• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino: perché l’Europa è nel mirino di Putin, Edizioni Rubbettino

La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino: perché l’Europa è nel mirino di Putin, Edizioni Rubbettino

di Nunzia Penelope
21 Febbraio 2025
in La biblioteca del diario
La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino: perché l’Europa è nel mirino di Putin, Edizioni Rubbettino

Fedele alla regola che non c’è nulla di più inedito dell’edito, quello di cui molto si scrive e si ragiona in questi ultimi giorni, cioè la questione delle terre rare dell’Ucraina e delle mire che diverse potenze, Usa, Russia, Cina, hanno sul ‘’tesoro’’ nella patria di Zelensky, era già noto almeno tre anni fa, anche prima dell’invasione russa. La prova è in un libro pubblicato da Rubbettino nell’aprile 2022, giusto a ridosso dell’inizio dell’operazione speciale di Putin. Il titolo già dice tutto: “La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino: ecco perché l’Europa è nel mirino di Putin”. L’autore Giuseppe Sabella, saggista e direttore del think thank di studi economici Oiknova, nel piccolo ma denso saggio (appena 57 pagine) smontava le spiegazioni che all’epoca andavano per la maggiore, ovvero il presunto ‘’accerchiamento’’ della Russia da parte della Nato, le intenzioni ‘’dittatoriali’ di Putin, gli schemi di lettura da vecchia guerra fredda, eccetera, riportando tutto alle ragioni più antiche del mondo: quelle che da sempre sono alla base di tutte le guerre, le ragioni economiche.

Secondo Sabella, il vero obiettivo dell’’’operazione speciale’’ era avvicinare la Russia alla Cina, trasformando il Cremlino nel più importante fornitore di materie prime della ‘’fabbrica del mondo’’. Dunque, per Putin era necessario impadronirsi del cosiddetto ‘’scudo ucraino’’, cioè quella parte del territorio che si estende dal mare di Azov al Donbas, buona parte della quale oggi è per l’appunto diventata terra di conquista dell’esercito russo. Lo ‘’scudo’’ è tra le aree più ricche del mondo in termini di risorse minerarie, compreso il litio, che già all’epoca era al centro di un ‘’caso’’ internazionale, di pochi mesi precedente all’invasione russa, che coinvolgeva Europa e Cina.

Ma andiamo con ordine. Lo scudo ucraino – scrive Sabella- cosi ribattezzato dai geologi, “è una sorta di ‘’terra di mezzo’’ di circa 250 mila chilometri quadrati. In termini di risorse minerarie  non ha praticamente parità in Europa e nel mondo. All’interno di questa zona geologica si trovano grandi riserve di minerale di ferro, zirconio, uranio ( di cui l’Ucraina è tra i primi tre esportatori al mondo), titanio (di cui è decimo esportatore), manganese, e molto altro. Ma non solo. Secondo gli studi del servizio geologico ucraino, in questo vasto territorio c’’e anche il litio: l’Ucraina, in pratica, avrebbe il maggior potenziale di ‘’oro bianco’’ dell’intera Europa. E i giacimenti di litio più importanti sono stati trovati nell’area di Mariupol, quella che diverrà una delle città martiri della guerra. Nel complesso, scrive ancora Sabella, lo scudo ucraino cela ventuno dei trenta elementi che la commissione Ue ha definito ‘’materie critiche’’, in quanto fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie digitali, batterie, e praticamente tutto quello che da qui ai prossimi decenni servirà per avanzare tecnologicamente, L’Europa ne importa per il 98% dalla Cina, che controlla il 40% delle riserve mondiali. Trovare giacimenti propri, sarebbe una svolta.

Per queste ragioni l’Ucraina nel 2021 era stata invitata a partecipare all’Alleanza Europea sulle batterie e le materie prime, con lo scopo di sviluppare l’intera catena del valore, dall’estrazione alla raffinazione al riciclo dei minerali contenuti nei giacimenti del Paese di Zelensky. L’accordo tra Ue e Ucraina per un “partenariato strategico sulle materie prime” viene firmato a Kiev nel luglio 2021, dall’allora vicepresidente della Commissione europea Maros Secfcovic con il primo ministro ucraino dell’epoca Denys Shmyhal. Successivamente, a novembre dello stesso anno, la European Lithium Ltd, società australiana di sviluppo ed estrazione di risorse minerarie con sede a Vienna, si era accordata con la Petro Consulting Llc, azienda ucraina con sede a Kiev, ottenendo i permessi di estrazione di litio da due enormi depositi nelle regioni del Donetsk e di Kirovogradm, vincendo la concorrenza dell’azienda cinese Chengxin. L’accordo, si legge nel saggio di Sabella, prevede che la European Lithium acquisisca la Petro Consulting dalla società australiana Millestone & Co, che a sua volta otterrà il 20% della European Lithium. Al termine dell’operazione, il comunicato della European Lithium spiega di aver conquistato i due maggiori giacimenti di litio ucraini, “operazione che getta le condizioni per nascita del più grande gruppo di litio del continente europeo e che contribuirà a garantire la domanda europea di litio”, al momento “in stato di grave dipendenza” da altri produttori. Oltretutto, la domanda di litio si prevede che raddoppierà in pochi anni, soprattutto in seguito al Green deal e alla necessaria transizione ecologica ed energetica da poco avviata.

La data del comunicato ufficiale è il 3 novembre 2021. Tre mesi dopo, Putin manda il suo esercito in Ucraina, per l’operazione speciale che si sviluppa giusto nei pressi delle aree più ricche di terre rare. Tre anni dopo, entra in scena Donald Trump e chiede, o meglio pretende, che l’Ucraina ceda agli Usa lo sfruttamento del 50% dei propri giacimenti, per un controvalore di 500 miliardi di euro, da scontare sulle armi e gli aiuti già devoluti all’Ucraina dall’America.

Questo insomma il cuore della questione, e se a qualcuno appare come la trama di una spy story a fondo economico-industriale, come dargli torto: magari un giorno la  si scriverà in questa chiave, e magari se ne trarrà anche una appassionante serie tv per qualche piattaforma. Al momento, c’è da osservare che per tre lunghissimi anni si è parlato, discusso, litigato, della guerra in Ucraina come di una battaglia della dittatura contro la democrazia, tirando in ballo il nazismo, la Resistenza, eccetera, la libertà, l’oppressione, eccetera. Mentre oggi, alla vigilia del terzo anniversario dell’invasione, e solo in seguito alle dichiarazioni esplicite di Trump, emerge che dietro le stragi, le bombe, i morti, le distruzioni, c’è probabilmente anche una delle tante guerre economiche, che vede le grandi potenze mondiali -Russia, America e Cina- in lotta per una supremazia che ha ben poco di ideale e che taglia fuori l’Europa. Il pregio del libro di Sabella è aver avanzato questo sospetto fin dall’inizio, analizzando l’invasione dell’Ucraina dal punto di vista degli interessi economici in gioco, quando una simile chiave di lettura sembrava fantascienza. A rileggerlo oggi, alla luce degli ultimi eventi, fa parecchio impressione.

 

Nunzia Penelope

Titolo: La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino: ecco perché l’Europa è nel mirino di Putin

Autore: Giuseppe Sabella

Editore: Rubbettino

Data di pubblicazione: aprile 2022

Pagine 57

Prezzo 8 euro

ISBN 978884987260

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi