• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Gigacapitalisti, di Roberto Staglianò. Editore Einaudi

Gigacapitalisti, di Roberto Staglianò. Editore Einaudi

di Elettra Raffaela Melucci
11 Ottobre 2024
in La biblioteca del diario
Gigacapitalisti, di Roberto Staglianò. Editore Einaudi

I robber barons, i baroni da rapina, sono il gruppo di imprenditori statunitensi che tra il 1865 e l’inizio della prima guerra mondiale ha trasformato la società da agricola a industriale accumulando enormi fortune. Senza etica e senza scrupoli, legati a doppio filo a dinamiche di potere che pure manipolavano esclusivamente a proprio vantaggio e per questo odiati, disprezzati dai più. Eppure la storia ha azzardato a raccontarli come eroi filantropici. Uno su tutti: John D. Rockefeller. Oggi nulla è cambiato, solo il contesto è diverso: i nuovi robber barons sono i gigacapitalisti. Giga è più grande del mega cui siamo stati abituati, ma richiama anche l’unità di misura della tecnologia. E infatti stiamo parlando dei miliardari tecnologici appartenenti al famigerato Trillion Dollar Club. Quattro su tutti: Elon Musk, Mark Zuckerberg, Jeffrey Bezos, Bill Gates. I quattro cavalieri dell’apocalisse contemporanea che il giornalista Riccardo Staglianò, nel suo libro intitolato (appunto) Gigacapitalisti (Einaudi, 152 pagine, 12,00 €) assume come protagonisti quasi del tutto assoluti dell’assalto alla diligenza della democrazia e squarcia il velo sulla realtà che nasconde una farsa colossale. Perché come per i robber barons del secolo scorso, la narrazione corrente di questi plutocrati è inquinata da una certa narrazione woke che riabilita le loro posizioni: impegnati in attività filantropiche, attenti all’ambiente, difensori dei diritti civili e sociali e che si immolerebbero in nome della democrazia. Ma la realtà è che proprio in quanto plutocrati, la democrazia se la sono letteralmente comprata per plasmarla a propria immagine e somiglianza, con una protervia che ha precedenti solo nelle esperienze dittatoriali e con la complicità più o meno manifesta dei governi occidentali a suon di favorini fiscali (è un eufemismo bell’e buono). Max Chafkin, il biografo di un altro robber barontuttavia meno interessante degli altri, Peter Thiel, dice al Time: «L’idea che le aziende dovrebbero sostanzialmente essere in grado di fare ciò che vogliono e la democrazia non è il valore più importante sono cose che si ritrovano nelle decisioni e nelle azioni di molte aziende della Silicon Valley, anche in quelle guidate da liberal ostentatamente progressisti». E Staglianò sintetizza perfettamente: «Non vi fate distrarre dalle etichette: antidemocratico è chi antidemocratico fa. Tutto il resto è marketing».

Il punto, infatti, non è la quantità di denaro che questi signori posseggono, ma che tale quantità conferisca loro un potere pressoché sterminato e li renda liberi di spadroneggiare sulla terra e su Marte (questo, invece, non è affatto un eufemismo). Non c’è poi troppa differenza tra un qualsivoglia presidente degli Stati Uniti, giusto per citare la nazione più potente al mondo, e uno dei clubber che Staglianò mette alla sbarra. Anzi, in virtù delle loro fortune, questi dei presidenti si servono ampiamente, ne influenzano l’elettorato, così come proprio quell’elettorato fatto di cittadine e cittadini comuni è totalmente ubriacato dal miraggio tecnologico loro proposto. Un sogno, però, che si avvicina sempre più alla parabola distopica di Philip K. Dick e del suo cacciatore di androidi Rick Deckard. Il World Wide Web, dice il suo papà Tim Berners-Lee, e, aggiungiamo noi, un certo uso della tecnologia intesa in senso lato, è «una distopia lastricata di pregiudizi, odio e disinformazione», che sono sostanzialmente veicoli di monetizzazione di queste piattaforme. Musk, Zuckerberg, Bezos e Gates ambiscono a influenzare non solo cosa compriamo e come viviamo, ma anche cosa pensiamo. In pratica, governi e persone sono in uno stato d’assedio. Non inconsapevole, però: perché negli anni, complici anche scandali e gossip, processi mediatici e giudiziari, si è fatta largo una buona dose di consapevolezza circa il profilo psicologico e imprenditoriale di questi individui. Il problema è che governi e persone intrattengono con i prodotti loro somministrati una dipendenza da cui è difficile disintossicarsi. Il consumismo, l’iperconnessione, l’informazione sensazionalistica e superficiale; il pregio di avere in house queste aziende così famose e potenti che danno (cattivo) lavoro ai cittadini-elettori: sono potentissimi oppiacei. Con la complicità degli stati sovrani e della favola dark del libro mercato, i fab four possono spacciare questo oppiaceo del tutto legalmente. Perché è questa la discrasia più significativa: il fatto che si operi all’interno dei confini legali – o meglio, ai margini dei confini legali, pur quasi mai valicandoli, con il passepartout che questo farebbe bene all’economia: più lavoro, più ricchezza. La verità è che si tratta, al contrario, di meno lavoro per le persone – o lavoro senza dignità – e sì più ricchezza, ma solo per loro. Perché gli Stati non vedono uno che sia un centesimo di queste fortune: zero tasse, nessuna redistribuzione verticale. Che fare – afferma e non interroga Staglianò nel penultimo capitolo – per fermare la cavalcata dei tiranni del capitalismo: tasse giuste, leggi migliori, più diritti ai lavoratori sfruttati e una nuova consapevolezza collettiva.

Tutto questo e molto altro ancora Staglianò lo scrive in questo libro che non è prettamente una novità del genere, ma ha il merito di uno smalto brillante e sagace, pervaso com’è da un’amara ironia che rende tutto ancora più preoccupante. L’autore riesce a far confluire in 152 pagine tutta l’esperienza del giornalista di razza già dimostrata nei numerosi reportage e inchieste sul tema realizzati nella sua carriera – Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro (2016), Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri (2018), L’affittacamere del mondo. Airbnb è la nostra salvezza o la rovina delle città (2020) – così come un’importante rete di riferimenti e citazioni che arricchiscono senza appesantire tutta la trattazione. Al termine della lettura ci si ritrova un po’ spiazzati ma anche più consapevoli, eppure con una rabbia rivolta maggiormente contro sé stessi che contro i baroni delle ruberie proprio perché un conto è immaginarsi liberi dal giogo di questa tecnocrazia, un altro è farlo davvero. E, ironia della sorte, acquistare questo libro proprio su Amazon.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Gigacapitalisti

Autore: Roberto Staglianò

Editore: Einaudi – Collana Vele

Anno di pubblicazione: 2022

Pagine: 152 pp.

ISBN: 9788806254094

Prezzo: 12,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Riprendiamoci la libertà!, manifestazione della Cgil contro la violenza sulle donne

Accordo bipartisan sul consenso, sindacati: ottima notizia, il sesso senza consenso è stupro

13 Novembre 2025
Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

13 Novembre 2025
Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, dalla Uil due proposte di emendamenti sulle pensioni

13 Novembre 2025
Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

13 Novembre 2025
Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

13 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi