• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 14 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La Spagna introduce il congedo climatico: la tutela dei lavoratori contro gli eventi meteorologici estremi

La Spagna introduce il congedo climatico: la tutela dei lavoratori contro gli eventi meteorologici estremi

di Elettra Raffaela Melucci
2 Dicembre 2024
in Blog
La Spagna introduce il congedo climatico: la tutela dei lavoratori contro gli eventi meteorologici estremi

ALLUVIONE SPAGNA INONDAZIONE

Con buona pace dei negazionisti l’antropocene è a diritto l’era del collasso del nostro pianeta. E il peggio, forse, deve ancora arrivare. Le modifiche territoriali e strutturali che l’uomo continua a operare – divorando risorse con bieca fiducia – stanno producendo disastri che incidono pesantemente sugli equilibri geologici e umani. A nulla valgono dichiarazioni programmatiche e d’intenti per rallentare l’ascesa al climax, che pure in pochi hanno inteso essere irreversibile. Come se, risalendo la scala del collasso, i gradini franassero alle nostre spalle allo stesso modo di argini, costoni di roccia, fiumi che straripano, mari che si innalzano, terreni aridi che si polverizzano. Tutto quanto si cerca di fare è pura teoria, più simile a un cerotto su una ferita aperta che a un intervento radicale. Fa sorridere, piuttosto, quanto le responsabilità del cambiamento climatico vengano addebitate alla società civile e ai suoi comportamenti, come se separare il tappo di metallo dal vasetto di vetro fosse il rimedio per riportare in vita le oltre 220 vite strappate dalla Dana che ha colpito Valencia – l’ultimo disastro climatico in ordine cronologico…o forse no. E anche l’esito dell’ultimo summit sul clima che si è appena tenuto a Baku, in Azerbaigian, conferma questa impressione, dacché dopo i timidissimi segnali di Davos 2023 il petrolio è tornato a essere “un dono di Dio”.

A farne le spese sono i paesi del secondo e terzo mondo, con un’ondata di migranti climatici che cercano di raggiungere una sponda di salvezza da siccità e inondazioni, ignari però del fatto che la furia della natura non conosce provenienza e direzioni. Come farlo capire ai governanti dell’una e dell’altra parte? Questo è il nodo, anche perché accanirsi su ragionamenti circostanziali è molto più comodo e profittevole in termini di consensi. Anche quando la realtà arriva come uno schiaffo in pieno volto nei paesi del primo mondo sembra difficile intenderlo. Accade così, per esempio, nel nostro Paese, con le alluvioni incontrollate che hanno affondato l’Emilia-Romagna per ben quattro volte dall’inizio dell’anno e se ne è fatto esclusivamente un fatto di politica interna per sbecchettare sugli aiuti. Dovuti, dovutissimi. Ma perché, appunto, continuare a mettere cerotti senza nemmeno lontanamente provare a intervenire sulla ferita? Cerotti che, peraltro, continuano a essere fragili e striminziti.

Intanto, però, mentre ci si punzecchia ai fini elettorali, la ribellione della natura continua a montare e la gente muore. E la gente muore anche perché la logica del capitale prevale su quella morale, per cui poco male se piove, portati l’ombrello e le galosce, ma al lavoro ci devi venire. Forse, però, qualcuno ha inteso l’antifona, anche se comunque è sempre troppo tardi – ma meglio tardi che mai. Dopo il lancio di fango e insulti all’indirizzo dei reali di Spagna in visita a Valencia dopo il disastro della Dana, il governo spagnolo guidato dal leader socialista Pedro Sánchez ha introdotto il congedo climatico, che consente ai lavoratori quattro giorni di congedo retribuito in caso di meteo avverso che potrebbe mettere a repentaglio la loro incolumità nel tragitto casa-lavoro. Una misura non inedita, dacché già nel 2021 il Canada ha adottato una misura analoga a tutela della popolazione lavorativa. Anche dopo l’episodio di Valencia si è assistito a un rimpallo di responsabilità, con i datori di lavoro che hanno giustificato la pretesa della presenza in sede dei propri dipendenti poiché non adeguatamente aggiornati sull’evolversi della situazione meteorologica, mentre il governo che sostiene di aver gestito l’emergenza al meglio delle proprie possibilità in quelle condizioni estreme – pur rintracciando (finalmente) la matrice nel cambiamento climatico. Ma comunque la constatazione non arresta le schermaglie: Sanchez, infatti, ha accusato l’amministrazione regionale di Carlos Mazon, appartenente al principale partito di opposizione People’s Party, poiché spetta alle regioni stesse la gestione di eventi del genere e pertanto Mazon si sarebbe reso responsabile di una tardiva comunicazione alla cittadinanza di quanto si sarebbe abbattuto sul territorio. Paese che vai, scaricabarile che trovi.

In breve, come spiega la ministra del Lavoro Yolanda Díaz al canale Rtve, la misura mira a “regolamentare in base all’emergenza climatica” in modo che “nessun lavoratore debba correre rischi”. In base all’emergenza, quindi, “il lavoratore deve astenersi dal recarsi al lavoro”. Inoltre, la misura si somma a quanto già previsto prima dell’emanazione del congedo climatico, e cioè di poter usufruire di una giornata lavorativa ridotta per emergenze oltre i quattro giorni.

Tuttavia, nonostante le buone intenzioni, il provvedimento specifica che spetta alle aziende dare il consenso per usufruire del congedo climatico, per cui i dipendenti, a facoltà negata, devono recarsi al lavoro qualora le condizioni meteo non siano al momento sufficientemente gravi o, dove possibile, possano svolgere la propria mansione da remoto.

La misura si inserisce a pieno diritto nei piani aziendali della sicurezza sul lavoro, allo stesso modo dei protocolli previsti per la “violenza di genere e per la prevenzione di atti violenti contro la comunità Lgbtq+” e impone l’adozione di linee guida per mettere a parte i dipendenti dei comportamenti da adottare in caso di emergenza.

Intanto, mentre noi continuiamo a scannarci sui cattivi maestri, noi stiamo a guardare in attesa della prossima tempesta. E comunque, prima o poi, i cerotti finiranno.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Fca, firmato accordo per stabilizzazione di 1.481 lavoratori di Melfi

Lavoro, Unioncamere: a maggio previste 528mila entrate dalle imprese, in aumento del 7% su base annua 

14 Maggio 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Economia, Confcommercio: l’illegalità brucia quasi 40 mld e mette a rischio 276mila posti di lavoro. Sangalli: una zavorra per l’economia

14 Maggio 2025
XII ASSEMBLEA NAZIONALE FILLEA CGIL – COSTRUZIONI MIGRANTI, TRA LAVORO E CITTADINANZA

“Costruzioni Migranti, tra Lavoro e Cittadinanza”, a Brescia la XII Assemblea nazionale della Fillea-Cgil

13 Maggio 2025
Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

13 Maggio 2025
Inpgi, Tridico: possiamo assorbirlo

Inps, Civ: presenti ancora criticità e disservizi rilevanti per le prestazioni ex Inpgi

13 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi