• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 23 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Perché l’autonomia differenziata fa male anche al Nord, di Stefano Fassina. Castelvecchi Editore

Perché l’autonomia differenziata fa male anche al Nord, di Stefano Fassina. Castelvecchi Editore

di Elettra Raffaela Melucci
26 Luglio 2024
in La biblioteca del diario
Perché l’autonomia differenziata fa male anche al Nord, di Stefano Fassina. Castelvecchi Editore

“La Repubblica, una e indivisibile”. Lo dice la Costituzione all’articolo 5, non una velleità romantica. Eppure trasgredire alle regole dei padri e delle madri – costituenti, mica poco – è un fatto che di questi tempi pare andare tanto di moda. Con la legge sull’autonomia differenziata e il disegno di legge sul presidenzialismo o premierato (ma non eravamo contrari all’anglicizzazione o a all’adattamento all’italiano?), il governo Meloni sta dando prova di spiccata fantasia e versatilità nel voler stravolgere l’ordinamento su cui si fonda il nostro fragile Paese, minando l’ultimo baluardo di protezione della democrazia dalle ingerenze di un mondo che pare stia correndo propositivamente per andarsi a schiantare. Soffermandoci sulla prima misura, – nella sostanza riforma del Titolo V della Costituzione messa in campo nel 2001 da un governo di centro sinistra per contenere le velleità dissociative della “Lega Nord per l’indipendenza della Padania” -, l’autonomia differenziata è il disegno lucido non solo di creare ventuno cesure territoriali, ma di stravolgere l’intero impianto della Repubblica parlamentare. Lo sintetizza con precisione Pierluigi Bersani: «Si marginalizzerebbe la funzione del Parlamento e delle istituzioni di garanzia, in primis quella del presidente della Repubblica. A cascata, verrebbe compromessa la praticabilità degli obiettivi programmatici essenziali: la liberazione effettiva della persona dagli ostacoli che ne compromettono la realizzazione piena; la dignità del lavoro; la giustizia sociale. Insomma, la posta in gioco è altissima». Queste parole sono contenute nella prefazione del libro Perché l’autonomia differenziata fa male anche al Nord (Castelvecchi, 154 pagine, 17,00 euro) di Stefano Fassina, che sviluppa a riguardo una solida argomentazione, pur secondo un “principio di precauzione” e quindi non tratteggiando uno scenario deterministico, in cui si decostruisce passo per passo l’illusione di una misura che, secondo i fautori, gioverebbe al Paese intero. Apparentemente non una novità, il lavoro di Fassina – non una voce qualsiasi – si distingue per il punto di vista inedito da cui muove la sua trattazione: «L’AD (autonomia differenziata, ndr) non è “questione meridionale”. È questione nazionale. Dovrebbe allertare non soltanto da Roma (inclusa) in giù, ma allarmare anche, anzi innanzitutto, i “più forti”, le classi dirigenti dell’impresa, della finanza, del lavoro, dell’alta amministrazione, della cultura insediate al Nord. Per una ragione semplice: attraverso l’AD, in una fase di ritorno del primato delle politiche pubbliche sul “fai da te” nel mercato, l’Italia tutta, in ogni sua parte, scade irreversibilmente a “oggetto della Storia”». Se il presupposto corrente è che l’autonomia differenziata sia, da una parte, per gli aprifila Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, un “gioco a somma positiva” – per cui anche il Sud può diventare Nord, teoria spostata anche dai riformisti meridionali incuranti del dislivello del playing field –, mentre, dall’altra, per la fazione critica si tratterebbe di un “gioco a somma zero” – «dando per scontato il “più” per il Centro-Nord, dalla Toscana in su, e il “meno” per il Centro-Sud, per conseguenza algebrica imposta dall’invarianza complessiva dei saldi del Bilancio dello Stato scolpita nelle norme, oltre che dato di realtà» -, Fassina va oltre con un’operazione «poco o affatto tentata»: provare «innanzitutto a capire le ragioni del Nord e motivare perché l’AD aggrava anche i suoi specifici problemi». Ai due giochi positivi e a somma zero, infatti, propone la visione di un gioco “a somma negativa”, per cui al “meno” del Centro-Sud si affiancherebbe un “meno” per il Centro-Nord.

La pulsione separatista di alcune regioni del Nord è alimentata da fattori sinceri, che l’autore spiega con senso della realtà – fuori dall’eticizzazione dei conflitti – nel secondo capitolo del libro. Si tratta del sostanziale impoverimento del “cittadino medio” lombardo, veneto ed emiliano-romagnolo alimentato da una congerie di fattori: le restrittive politiche di bilancio, l’assenza di strategie e politiche industriali, carenze della classe imprenditoriale e la resistenza di tante aziende ad investire sull’innalzamento della specializzazione produttiva, ma anche la pressione competitiva dei mercati. «Da qui origina l’interpretazione competitiva del regionalismo, esplicitata nei documenti ufficiali di avvio delle richieste di autonomia. Cionondimeno, la “fuga” dal resto d’Italia è una scorciatoia illusoria. Anzi, la strada del “fai da te” regionale porta a peggiorare le condizioni di competitività delle imprese coinvolte». Basta guardare i dati per avere contezza dell’impoverimento dei “ricchi”: l’Italia è sì in sostanziale arretramento, ma le regioni del Nord, le più economicamente vivaci e quindi più suscettibili della variazione dei mercati e delle normative, perdono più posizioni (per Pil pro-capite) nella classifica delle regioni europee: tra il 2006 e il 2021, il Piemonte perde 47 posizioni, il Veneto 36, facendo peggio delle regioni meridionali (Basilicata -12, Sardegna -22, Puglia -25, Abruzzo -27, Calabria -32, Sicilia -35, Campania -36). Il declassamento, inoltre, è maggiore anche rispetto alle regioni della Vecchia Europa e ancora più marcato con quelle dell’Europa dell’Est.

Con questi presupposti, perché l’abdicazione delle competenze centrali alle regioni – fino a 23 materie, che includono oltre 500 funzioni – potrebbe essere dannosa anche per il ricco Nord? Innanzitutto perché complicherebbe, sull’asse verticale, le relazioni tra Stato e Regioni ma, soprattutto, tra lo Stato e gli altri Stati dentro e fuori l’Unione europea. A differenza di altre forme di federalismo, per cui si verificherebbe un unicum, l’Italia non ha una “Camera Alta” composta dalle rappresentanze regionali e, in assenza di meccanismi costituzionali sostitutivi, il sistema istituzionale è fossilizzato sull’intesa decennale tra Stato e Regione che può essere modificata solo con il consenso del singolo presidente in specifici trattati bilaterali. «Le conseguenze negative della caduta di potere negoziale del governo nazionale si ripercuoterebbero anche sulle aziende, le lavoratrici e i lavoratori delle Regioni beneficiate dalle compartecipazioni al gettito dei tributi erariali. Gli interessi delle nostre Regioni, grandi e piccole, perderebbero tutela a vantaggio dei loro competitor oltreconfine». Questo concretizza la caduta dell’illusione sull’Europa delle Regioni sorta negli anni Ottanta ed arrivata fino agli anni Duemila.

Con l’AD, poi, quindi con la cessione alle Regioni dell’esclusività della potestà legislativa su un largo spettro di materie e funzioni, si verifica un fenomeno di dumping regolativo tra territori che apparentemente potrebbe essere un vantaggio per le Regioni del Nord ma che nei fatti apre una corsa al ribasso tra i territori. Così come accade nel mercato unico europeo, «dove l’assenza del level playing field promuove il dumping fiscale, sociale a salariale. Soprattutto in reazione alla concorrenza sleale alimentata da quest’ultimo, potrebbe accentuarsi la corsa al ribasso sil cuneo fiscale (ad esempio attraverso la riduzione delle addizionali regionali e locali all’IRPEF), sulla regolazione del lavoro e della sua sicurezza, sugli standard ambientali e alimentari». Ma in definitiva a pagare lo scotto saranno soprattutto le lavoratrici e i lavoratori delle imprese del Nord. «In un contesto di competizionale regionale senza standard nazionali o con standard nazionali generici o specifici ma minimali, quindi minori dei livelli oggi garantiti nelle Regioni settentrionali […] quanto potrebbe reggere il contratto collettivo nazionale di lavoro nella sua funzione sostanziale di limitare la concorrenza al ribasso nelle condizioni di lavoro, già in buona parte compromessa? […] In un quadro dove per la stragrande maggioranza dei comparti del lavoro pubblico […], il reclutamento, la gestione e le retribuzioni del personale diventano competenza esclusiva delle Regioni, […] sarà pressoché impossibile per le organizzazioni sindacali del settore privato “resistere” alla differenziazione» alimentando, di conseguenza, il fenomeno dei contratti pirata che premia le aziende imprigionate nella competizione di costo e penalizzando le aziende che investono in qualità di prodotti e servizi. Una preoccupazione condivisa anche dalle associazioni di rappresentanza delle imprese, come Confindustria che sostiene sia «cruciale lasciare alla gestione nazionale alcune competenze strategiche per la tutela del mercato, vale a dire quelle materie essenziali per assicurare le condizioni di base per la competitività e lo sviluppo». Si assisterebbe, quindi, a un’impennata di precarietà normativa con la quale dovranno confrontarsi sul medio-lungo termine le imprese delle Regioni differenziate.

Questa frammentazione produce a cascata anche un’ulteriore complicazione dell’apparato burocratico e degli oneri connessi, già ampiamente compromesso e inefficiente in tutti i settori, che nelle Regioni differenziate peserà ulteriormente. Ambiente, infrastrutture, sanità, istruzione, lavoro: il quadro andrà a frastagliarsi causando maggiore disomogeneità e variabilità nella regolazione delle competenze, della vita delle lavoratrici e dei lavoratori e degli stessi imprenditori, nonché così raddoppiati in termini gestionali e aumento dei contenziosi tra Stato e Regioni e tra le Regioni stesse. Attraverso gli esempi documentati, sostanzialmente le proposte delle tre Regioni aprifila e le loro rispettive Intese, Fassina dimostra che «non è difficile immaginare le difficoltà per mettere d’accordo, dopo aver marginalizzato lo Stato, i presidenti di regione e l’impennata dei tempi, già biblici», per la realizzazione e gestione di opere e normative. Confindustria, CNA, Confartigianato, Banca d’Italia, ANCI, non hanno fatto mancare di rilevare i problemi che sorgeranno con l’AD. A titolo di esempio, tra gli altri, Confindustria raccomanda di «evitare un’eccessiva frammentazione, con il moltiplicarsi di normative e prassi divergenti sui territori, su temi strategici per lo sviluppo, come l’ambiente. Sarebbe evidentemente incompatibile con gli obiettivi di semplificazione amministrativa e di accelerazione dei processi di trasformazione industriale» e a pagare, ancora una volta, saranno le imprese più forti del Nord.

Ultima tra le criticità rilevate dall’autore riguarda i costi diretti e indiretti per imprese e famiglie. In particolare, gli impatti indiretti, quelli finanziari ed economici, non hanno goduto di particolare attenzione dagli economisti eppure risultano di rilevanza particolare: «I costi del debito pubblico e privato, ossia per imprese, famiglie, banche e assicurazioni, e i contraccolpi sull’economia reale». Il nostro già ingente indebitamento, sostenuto dalle entrate erariali che con l’AD verranno spartite con le Regioni, ci farà perdere di credibilità tra i mercati internazionali ed è plausibile, di conseguenza, un declassamento dei titoli di stato, il taglio alla spesa sociale e l’aumento dei tassi di interesse che peserà (come abbiamo già visto) sul risparmio di imprese e famiglie.

In conclusione, nella nota con delle proposte una “agenda possibile”, Stefano Fassina ribadisce che sì «le ragioni del Nord vanno riconosciute», ma che comunque «la rotta dell’AD porta al naufragio tutti, anche le Regioni “più forti”. Per scongiurarlo, i richiami giustissimi alla solidarietà costituzionale e ai sentimenti patriottici, pur necessari, non sono sufficienti. La bussola riformista deve orientarci verso l’allentamento del “vincolo interno” e del “vincolo esterno”». La proposta di interesse riguarda, però, “l’effetto consapevolezza”: l’importanza di conoscere più a fondo e con dovere di completezza questa legge che investirà tutte le italiane e tutti gli italiani in ogni ambito delle loro vite, soprattutto per smontare le pregiudiziali eticizzate che distraggono il discorso e sviano la comprensione profonda di questa legge. Riprendendo i dati proposti da Ilvo Diamanti nell’articolo Un Paese diviso dalle riforme pubblicato su la repubblica il 13 maggio 2024, si rileva un calo del consenso nei confronti dell’AD. Nel dettaglio: nel Nord-Ovest i favorevoli calano dal 58% al 50%; si restringe la minoranza al centro-Nord (dal 41% al 33%); crollano al Centro-Sud (dal 52% al 29%) e al Sud e Isole (dal 58% al 42%), mentre si conferma in larga maggioranza soltanto nel Nord-Est. Complessivamente, da settembre 2023 a maggio 2024, i favorevoli scendono dal 51% al 45%. «Insomma, quando si entra un po’ nel merito, si riconosce che la partita non è di innovazione amministrativa e non è giocata soltanto sul campo della redistribuzione di risorse di finanza pubblica. Diventa evidente l’operazione tentata e i pericoli anche per i territori “ricchi”. Il fai da te regionale penalizza anche chi acquisisce maggiori risorse pubbliche. In sintesi, incomincia a emergere un punto di realtà: l’AD fa male anche al Nord».

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Perché l’autonomia differenziata fa male anche al Nord

Autore: Stefano Fassina

Editore: Castelvecchi – Collana Nodi

Anno di pubblicazione: 2024

Pagine: 154 pp.

ISBN: 978-88-3290-228-0

Prezzo: 17,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi