• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 2 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Lavori usuranti, i requisiti per la pensione anticipata

    Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confindustria- sindacati, dalla riunione fiume a Via Veneto arriva il tanto atteso via libera ai dati Inps sulla rappresentanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, raggiunto l’accordo su legalità e tutele per i driver delle consegne

    Sanità, firmato accordo ponte su contratto Aiop Rsa

    Aperte le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle Rsa

    Contratto lapidei 2025-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Giugno 2025

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle funzioni centrali

    Protesta agricoltori, in arrivo il corteo dei Trattori a Roma

    Veneto, sindacati: sottoscritto dopo 13 anni il rinnovo del contratto integrativo dei contoterzisti agricoli

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Lavori usuranti, i requisiti per la pensione anticipata

    Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confindustria- sindacati, dalla riunione fiume a Via Veneto arriva il tanto atteso via libera ai dati Inps sulla rappresentanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, raggiunto l’accordo su legalità e tutele per i driver delle consegne

    Sanità, firmato accordo ponte su contratto Aiop Rsa

    Aperte le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle Rsa

    Contratto lapidei 2025-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Giugno 2025

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle funzioni centrali

    Protesta agricoltori, in arrivo il corteo dei Trattori a Roma

    Veneto, sindacati: sottoscritto dopo 13 anni il rinnovo del contratto integrativo dei contoterzisti agricoli

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Poste, Uil: “perplessità e contrarietà” sulla privatizzazione: con la vendita del 29,26% lo Stato perderebbe 1,58 mld in 7 anni

Poste, Uil: “perplessità e contrarietà” sulla privatizzazione: con la vendita del 29,26% lo Stato perderebbe 1,58 mld in 7 anni

20 Giugno 2024
in Notizie del giorno, In evidenza
Poste, Giorgetti: con la cessione garantiti livelli occupazionali e qualità dei servizi, nessuna svendita

LOGO UFFICIO POSTE ITALIANE

La Uil esprime “numerose perplessità e contrarietà” al progetto del Governo di privatizzare un’ulteriore quota di Poste Italiane. Dubbi che “trovano ragioni oggettive sia sul piano dell’analisi finanziaria che dal punto di vista del valore strategico”. La confederazione guidata da Pierpaolo Bombardieri e Uilposte hanno presentato un report in cui viene sottolineato che “non può essere trascurato il processo di profonda trasformazione che interessa il mercato dei servizi postali, con cui il quadro normativo e regolatorio deve oggi necessariamente misurarsi”.

Lo stesso servizio universale, di cui Poste Italiane è fornitore sulla base di un contratto di programma (2020-2024) di prossima scadenza, richiederebbe secondo la Uil sia “una ridefinizione del perimetro di azione”, in linea con il mutato contesto economico e sociale, che “una più attenta riflessione sul finanziamento degli oneri che ne derivano”.

Insomma, per la confederazione di via Lucullo si tratta di “una privatizzazione senza prospettiva”. A distanza di quasi dieci anni dal provvedimento che ha comportato la cessione a soggetti privati del 35,74% del capitale sociale di Poste, ricorda la Uil, è stata avanzata dal Governo la volontà di alienare un’ulteriore quota della partecipazione detenuta dal ministero dell’Economia, mantenendo una partecipazione dello Stato al capitale di Poste, anche per il tramite di società direttamente o indirettamente controllate dal Mef non inferiore al 35%, lasciando quindi la maggioranza dell’azionariato in mano a soggetti privati.

Tra il 2025 e il 2027 si prevede di collocare sul mercato il 29,26% delle azioni di Poste attualmente in mano al Mef, con l’obiettivo di raccogliere 4,35 miliardi di euro da destinare alla riduzione dello stock del debito pubblico e dei relativi interessi. “Sul piano finanziario anche l’analisi più cauta evidenzia l’inopportunità dell’iniziativa sia per l’irrilevanza dell’impatto sul debito pubblico – sostiene il report – sia perché la raccolta di 4,35 mld tramite, per esempio, l’emissione di Btp risulterebbe enormemente più vantaggiosa rispetto al risultato ottenuto attraverso la cessione delle azioni: da alcuni anni infatti Poste Italiane è un’impresa finanziariamente solida, con ricavi in costante crescita, capace di generare profitti (1,9 mld di utili netti nel 2023) e di distribuire dividendi (861 milioni nel 2022 e un miliardo nel 2023) che, attualmente, entrano per il 64,26% nelle casse pubbliche”.

Confrontando dunque gli effetti finanziari della vendita del 29,26% delle azioni di Poste con le perdite derivanti dai mancati introiti dei dividendi che andrebbero contestualmente agli acquirenti privati, “emerge come in soli 7 anni lo Stato perderebbe 1,58 mld di dividendi netti, riducendosi quindi l’effetto netto della vendita delle azioni – alla cui determinazione concorrono sia il costo evitato degli interessi sul debito (+806 mln) che l’eventuale compensazione degli Osu (-276 mln) – a soli 3,3 mld. Diversamente, attraverso un’emissione di Btp (a 7 anni) necessaria per finanziare 4,31 mld, lo Stato sosterrebbe il costo di 806 mln per gli interessi (a un tasso del 3% che scenderebbero a 673 a un tasso del 2,5%), trattenendo tuttavia 1,58 mld di dividendi netti, con un vantaggio netto di 779 mln (che salirebbero a 989 con un tasso del 2,5% e una dinamica dei dividendi in crescita del 5%)”.

Secondo la Uil anche proiettando questi valori nel lungo periodo, “un’operazione tuttavia astratta data la numerosità e la consistenza delle incognite”, limitando l’analisi alle sole variabili di maggiore rilievo (debito, interessi, dividendi), il rapporto rileva come il vantaggio dei 4,35 mld derivante dalla cessione azionaria tra il 2025 e il 2027 sarebbe totalmente riassorbito già nel 2040 (ovvero dalla rinuncia ai dividendi cumulati in questo intervallo), mentre considerando anche i minori interessi sul debito pubblico, i benefici si azzererebbero nel 2047, cioè in soli venti anni dalla chiusura dell’operazione, avendo peraltro perduto un asset di valore strategico.

In questa direzione si muovono anche le valutazioni in merito alla subordinata della cessione del 13,26% delle azioni (mantenendo quindi la proprietà pubblica del 51%), che replica, in scala, i risultati esposti, oltre a massimizzare l’argomento della irrilevanza degli effetti sul debito pubblico (da questa operazione si otterrebbero infatti 1,98 miliardi), attenuando invece i rischi di un management indicato dagli azionisti privati.

“Significativo appare inoltre l’argomento degli oneri di compensazione del servizio universale – prosegue lo studio – che nel periodo 2011-2019 hanno registrato uno scarto medio di 39 milioni annui tra i fondi pubblici stanziati e quanto effettivamente verificato dall’Agcom come onere del SU (il valore dello scarto risulterebbe molto più elevato considerando l’onere quantificato da Poste Italiane): una società a capitale prevalentemente privato imporrebbe infatti probabilmente un riequilibrio dei conti, che in 7 anni (in linea con le altre stime proposte) andrebbe a costare oltre 270 mln, vanificando ulteriormente il risultato finanziario dell’operazione”.

Al di là della insussistente razionalità finanziaria della nuova privatizzazione prefigurata per Poste, aggiunge il report, peraltro priva dell’argomentazione del salvataggio o del risanamento che ha accompagnato gli analoghi interventi del 1992-2016, “emergono forti contrarietà legate al contesto di trasformazione del mercato della corrispondenza e al ruolo del servizio universale in una fase di forte accelerazione del digital switch. Appare inoltre sottovalutato il ruolo strategico che la rete di Poste e la capillarità dei servizi erogati possono continuare a rappresentare per la collettività, anche in termini di presidio di prossimità, tanto più a fronte della crescente desertificazione delle attività dei servizi che caratterizza numerosi contesti urbani e aree interne”.

Un tema di forte preoccupazione riguarda anche la qualità del lavoro e i livelli occupazionali: “Già da diversi anni si assiste infatti a una contrazione del numero dei dipendenti di Poste, passati tra il 2013 e il 2022 da 143,8 mila a 121mila unità (-15,8% e -22.800 unità), così come a una loro precarizzazione.
Tra il 2016 e il 2022 l’incidenza dei lavoratori atipici di Poste, pur mantenendosi inferiore alla media degli altri contesti (anche grazie al forte ricorso alle esternalizzazioni dei servizi esecutivi), è più che raddoppiata, passando dal 3,2% del 2016 al 6,7% del 2022). Un azionariato prevalentemente privato potrebbe sostenere un’accelerazione di questi processi”.

redazione

redazione

In evidenza

Ministero Lavoro: a maggio +178.176 contratti

Presentato protocollo Cisl FP-Assorup: più tutele e formazione per i RUP

1 Agosto 2025
segretaria generale della Uila Enrica Mammucari

Caporalato, Uila: fondamentale proseguire il confronto con il governo

1 Agosto 2025
Servizi e Assistenza a lungo termine, arrivano le linee guida dell’ESN

Non autosufficienza, Cisl: preoccupano i criteri di autorizzazione, vediamo forti criticità

1 Agosto 2025

Parità di genere, Open Fiber: confermata la certificazione

1 Agosto 2025
Lavori usuranti, i requisiti per la pensione anticipata

Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

1 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi