• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Contratto metalmeccanici, secondo round con nulla di fatto. Prossimo appuntamento il 27

Contratto metalmeccanici, secondo round con nulla di fatto. Prossimo appuntamento il 27

di Fernando Liuzzi
19 Giugno 2024
in La nota
Metalmeccanici, riparte il negoziato per il rinnovo. Federmeccanica: “Lavoriamo per un contratto calato nella realtà”

Si è svolto ieri a Roma, presso la sede nazionale della Confindustria, il secondo incontro della trattativa per il nuovo Contratto dei metalmeccanici. Abbiamo detto secondo incontro perché il primo è quello che si è svolto, nella stessa sede, il 30 maggio scorso. In quell’occasione, c’era stata, per così dire, l’inaugurazione della trattativa. Le parti – i sindacati di categoria Fim, Fiom e Uilm, da un lato, e le organizzazioni imprenditoriali Federmeccanica e Assistal, dall’altro – avevano esposto le loro posizioni generali e avevano poi concordato un primo elenco di incontri negoziali, due a giugno e due a luglio.

Quello messo in calendario per martedì 18 giugno doveva costituire, dunque, il primo incontro vero e proprio della trattativa. E, a quanto si era capito, avrebbe dovuto vertere su quello che si presenta, probabilmente, come il tema più spinoso del negoziato: quello relativo ai futuri aumenti salariali.

Contrariamente alle attese, nell’incontro di ieri non si è parlato però solo di retribuzioni. Oltre al tema salariale, si è parlato, infatti, anche di orario, o per dir meglio di riduzione dell’orario di lavoro, nonché di welfare integrativo. Ma quest’ampliamento della tematica affrontata nell’incontro non costituisce, di per sé, un buon segno.

Al termine del primo incontro, il Segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma, aveva osservato che “da Federmeccanica e Assistal non ci sono state obiezioni di principio”, aggiungendo però, subito dopo, che “abbiamo registrato una distanza siderale tra la nostra piattaforma rivendicativa e le prime considerazioni datoriali”. Ieri, al termine del secondo incontro, un giornalista ha chiesto a De Palma se tale distanza siderale era stata riconfermata. Ed ecco la replica dello stesso De Palma: “Federmeccanica ha risposto di no a tutte le nostre richieste. Sembra che Invece di guardare avanti, Federmeccanica voglia tornare al passato. Ma noi pensiamo che si debba guardare al futuro”.

La nostra impressione è insomma che le parti, sindacali e datoriali, abbiano consapevolmente scelto di non concentrarsi, al secondo incontro, sul solo tema salariale. E ciò, ipotizziamo, per evitare che la trattativa si incagliasse già all’inizio del suo viaggio verso il lontano porto dell’accordo conclusivo.

Al tema retributivo sono stati affiancati, dunque, altri due temi – quelli dell’orario e del welfare integrativo – rispetto ai quali i contrasti sono forse meno acuti, ma non per questo di facile soluzione.

Prendendo a prestito le parole di Rocco Palombella, Segretario generale della Uilm-Uil, si può dunque dire che la trattativa “è iniziata in salita”.

L’incontro in plenaria, ospitato in un salone al primo piano della palazzina che affianca la sede centrale di Confindustria, nel quartiere romano dell’Eur, è iniziato a metà mattinata e si è prolungato per più di due ore. A un primo, argomentato intervento del Direttore generale di Federmeccanica, Stefano Franchi, hanno fatto seguito le non meno argomentate repliche dei qui già citati De Palma e Palombella, nonché del Segretario generale della Fim-Cisl, Ferdinando Uliano. Alla fine, contro-replica di Franchi e appuntamento a tutti per il terzo incontro, quello previsto per giovedì 27 giugno.

Ma torniamo al tema del salario. In una classica trattativa contrattuale, di solito non è difficile descrivere le differenze tra le parti all’inizio di una trattativa. I sindacati chiedono una cifra x, mentre le organizzazioni imprenditoriali offrono una cifra y, inferiore a x. Il problema, in questo schema, è quello di far avvicinare le due cifre, arrivando a identificare una terza cifra che sia inferiore alla prima ma superiore alla seconda.

Nel nostro caso, però, la situazione è più complicata. Vediamo perché. Con il contratto del novembre 2016, le parti avevano concordato un nuovo sistema contrattuale con cui la funzione del Contratto nazionale, in materia salariale, doveva essere quella di proteggere il potere d’acquisto dei salari. Ciò attraverso delle tranche annuali di aumento del salario nominale volte a recuperare quanto perso nei dodici mesi precedenti a causa dell’inflazione. Alla contrattazione aziendale veniva invece affidato il compito di far crescere in termini assoluti il potere d’acquisto delle retribuzioni, redistribuendo parte della ricchezza prodotta in più in azienda. Dopodiché, è stato istituito anche un cosiddetto “elemento perequativo”, ovvero una cifra pari a 485 euro lordi annui da assegnare a quei lavoratori che si fossero trovati ad essere privi di qualsiasi beneficio della contrattazione integrativa (aziendale, territoriale o individuale) e, quindi, ad avere in busta paga solo il salario determinato, per i vari livelli dell’inquadramento professionale, dal Contratto nazionale.

Anche per il successivo rinnovo contrattuale, quello conclusosi nel febbraio 2021, le parti si attennero, in linea di massima, a questo schema. Solo che, in questo caso, il cuore dell’accordo fu il completo rinnovamento dell’inquadramento professionale. Cosa che, anche in base a quanto pattuito fra le Confederazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e la Confindustria col Patto della fabbrica del marzo 2018, consentì di ritoccare all’insù le retribuzioni dei metalmeccanici per mezzo del nuovo Contratto nazionale e non solo affidando tale compito alla contrattazione di secondo livello.

Adesso, mentre da un lato le retribuzioni dei lavoratori sono state decurtate da una prolungata fase di inflazione, e mentre dall’altro la transizione tecnologica chiede agli stessi lavoratori nuove competenze, i sindacati dei metalmeccanici si sono presentati al tavolo delle trattative avanzando una richiesta di aumenti salariali per il prossimo triennio pari, in media, a 280 euro lordi a regime.

A ciò la Federmeccanica ha controbattuto che il potere d’acquisto delle retribuzioni è stato sostanzialmente difeso dal meccanismo basato sui cosiddetti “minimi di garanzia”, meccanismo introdotto con il Contratto del 2021. Una clausola che consente di recuperare, con cadenza annuale, lo scostamento fra il precedente potere d’acquisto e quello ridotto dall’inflazione. Scostamento misurabile grazie all’indice Ipca-Nei (indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi dell’Unione europea al netto dei beni energetici importati) definito dall’Istat e reso noto dallo stesso Istituto ai primi di giugno di ogni anno.

Federmeccanica ha quindi ricordato che l’adeguamento dei minimi di garanzia, a partire dalle buste paga relative al corrente mese di giugno 2024, sarà pari a 137,52 euro lordi al livello C3, ovvero al livello medio rispetto alle 9 categorie previste dall’attuale inquadramento. Considerando che al giugno 2023 tale meccanismo ha prodotto un adeguamento pari a 123,40 euro lordi al medesimo livello C3, si ricava che, nel biennio, l’adeguamento dei minimi salariali è stato pari a 260 euro lordi al mese.

Sindacati e associazioni imprenditoriali concordano dunque sulla valutazione che il Contratto della maggiore categoria della nostra industria manifatturiera funziona per ciò che riguarda la sua funzione di tutela del potere d’acquisto delle retribuzioni, ma da questa valutazione ricavano due conseguenze opposte. I primi pensano che vi siano gli spazi per ulteriori aumenti, volti a compensare le perdite subite in una più lunga fase inflattiva, nonché il contributo dato dai lavoratori per consentire alle imprese di affrontare la difficile fase delle transizioni attualmente in corso. Mentre le seconde si mostrano preoccupate per i margini operativi sempre più ristretti di molte imprese e non vorrebbero quindi che tali imprese venissero gravate di ulteriori costi. E non sembrano intenzionate ad offrire a partire dal Contratto nazionale, per i prossimi tre anni, neanche un euro in più rispetto alla pura tutela del potere d’acquisto dei salari.

Concludiamo riportando un concetto espresso nella mattinata di ieri, intervenendo al tavolo negoziale, dal Segretario generale della Fim-Cisl, Ferdinando Uliano: “Nonostante le distanze che oggi registriamo sul fronte salariale, bisogna presidiare il tavolo negoziale. Abbiamo davanti un percorso lungo, dobbiamo lavorare insieme alla ricerca di soluzioni che avvicinino le nostre posizioni, come abbiamo fatto in un momento difficile come quello del contratto rinnovato in piena pandemia”.

Un concetto che ci serve per esprimere la nostra impressione sull’avvio di questa trattativa, ovvero che le distanze fra le parti sono effettivamente consistenti e che, per adesso, non si intravedono soluzioni che possano coinvolgere facilmente l’insieme delle due delegazioni. Resta però il fatto che le stesse parti sembrano ancora accomunate dalla soddisfazione per il lavoro fatto insieme nei rinnovi del 2016 e del 2021. Prossima puntata, il 27 giugno.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi