• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coalizioni sbandate

    Martedi 20 sciopero all’Anticorruzione, nel giorno della relazione al Parlamento

    Spettacolo, Landini: indennità di discontinuità è una misura insufficiente e restrittiva

    Spettacolo, un “non settore” cui è destinato lo 0,025% del Pil: i dati dell’indagine Slc-Cgil e Fondazione Di Vittorio

    McDonald’s Italia, scatta l’agitazione dei dipendenti

    McDonald’s, Filt Cgil a fianco dello sciopero: subito tavolo per il contratto integrativo

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    GDO, sciopero dei lavoratori Lidl Italia per il contratto integrativo. I sindacati: la proposta aziendale è insoddisfacente 

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del rinnovo del contratto energia e petrolio 2025-2027

    Il testo del rinnovo del contratto del settore elettrico 2025-2027

    Inail, andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2025

    Il testo del rinnovo del contratto gas e acqua

    Eni, raggiunto l’accordo sullo smartworking

    Credit Agricole, sottoscritto l’accordo per il lavoro agile

    Uil, indagine sullo stato del servizio idrico

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coalizioni sbandate

    Martedi 20 sciopero all’Anticorruzione, nel giorno della relazione al Parlamento

    Spettacolo, Landini: indennità di discontinuità è una misura insufficiente e restrittiva

    Spettacolo, un “non settore” cui è destinato lo 0,025% del Pil: i dati dell’indagine Slc-Cgil e Fondazione Di Vittorio

    McDonald’s Italia, scatta l’agitazione dei dipendenti

    McDonald’s, Filt Cgil a fianco dello sciopero: subito tavolo per il contratto integrativo

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    GDO, sciopero dei lavoratori Lidl Italia per il contratto integrativo. I sindacati: la proposta aziendale è insoddisfacente 

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del rinnovo del contratto energia e petrolio 2025-2027

    Il testo del rinnovo del contratto del settore elettrico 2025-2027

    Inail, andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2025

    Il testo del rinnovo del contratto gas e acqua

    Eni, raggiunto l’accordo sullo smartworking

    Credit Agricole, sottoscritto l’accordo per il lavoro agile

    Uil, indagine sullo stato del servizio idrico

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Siderurgia, 16 manifestazioni d’interesse per la Liberty Magona di Piombino, ma ancora nessuna certezza sul futuro del sito

Siderurgia, 16 manifestazioni d’interesse per la Liberty Magona di Piombino, ma ancora nessuna certezza sul futuro del sito

8 Ottobre 2024
in Notizie del giorno, In evidenza
Censis-Confcooperative, oltre tre milioni i lavoratori ”sommersi”

Si è svolto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy il secondo incontro di aggiornamento sulla vertenza Liberty Magona di Piombino tra le organizzazioni sindacali, il dirigente della Divisione VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa, Mattia Losego, la dottoressa Francesca Borea della Divisione VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa, la direzione aziendale nella persona del dottor Iallorenzi, il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, e i rappresentanti della Regione Toscana.

Un incontro “importante”, affermano in una nota congiunta Loris Scarpa, coordinatore nazionale siderurgia per la Fiom-Cgil, e Pino Gesmundo, segretario nazionale della Cgil, “per definire il futuro dello stabilimento di Piombino ormai sostanzialmente fermo per mancanza di forniture di semi-prodotto. Come Cgil e Fiom abbiamo apprezzato l’aggiornamento sul percorso di vendita i cui tempi traguardano oltre la scadenza dei prossimi ammortizzatori sociali, ma non può bastare”.

Per quanto riguarda il futuro della vendita dello stabilimento, spiegano il segretario nazionale della Fim-Cisl, Valerio D’Alò, il coordinatore della Fim-Cisl, Paolo Cappelli, “ancora siamo in una fase embrionale”: dalle 50 dimostrazioni d’interesse che si erano manifestate, da parte di gruppi stranieri o fondi di investimento, si è arrivati a 16, e nessuna italiana ha avanzato un’offerta. Inoltre, aggiungono, “questi hanno firmato un patto di riservatezza, di cui una o due interessate all’intero pacchetto insieme ai siti di Liegi e Dudelange e le altre per i singoli siti”.

Tra la fine di ottobre e i primi di novembre ci sarà la chiusura della data room con la possibilità di passare ad accordi vincolanti e a seguito di questo passaggio è stato già fissato un nuovo incontro presso il MIMIT già dai prossimi giorni per capire realmente chi e interessato all’acquisto.

“Come Fim-Cisl – precisano D’Alò e Cappelli – abbiamo chiesto con forza al Governo che garantisca un’equa ridistribuzione dei 2 milioni di tonnellate, puntando anche ad andare oltre questo numero, che attualmente ADI riesce a produrre perché a fronte di un accordo 2024 che prevedeva a Magona l’invio di 110 mila tonnellate di semiprodotto, ne sono state inviate solo 53mila tonnellate. E fondamentale ora, soprattutto in questa fase di vendita, garantire questo tonnellaggio per rendere ancor più appetibile il sito. Stando in marcia infatti si può continuare a garantire, oltre che il lavoro il mantenimento dei clienti e dei fornitori attualmente presenti”.

“È necessario trovare una nuova proprietà in grado di garantire l’occupazione e al tempo stesso rilanciare la produzione del sito, che non avrebbe problemi di ordini ma in questi mesi è rimasto bloccato per i problemi di forniture – aggiungono Scarpa e Gesmundo -. La Cgil e Fiom ritengono necessario che il Governo garantisca le forniture di semi-prodotto per non perdere mercato e garantire continuità di lavorazione per i dipendenti e la stabilizzazione per i tanti lavoratori interinali ancora presenti. Come Cgil e Fiom – concludono – abbiamo ribadito la necessità che il Governo agisca sui fornitori storici a partire da Acciaierie d’Italia, ex Ilva: a fronte di un contratto di 150 mila tonnellate ad oggi ne è stato onorato solo un terzo”.

redazione

redazione

In evidenza

Coalizioni sbandate

Martedi 20 sciopero all’Anticorruzione, nel giorno della relazione al Parlamento

19 Maggio 2025
Polizia locale, lunedì 9 maggio sit-in davanti alle prefetture

Palermo, Uil Polizia: il Governo non risponde alle nostre istanze

19 Maggio 2025
Spettacolo, Landini: indennità di discontinuità è una misura insufficiente e restrittiva

Spettacolo, un “non settore” cui è destinato lo 0,025% del Pil: i dati dell’indagine Slc-Cgil e Fondazione Di Vittorio

19 Maggio 2025
Cnel, l’assemblea approva il documento sul salario minimo ma si spacca: 39 si, 15 no

La Cgil rilancia l’urgenza di una legge sulla rappresentanza. Landini: “rappresentanza e democrazia ripartano dai luoghi di lavoro. Oggi più conflitto tra sindacati che con le imprese”

19 Maggio 2025
McDonald’s Italia, scatta l’agitazione dei dipendenti

McDonald’s, Filt Cgil a fianco dello sciopero: subito tavolo per il contratto integrativo

19 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi