• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 30 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

    Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

    Giornalisti sul piede di guerra contro “l’iniquo compenso”

    Contratto giornalistico, trattativa in stallo tra Fieg e Fnsi

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto accordo sui congedi parentali, anche per genitori intenzionali

    Ministero Lavoro: a maggio +178.176 contratti

    Unes Maxi, siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale

    I dati Istat su contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – Aprile-giugno 2025

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Maggio 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

    Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

    Giornalisti sul piede di guerra contro “l’iniquo compenso”

    Contratto giornalistico, trattativa in stallo tra Fieg e Fnsi

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto accordo sui congedi parentali, anche per genitori intenzionali

    Ministero Lavoro: a maggio +178.176 contratti

    Unes Maxi, siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale

    I dati Istat su contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – Aprile-giugno 2025

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Maggio 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Subappalto, a Strasburgo la manifestazione dei sindacati europei: basta sfruttamento

Subappalto, a Strasburgo la manifestazione dei sindacati europei: basta sfruttamento

La manifestazione ha come obiettivo garantire parità di trattamento ai lavoratori nelle catene di subappalto

di Emanuele Ghiani
17 Settembre 2024
in La nota
Subappalto, a Strasburgo la manifestazione dei sindacati europei: basta sfruttamento

PARLAMENTO EUROPEO - STRASBURGO

A Strasburgo, di fronte al Parlamento Ue si sono date appuntamento stamani le organizzazioni europee dei sindacati del settore agro-alimentare e turismo (EFFAT), trasporti (ETF) e costruzioni (EFBWW), per chiedere alle istituzioni europee di combattere lo sfruttamento del lavoro nelle catene di subappalto e nell’intermediazione di manodopera per tutti i lavoratori in tutti i paesi dell’Unione. Sono arrivati gruppi di sindacalisti da tutto il Continente, compresi i sindacati di categoria italiani. Dal palco si sono alternati interventi e testimonianze.

La manifestazione intitolata “Stop exploitation”, “Basta sfruttamento”, fa parte della campagna #limitsubcontracting, che ha come obiettivo garantire parità di trattamento ai lavoratori nelle catene di subappalto, regolamentare il ruolo di tutti gli intermediari di lavoro, rafforzare frequenza ed efficacia di ispezioni e controlli e garantire un alloggio dignitoso a tutti i lavoratori migranti.

Per affrontare questi temi l’Effat – la Federazione europea dei sindacati per l’alimentazione, l’agricoltura e il turismo – ha avanzato nei mesi scorsi la richiesta di una direttiva Ue ad hoc. “La presenza endemica di intermediari di lavoro non regolamentati e di subappalti abusivi in agricoltura, nella trasformazione alimentare e nel settore ricettivo, sta normalizzando lo sfruttamento – spiega Kristjan Bragason, segretario generale dell’Effat -. Queste pratiche sono una macchia sul nostro modello sociale e sul mercato del lavoro europeo. Come sindacati, chiediamo all’Ue di sradicarle”.

Sul fronte dell’agroalimentare, il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni presente a Strasburgo  ha sottolineato come “la legge 199 contro il caporalato e lo sfruttamento, conquistata con le nostre battaglie – ha precisato –  si difende anche chiedendo che tutti i Paesi europei adottino misure concrete per affrontare questi fenomeni che non sono solamente italiani, ma frutto di un modello di sviluppo neoliberista che produce precarietà e meno diritti in tutto il Continente”.

Della stessa linea Enrica Mammucari, segretaria generale Uila Uil: “Nel settore agricolo – spiega Mammucari – “intermediazione illecita e lavoro nero sono la principale causa di sfruttamento delle persone e di dumping salariale. È quindi importante che l’Unione europea, dopo aver introdotto nel 2020 la condizionalità sociale degli aiuti nella riforma della Politica agricola comune (PAC), vada oltre e definisca una direttiva anche su questi temi, sui quali in Italia, grazie all’azione dei sindacati, sono già stati fatti importanti passi avanti, individuando soluzioni legislative che possono servire da esempio in Europa: dall’approvazione della legge 199 contro il Caporalato nel 2016, considerata come la più avanzata in Europa, all’applicazione nazionale della condizionalità sociale già dal 2023 e alla recente introduzione di misure di controllo sulle “imprese senza terra” e di un sistema informativo centralizzato per la lotta al caporalato in agricoltura, interventi però  che per essere efficaci dovranno essere resi operativi con grande urgenza ”.

“Quella di oggi – ha affermato Onofrio Rota, Segretario Generale della Fai-Cisl – è stata una bellissima giornata di partecipazione e solidarietà con cui abbiamo sottolineato come i nostri settori siano tra i più vulnerabili in termini di subappalti abusivi e intermediazione illecita, in particolare per i lavoratori mobili e migranti, spesso vittime di discriminazioni, frodi e sfruttamento: questioni che conosciamo bene anche in Italia e che vanno arginate con la buona contrattazione e con una legislazione europea più avanzata capace di scongiurare forme di dumping al ribasso e concorrenza sleale tra paesi membri”.

Per quanto riguarda l’edilizia, i sindacati italiani del settore Feneal, Filca e Fillea hanno sottolineato in una nota congiunta come il sindacato voglia “sollecitare il Parlamento europeo appena eletto nel dare priorità a limitare il ricorso al subappalto e garantire parità di trattamento dei lavoratori, migliorando meccanismi di ispezione per proteggere i diritti degli operai anche a livello transnazionale”.

“In Italia abbiamo un gigantesco problema – proseguono i tre sindacati – rappresentato dalle stragi di Brandizzo e dell’Esselunga. Irregolarità e sfruttamento si amplificano nella lunga catena dei subappalti, aggravati dalla mancanza di controllo dell’intera filiera. Come sottolineato giovedì scorso nella relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla strage di Brandizzo, diventa urgente un maggior coinvolgimento di parti sociali e lavoratori nella definizione di procedure più efficaci e sicure, la qualificazione delle imprese in appalto alla formazione, fino all’obbligo del ‘badge elettronico’, un monitoraggio delle presenze in cantiere e una verifica sul campo di orari e inquadramento contrattuale”.

“È ora di dire basta in tutta Europa al ricorso sfrenato al subappalto, e noi continueremo la battaglia in Italia. A trent’anni dalla nascita del Mercato unico europeo, che per molti ha significato meno protezione sociale, pressione al ribasso sui salari e maggiore precarietà, la manifestazione di oggi rappresenta una grande occasione di richieste urgenti da inserire nell’agenda politica internazionale per il benessere e il futuro di tutti i lavoratori”, concludono.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Pil, Confcommercio: sotto le attese, ma i fondamentali restano solidi

30 Luglio 2025
Via libera dalla Camera con 373 voti a favore

Ex Ilva, il governo pone la fiducia alla Camera sul decreto

30 Luglio 2025
Le cooperative in tempi di crisi

Cooperative Sociali, sindacati e centrali cooperative: urgente adeguare le tariffe nei contratti pubblici alle tabelle ministeriali

30 Luglio 2025
Istat, 3,1 milioni di lavoratori in attesa del rinnovo contrattuale

Lavoro, Istat: a fine giugno contratti rinnovati sono il 56,3%, nel primo semestre retribuzione media cresciuta del 3,5%

30 Luglio 2025
Contratto Metalmeccanici, Uliano (Fim Cisl): nulla di fatto dall’ultimo incontro

Ex-Ilva, Uliano (Fim-Cisl): irresponsabile lo scarica barile da parte delle istituzioni locali e del governo

30 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi