• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Dalle dimissioni di Tavares allo sciopero duro in Volkswagen, sul destino dell’auto europea aumenta l’incertezza

Dalle dimissioni di Tavares allo sciopero duro in Volkswagen, sul destino dell’auto europea aumenta l’incertezza

di Fernando Liuzzi
2 Dicembre 2024
in Analisi
De profundis per l’Auto? Le ricette di Meloni, Landini e Renzi per sopravvivere alla crisi di Stellantis

MAGNA INTERNATIONAL INDUSTRIA AUTOMOTIVE AUTO AUTOMOBILE AUTOMOBILI COMPONENTI COMPONENTISTICA CATENA DI MONTAGGIO

Nella notizia delle dimissioni di Carlos Tavares dalla carica di Ceo del gruppo automobilistico Stellantis, ci sono almeno quattro aspetti che vanno messi in luce per tentare di coglierne il significato.

Il primo aspetto è relativo a quello che potremmo definire come un elemento di contesto, ovvero alla singolare contemporaneità tra l’annuncio delle dimissioni di Tavares e l’altra notizia prodottasi nel weekend, sempre in relazione al mondo dell’auto: quella dello sciopero proclamato dal sindacato tedesco Ig Metall contro i licenziamenti annunciati dalla Volkswagen.

Questa seconda notizia, infatti, ci parla non solo di un classico conflitto aziendale fra una grande impresa che, a fronte di una grave crisi in corso, decide di liberarsi di alcune migliaia dei propri dipendenti, e il sindacato cha quei lavoratori rappresenta e si oppone con tutte le sue forze a una simile decisione. Ci parla anche d’altro. E ciò, innanzitutto, a causa dei nomi e della collocazione dei due contendenti.

Da un lato, quello che è forse il più famoso sindacato metalmeccanico del mondo. Dall’altro, un grande gruppo automobilistico tedesco. Ovvero due dei protagonisti di quelle solide consuetudini concertative che hanno fatto, della stabilità delle relazioni industriali, uno degli elementi base di un modello di grande successo, sia sul piano sociale che su quello produttivo. E che è infatti uno degli elementi caratteristici del paese più importante d’Europa per ciò che riguarda l’intera industria manifatturiera.

Ed ecco che ci si trova invece di fronte al fatto che, in mezzo alla crisi del settore auto, ormai dilagante in Europa, è proprio la Volkswagen la prima grande impresa ad annunciare massici licenziamenti, mentre è proprio la Ig Metall ad annunciare non solo un’iniziativa di sciopero, ma uno sciopero durissimo.

Il contesto è dunque chiaro: una grave crisi di settore di dimensioni almeno europee. Ma relativa in realtà, come sappiamo da altre fatti e da altre fonti, anche al Nord America. Una crisi che, secondo molti osservatori, è legata al modo – a dir poco – confuso in cui, in particolare in Europa, è in corso la transizione dalla motorizzazione endotermica a quella elettrica.

Il secondo aspetto di cui vogliamo parlare, è invece quello specificamente relativo al gruppo Stellantis. Qui basta ricordare alcuni dati relativi al periodo più recente, ovvero ai risultati del terzo trimestre 2024. Consegne, in calo del 20%. Ricavi, scesi del 17%. Inoltre, considerando un periodo più lungo del citato trimestre, e cioè quello che va da giugno a novembre 2024, il titolo è sceso da 20 a 12 euro.

Ciò significa che, nonostante che Tavares si sia reso noto per aver puntato su una consistente compressione dei costi – linea perseguita sia con delocalizzazioni verso paesi caratterizzati da un minore costo del lavoro, sia con pressioni verso i fornitori volte a far sì che anch’essi riducessero i propri costi di produzione e quindi i prezzi prospettati a Stellantis – a un certo punto i conti aziendali hanno cominciato a non tornare più.

Al di là della crisi di settore, con ogni probabilità sono stati dunque i risultati e gli andamenti specifici del gruppo Stellantis, relativi sia all’area europea che a quella nordamericana, il fattore che ha allarmato i maggiori azionisti del Gruppo stesso, ovvero Exor, la famiglia Peugeot e il Governo francese.

Il terzo aspetto, è quello relativo all’immagine pubblica di Carlos Tavares. Non stiamo parlando, si badi bene, delle sue capacità di manager. Capacità che è difficile misurare nel mezzo di una crisi industriale sovranazionale. Stiamo parlando, invece, delle sue capacità di costruirsi un’immagine positiva. Ovvero di un qualcosa che, forse, ha sempre avuto una sua importanza, ma che è diventato elemento vitale in un mondo che vive sempre più di comunicazione.

Ebbene, che da questo punto di vista qualcosa non andasse per il verso giusto, lo si era capito già dall’estate scorsa. E ciò specie in riferimento alle notizie che provenivano dagli Stati Uniti. Da un lato, i piccoli azionisti di Stellantis in rivolta per gli andamenti del titolo alla Borsa di New York, andamenti a dir poco insoddisfacenti. Dall’altro, i rapporti sempre più conflittuali con lo UAW, il più famoso sindacato dei lavoratori dell’auto. E paradossalmente, in entrambi i casi, a giocare particolarmente contro Tavares era lo stesso elemento, ovvero le notizie relative ai suoi lauti compensi. Notizie che stridevano sia con gli insufficienti risultati di Borsa, sia con i tagli occupazionali prospettati rispetto ad alcuni stabilimenti statunitensi.

Il quarto elemento è il più sorprendente. Ed è quello relativo non tanto alla notizia in sé della fuoruscita di Tavares dal gruppo Stellantis, ma al modo in cui tale fuoruscita è stata annunciata. Un modo non solo repentino, ma anche inelegante e maldestro.

Che Stellantis fosse in difficoltà, si sapeva. E non era strano, dati gli elementi di contesto che abbiamo sopra richiamato. Che il ruolo di Tavares all’interno del gruppo non fosse destinato a prolungarsi di molto, era anche cosa nota. Si sapeva, infatti, che il suo incarico scadeva ai primi del 2026 ed era stato annunciato che lo stesso Tavares lo avrebbe mantenuto fino al suo termine naturale.

Ma ciò che ha colpito sia gli osservatori che, in particolare, gli operatori di Borsa – persone, queste ultime, notoriamente piuttosto reattive – sono state, appunto, le modalità dell’annuncio.

Nella serata di domenica 1° Dicembre, l’agenzia Bloomberg dà la notizia che il Consiglio di Amministrazione di Stellantis si è riunito d’urgenza e ha “accettato” le dimissioni dell’Amministratore delegato, Carlos Tavares. A corredo della notizia, viene solo reso noto che tal Henri de Castries, un signore che ricopre la carica di “company’s senior independent director”, ha detto che, nelle settimane più recenti, erano emerse delle “visioni differenti” tra l’Amministratore delegato e il Consiglio di Amministrazione. Punto.

Inoltre, è stato annunciato che, di qui alla metà dell’anno prossimo, l’Azienda sarà guidata da un nuovo Comitato esecutivo; comitato che sarà presieduto da John Elkann, ovvero dall’attuale Presidente del gruppo finanziario Exor.

Che stamattina le Borse reagissero malamente, era ovvio. Ma ciò, come crediamo di aver chiarito, non perché gli investitori si siano sentiti abbandonati da Tavares, ma perché la frettolosità dell’annuncio, e la vaghezza delle prospettive, non posson far altro che risultare allarmanti.

Il 1° marzo 2022, Stellantis annunciò, in pompa magna, il suo Piano strategico, ambiziosamente intitolato Dare Forward 2030, cioè, tentando una traduzione, “Osare in avanti, verso il 2030”.

Oggi, e cioè a meno di tre anni da quella data, è difficile dire cosa sia rimasto valido di quel piano. E ciò per due motivi. Il primo è il susseguirsi di notizie negative, come la recentissima conferma che lo stabilimento torinese di Mirafiori resterà chiuso fino a fine anno. Il secondo sono le notizie relative a una sempre più accentuata diversificazione degli interessi degli Elkann verso nuovi settori di investimento.

Insomma, poca chiarezza e molta incertezza. Da qui, da oggi, appare difficile fare previsioni che si spingano fino al 2030.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Carlos Tavares si dimette da ceo di Stellantis, il titolo crolla in borsa

di redazione

In evidenza

Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

Lavoro, la Germania approva l’aumento del salario minimo fino a 14,60 euro

29 Ottobre 2025
Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

29 Ottobre 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Dl Sicurezza sul lavoro, Flai-Cgil: giusto rafforzare la Rete del lavoro agricolo di qualità, ora però si insedino le Sezioni territoriali in tutte le province

29 Ottobre 2025
Siglata intesa Eni-Fs per collaborazione su sicurezza lavoro

Dl Sicurezza, Feneal-Ui: positiva la decisione del governo di investire in salute e in sicurezza. Attendiamo di leggere i contenuti della norma

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi