• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Tempi difficili per le imprese metalmeccaniche: la metà non investe, una su cinque licenzierà. Il report Federmeccanica

Tempi difficili per le imprese metalmeccaniche: la metà non investe, una su cinque licenzierà. Il report Federmeccanica

di Fernando Liuzzi
13 Dicembre 2024
in La nota
Tempi difficili per le imprese metalmeccaniche: la metà non investe, una su cinque licenzierà. Il report Federmeccanica

Tempi difficili, per le nostre imprese metalmeccaniche. Per capire in che senso e misurare quanto difficili, basta ripercorrere le ultime tre edizioni dell’indagine trimestrale sulla Congiuntura metalmeccanica che sono state realizzate quest’anno da Federmeccanica, l’associazione delle imprese del settore aderenti a Confindustria. Edizioni relative, rispettivamente, al primo, al secondo e al terzo trimestre del corrente anno 2024.

Un anno, diciamolo subito, non positivo per quello che è tutt’ora il settore principale dell’industria manifatturiera del nostro Paese. Già nell’indagine n.170, quella presentata a Roma il 4 giugno e relativa al 1° trimestre 2024, si delineò – in termini non drammatici, ma abbastanza netti – una tendenza negativa rispetto ai risultati conseguiti nel corso del 2023. Infatti, confrontando la produzione realizzata dalla nostra industria metalmeccanica nel trimestre citato con quella del 4° trimestre 2023, si poteva osservare un calo pari a un -2,1%. Se poi si passava dal confronto congiunturale a quello tendenziale, ovvero se il confronto veniva fatto fra il 1° trimestre 2024 e il 1° trimestre 2023, ci si trovava di fonte a un calo ancora più netto: -4,1%.

Tre mesi dopo, ovvero il 16 settembre, Federmeccanica presentò i risultati dell’indagine n. 171, quella relativa al 2° trimestre dell’anno in corso. E qui si vide che ci si trovava di fronte a un leggerissimo miglioramento, ma sempre all’interno di un quadro negativo. Diciamo, di fronte a un rallentamento della discesa.

Infatti, nel confronto congiunturale fra il 2° trimestre 2024 e il 1° trimestre di questo stesso anno, si poteva notare che il calo produttivo si era ridotto a un -1,5%; ma sempre di un ulteriore calo si trattava. Quanto al dato tendenziale, ovvero al confronto fra lo stesso 2° trimestre 2024 e il 2° trimestre 2023, anche qui ci si trovava di fronte a un calo meno accentuato di quello registrato per il trimestre precedente, ma pur sempre di fronte a un calo. In questo caso, pari al -3,4%.

E veniamo adesso ai dati presentati ieri, 12 dicembre, nel corso di una conferenza stampa tenuta, sempre a Roma, dal Direttore Generale di Federmeccanica, Stefano Franchi, e dal responsabile dell’Ufficio Studi, Ezio Civitareale. Collegato da remoto, il Vicepresidente Diego Andreis.

Stiamo dunque parlando dell’indagine trimestrale n. 172, ovvero di quella dedicata al terzo trimestre 2024. Un’indagine che, rispetto al trimestre precedente, ha mostrato un nuovo, per quanto lieve, peggioramento. Per quanto riguarda il confronto congiunturale, Federmeccanica scrive infatti che “nel terzo trimestre 2024 la produzione metalmeccanica/meccatronica si è contratta dell’1,6%” rispetto al secondo trimestre di questo stesso anno. Per quanto riguarda, invece, il confronto tendenziale, Federmeccanica rileva un calo pari al un -3,9% rispetto al terzo trimestre del 2023.

A rendere ancora più preoccupante il quadro, sta poi un altro confronto istituito dall’indagine Federmeccanica, e cioè quello fra il settore metalmeccanico/meccatronico e l’insieme della nostra industria manifatturiera. Infatti, “tra luglio e settembre – scrive ancora Federmeccanica – nel nostro Paese la produzione industriale” si è contratta “dello 0,6% rispetto al trimestre precedente”, mentre “nel confronto annuale la riduzione è stata dell’1,9%”. In parole povere, le cose stanno andando peggio nel settore metalmeccanico/meccatronico che nell’insieme dell’industria manifatturiera italiana.

A questi dati negativi sul piano della produzione, fanno poi riscontro quelli relativi alla Cassa integrazione guadagni. Infatti, scrive ancora Federmeccanica, “i dati Inps mostrano un incremento del ricorso” a questo Istituto. Incremento che, in totale, nei primi 9 mesi del 2024, è stato pari a un +36,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. In particolare, le ore autorizzate di Cig straordinaria sono, fortunatamente, diminuite del 4,2%, mentre quelle di Cig ordinaria sono aumentate del 74,4%.

Come già si sapeva, questi dati negativi fanno parte di un quadro europeo poco brillante. Ma in questo campo non si può dire “mal comune, mezzo gaudio”. Infatti se è vero, come è vero, che l’export è sempre stato un punto di forza per la nostra industria manifatturiera, le difficoltà registrate dai settori industriali di altri Paesi europei, come – in primis – la Germania, non possono che avere riflessi negativi per la nostra industria, a partire dalla componentistica automotive.

E infatti, confrontando il periodo gennaio-settembre 2024 con l’analogo periodo del 2023, si vede che le nostre esportazioni verso la Germania sono calate del 10,6%. E si tenga presente che la stessa Germania è stata, fin qui, il primo paese importatore dei nostri prodotti metalmeccanici, accogliendo, da sola, più del 13% delle nostre esportazioni. Preoccupante anche il calo dell’export metalmeccanico verso gli Stati Uniti. Calo che, nel periodo citato, e cioè senza bisogno di aspettare l’arrivo dei dazi che potrebbero essere istituiti dall’Amministrazione guidata da Donald Trump, è stato già pari a un -7,1%.

Passando dai dati di fonte Istat o Inps, all’indagine condotta da Federmeccanica fra le imprese associate, secondo la stessa Federmeccanica, in questo difficile quadro cresce, salendo dal 7% al 13%, la percentuale delle imprese che valutano “cattiva o pessima” la situazione della liquidità aziendale, mentre aumenta – dal 14% al 20% – la quota di imprese che “prevede una riduzione dei livelli occupazionali nei prossimi sei mesi”.

Infine, e, aggiungiamo noi, nonostante tutto, “sono poco più di un terzo le imprese rispondenti che, rispetto al passato, pensano di aumentare le attività di investimento nei prossimi 6-12 mesi”. Invece, “sono quasi la metà (48%)” quelle che non prevedono nuove attività di questo tipo, mentre il 19% dichiara di voler ridurre tali iniziative.

In un incontro dedicato all’analisi dei dati, è rimasta sullo sfondo la questione del rinnovo contrattuale in corso. Un rinnovo rispetto al quale le trattative sono praticamente interrotte, mentre i sindacati dei metalmeccanici stanno programmando e realizzando scioperi articolati su base territoriale. Rispetto a questa problematica, il Direttore Generale, Franchi, ha affermato che, grazie al buon funzionamento dell’accordo contrattuale del 2021, le retribuzioni dei metalmeccanici sono cresciute più di quelle dei lavoratori occupati in altri settori della nostra industria manifatturiera, “mantenendo l’adeguamento dei minimi tabellari all’inflazione”.

Quanto al Vicepresidente Andreis, dopo aver affermato che le imprese del settore si trovano oggi in una “grandissima difficoltà”, e che quella attuale “è una fase di passaggio delicatissima, caratterizzata da equilibri molto fragili”, ha sostenuto che, proprio in questa fase, “occorre fare tanto, a partire dalle politiche industriali, a livello sia europeo, sia nazionale, come è avvenuto negli Stati Uniti e anche in Cina”.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • pdf 172^_Indagine_Congiunturale_Federmeccanica_Sintesi
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi