravano poche parole accorate: “Non c’è più niente da fare”.

L’ultimo giorno di Enrico Berlinguer finisce presto, a mezzogiorno dell’11 giugno del 1984, il segretario muore. Già nella notte i segnali che arrivavano alle macchine dal suo cervello erano scomparsi, restava solo il cuore, un monitor registrava il suo battito sempre più lento, alla fine una linea continua. Disperazione, dentro e fuori l’ospedale, arriva anche Sandro Pertini, il Presidente della Repubblica: “Me lo porto via con me. Come un amico fraterno, come un figlio, come un compagno di lotta. C’è mancato, sì c’è mancato. Ma c’è rimasto il suo esempio”.

E Pertini sul serio se lo porta via con lui, insieme a Letizia, la moglie di Enrico, e ai figli, sull’aereo presidenziale che partirà da Venezia. Ma da Padova bisogna andare in macchina, e quel corteo funebre sarà accompagnato da centinaia di persone che si affollano sui lati della strada per salutare il loro segretario, operai che hanno finito il turno di lavoro e cittadini di ogni ordine e grado si precipitano per salutare quel piccolo grande uomo verso il suo ultimo viaggio.

A Roma viene allestita la camera ardente nella storica sede del partito in via delle Botteghe oscure, migliaia di persone si mettono in fila per salutare ancora una volta il segretario, tra loro anche Giorgio Almirante, il capo del Msi, cioè un fascista che tuttavia provava rispetto per il suo storico avversario. Nessuno lo fischia, nessuno protesta, commozione e disciplina.

Intanto, io ero salito su un treno a Verona dove mi aveva accompagnato Alberto con la sua macchina, anche stavolta una notte in cuccetta, dormendo pochissimo ma consapevole di aver raccontato e partecipato a una vicenda politica, umana e professionale straordinaria. Che si concluse un paio di giorni dopo, con i funerali di piazza san Giovanni a Roma: centinaia di migliaia di persone, forse un milione, forse di più, un fiume di gente, un fiume di bandiere rosse. Un fiume di lacrime. Che si riversarono nelle urne delle elezioni europee pochi giorni dopo, consentendo al Pci di diventare il primo partito italiano con il 33 per cento dei voti. Chissà cosa avrebbe pensato e detto oggi Berlinguer di fronte alla vittoria di Giorgia Meloni e del suo governo fascistoide? Meglio per lui non esserci.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi