• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Riforma cinema, a Venezia sindacati e imprese fanno il punto sul settore. Di Marco (Slc-Cgil): urge un incontro con il ministro Giuli per arginare le difficoltà dei lavoratori

Riforma cinema, a Venezia sindacati e imprese fanno il punto sul settore. Di Marco (Slc-Cgil): urge un incontro con il ministro Giuli per arginare le difficoltà dei lavoratori

di Elettra Raffaela Melucci
9 Settembre 2024
in La nota
Tax Credit Audiovisivo, una riforma che affossa il settore

Le dimissioni del ministro Sangiuliano dalla guida del dicastero della Cultura hanno ridestato la preoccupazione dei sindacati, che pur lungi dall’aver abbassato la guardia in questi mesi turbolenti, si preparano ad affrontare una fase delicata e cruciale soprattutto per quanto riguarda il riordino del decreto tax credit approvato dalla corte dei conti e in attesa di attuativi a venire entro la prima decade di ottobre.

Lo scorso il 5 settembre, durante le giornate della Mostra internazionale d’arte cinematografica a Venezia, si è tenuto all’Italian Pavillion l’incontro a porte chiuse “Sindacato e Impresa: Fare Sistema per lo Sviluppo del Cine-Audiovisivo”, promosso da Slc Cgil, Fistel Uil, Uilcom Uil insieme con le associazioni dei grandi produttori Anica, Apa, e quelle dei piccoli produttori Ape, Cna, Confartigianato, cui è stato invitato anche il Ministero. Molti i temi affrontati: contrattazione e relazioni industriali: contratto di filiera e rappresentanza; occupazione e mercato del lavoro: accesso alle professioni, continuità occupazionale, tutele; intervento pubblico per lo sviluppo: legislazione e misure fiscali, consolidamento industriale, sperimentazione e presenza internazionale. Obiettivo dell’incontro, infatti, era di “dare un’impostazione più di sistema, come l’avanzamento della contrattazione, gli scenari internazionali, le prospettive dei produttori”, come spiega a Il diario del lavoro la segretaria nazionale della Slc-Cgil, Sabina Di Marco.

Un aspetto rilevante dell’incontro, infatti, ha riguardato la presentazione un rapporto elaborato dalla Cgil riguardante gli ultimi dati sull’andamento occupazionale nel settore che rileva una flessione di circa il 40% dell’occupazione dal 2023 al 2024, mentre dal 2019 al 2023 c’era stato un aumento del 50%. “Nel periodo Covid e post-Covid – precisa Di Marco – con i protocolli che avevamo sottoscritto, abbiamo avuto questa crescita esponenziale dell’occupazione, mentre invece nell’ultimo periodo si è registrato questo brusco rallentamento anche a causa dell’assenza del tax credit, che ha significato quindi tempi lunghi per avere regole certe e per il modo in cui è stata presentata la riforma, perché ci sono degli elementi che preoccupano molti i piccoli produttori e gli indipendenti che hanno esibito tutte le difficoltà”.

Per questo motivo, proprio questa mattina i sindacati hanno inviato al ministro Giuli una richiesta di incontro per fare il punto. “Innanzitutto – spiega la segretaria nazionale della Slc-Cgil – per capire come tamponare la disoccupazione che di fatto c’è e rendere efficaci gli strumenti da mettere in campo – gli ammortizzatori sociali, indennità di discontinuità, la naspi – che in questa fase non lo sono. Una richiesta atta a tutelare le lavoratrici e i lavoratori del comparto che probabilmente avranno tempi ancora lunghi prima di veder ripartire a pieno regime l’attività – che, comunque, auspichiamo che riparta, ma non abbiamo certezze”. Il secondo aspetto per il quale è stata inoltrata la richiesta di incontro al ministro Giuli “è capire se ci sono ancora, nelle more, le possibilità di fare alcuni aggiustamenti rispetto a come stata formulata la proposta di tax credit, magari anche attraverso i decreti direttoriali, per poter avere delle leve che consentano da un lato di garantire che le piccole produzioni abbiano maglie un po’ più ampie per l’accesso al fondo (ad esempio il criterio del 40% di capitale privato con cui bisogna contribuire per le opere prime e seconde, proibitivo per moltissime produzioni), dall’altro per quanto riguarda la problematicità delle venti più importanti case di distribuzione che, probabilmente, non darebbero spazio a dei piccoli prodotti che non danno certezza di ritorno una volta in sala”.

Sono questi, dunque, i due fronti sui quali il sindacato intende agire, importanti da un lato anche per consentire alle nuove generazioni di cineasti e tecnici di sperimentare e crescere, garantendo pluralismo, ma dall’altro anche per spingere sulla questione degli ammortizzatori sociali. “Le persone saranno in oggettiva difficoltà non avendo cumulato le giornate di collocamento sufficienti, nel 2024, per poter accedere alla Naspi nel 2025, il che porterà all’insorgenza di un oggettivo problema di reddito”. Un aspetto, questo, che fa parte anche della discussione del Codice dello spettacolo, la cui riforma e approvazione è stata rimandata all’anno prossimo.

Sarà una corsa contro il tempo, poiché il prossimo 9 ottobre dovrebbero uscire i decreti attuativi della riforma. “Con la richiesta inviata questa mattina, che è stata firmata anche dai segretari generali, speriamo che il ministro ci riceva quanto prima. Altrimenti siamo pronti alla mobilitazione”, annuncia Di Marco.

A latere, una considerazione sulle nomine dei membri della commissione per la concessione dei selettivi: “Il fatto che l’ex ministro Sangiuliano abbia firmato le 18 nomine della commissione per la concessione dei contributi selettivi è stato un fatto sgradevole, sottraendo il ministro entrante, Alessandro Giuli, al suo compito. Un atto poco corretto dal punto di vista istituzione. Ma su questo attendiamo sviluppi”, conclude.

Elettra Raffaela Melucci 

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

Lo psicodramma Sangiuliano accende (finalmente) i riflettori sulla riforma che affonda il cinema italiano

di Elettra Raffaela Melucci

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi