• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Federmeccanica, scendono ancora produzione ed export, quadro sempre piu negativo

Federmeccanica, scendono ancora produzione ed export, quadro sempre piu negativo

di Fernando Liuzzi
7 Marzo 2025
in La nota
Federmeccanica, scendono ancora produzione ed export, quadro sempre piu negativo

Un quadro negativo, ma non sorprendente. Può essere riassunto così, in estrema sintesi, il senso dei dati sull’andamento dell’industria metalmeccanica nel nostro Paese che sono stati comunicati ai mezzi di informazione da Federmeccanica, l’associazione delle imprese metalmeccaniche e meccatroniche aderenti a Confindustria.

Ieri, infatti, Federmeccanica ha presentato, a Roma, l’edizione n. 173 della sua indagine trimestrale sulla Congiuntura metalmeccanica. In presenza, in una sala convegni sita nei pressi di piazza Monte Citorio, c’erano Stefano Franchi, Direttore generale, e Ezio Civitareale, responsabile del Centro studi. Collegati da remoto, il Presidente di Federmeccanica, Federico Visentin, e il Vice Presidente, Diego Andreis.

Perché abbiamo parlato di un quadro negativo? Per farsi una prima idea, basta dare un’occhiata ai dati relativi al quarto trimestre 2024 posti a confronto con quelli dell’intera annata. Da un punto di vista congiunturale, ovvero in rapporto al trimestre precedente, da ottobre a dicembre dell’anno scorso la produzione metalmeccanica è scesa di un -2%. Questo dato, in sé, non sarebbe particolarmente negativo. Ma comincia a diventare preoccupante se si considera che l’ultimo trimestre del 2024 ha costituito il quarto trimestre consecutivo di calo congiunturale della produzione. Un calo che è passato dal -2,3% del primo trimestre, al -2,0% del secondo, al -1,9% del terzo e infine, come si è visto, al -2,0% del quarto.

Il quadro diventa poi ancora più preoccupante se si passa dalle variazioni congiunturali a quelle tendenziali, ovvero a quelle relative all’analogo periodo dell’anno precedente. Infatti, nel quarto trimestre del 2024 la produzione metalmeccanica si è contratta del 5,6% rispetto al quarto trimestre del 2023.

Da tutto ciò deriva che, come scrive Federmeccanica, nell’insieme del 2024 “i livelli di produzione metalmeccanica sono mediamente diminuiti del 4,2% rispetto all’anno precedente”.

A tutto ciò va poi aggiunto che i dati relativi al calo produttivo verificatosi nell’industria metalmeccanica sono peggiori rispetto a quelli relativi all’insieme dell’industria manifatturiera. Infatti, come scrive ancora Federmeccanica, nel 2024 “per l’intero comparto industriale” è stato registrato un calo pari al -2,5%.

Perché abbiamo parlato di un quadro non sorprendente? Perché se è vero che l’insieme dei mezzi di informazione attivi nel nostro Paese non ci ha raccontato in misura sufficiente le varie e diverse vicende della crisi industriale in corso sia in Italia che in Europa, è anche vero che non irrilevanti segnali di questa crisi erano già arrivati alle orecchie di chi non si rifiuta di sentire. E dicendo questo mi riferisco principalmente a due poli opposti dell’informazione. Da un lato, i dati complessivi periodicamente elaborati dall’Istat. Dati che, da mesi, mostrano un progressivo calo della produzione industriale. Dall’altro lato, le cronache proposte puntualmente dalle tante testate “minori” della stampa locale, ormai sempre più spesso non cartacee, ma on line. Cronache che narrano di singole aziende, o di interi comparti, che, in questa o quella provincia, si ritrovano al centro dell’attenzione a causa delle loro traversie produttive.

Ma torniamo all’indagine Federmeccanica. Nel corso della presentazione è stato rilevato un altro elemento preoccupante, ovvero che “in uno scenario globale sempre più complesso, anche l’export del nostro Paese peggiora”. Infatti, “le esportazioni metalmeccaniche, nel 2024 pari a circa 277 miliardi di euro, hanno chiuso l’anno con una diminuzione in valore del 3,8% rispetto all’anno precedente”. Un risultato, questo, “molto più marcato” di quello relativo al totale dell’export nazionale, rispetto al quale è stata registrata una flessione pari al -0,4%.

Tornando ai dati relativi alla sola industria metalmeccanica, ci pare poi particolarmente interessante notare che, per ciò che riguarda le esportazioni realizzate nel 2024 in confronto a quelle effettuate nel 2023, i cali più consistenti sono quelli relativi all’export verso gli Stati Uniti (-11,4%) e la Germania (-10,4%).

Venendo poi allo stato di salute delle singole imprese, l’indagine Federmeccanica n. 173 ha dedicato particolare attenzione a due specifiche grandezze: fatturato e Mol.

Per ciò che riguarda il fatturato, Federmeccanica ricorda, in primo luogo, che, secondo i dati Istat, nel 2024 è calato di un -5,6% rispetto al 2023. A ciò va aggiunto che, secondo la ricerca eseguita dalla stessa Federmeccanica su un campione di imprese metalmeccaniche, il “48% delle imprese rispondenti ha registrato una contrazione” del proprio fatturato.

Per ciò che riguarda invece il Mol (Margine operativo lordo), noto e diffuso indicatore di redditività delle aziende, nel 2024 – secondo la ricerca effettuata da Federmeccanica sul proprio campione – il 24% delle imprese rispondenti lo ha visto aumentare rispetto al 2023, mentre per il 38% delle imprese è rimasto stabile e per un altro 38% è diminuito.

Proprio a questo proposito, Diego Andreis, Vice Presidente di Federmeccanica, ha detto che “i dati sulla redditività (…) evidenziano la grande sofferenza di tantissime imprese”. Andreis ha poi aggiunto che “i duri colpi di una crisi più grande di noi si abbattono su un tessuto industriale già oppresso da pesanti fardelli non più sostenibili”. Ne segue che “l’incremento della marginalità deve essere l’obiettivo di tutte le parti”. Infatti, sempre secondo Andreis, “senza un adeguato livello di profitti”, da un lato, “gli spazi per investire in innovazione si riducono fino a chiudersi”, mentre, dall’altro lato, “non ci può essere una maggiore redistribuzione”.

Per capire il senso di quest’ultima osservazione di Andreis, occorre ricordarsi che il Contratto di lavoro dei metalmeccanici, pattuito agli inizi del 2021, è scaduto alla fine di giugno dell’anno scorso e che, dal 30 maggio 2024, è in corso un rinnovo contrattuale che appare non solo particolarmente difficile ma si trova, ormai, in una situazione di stallo. Così come occorre ricordarsi, da un lato, del fatto che il punto principale dello scontro è quello relativo alle richieste sindacali in materia di salario, e, dall’altro, del fatto che i sindacati di categoria, che proprio mercoledì scorso hanno proclamato uno sciopero nazionale di 8 ore per il prossimo 28 marzo, accusano le controparti imprenditoriali, e cioè Federmeccanica e Assistal, di aver bloccato la trattativa.

E’ sicuramente pensando a tutto ciò che ieri Stefano Franchi, Direttore generale della stessa Federmeccanica, ha detto che “abbiamo sempre voluto rinnovare il Contratto”. Soggiungendo, poi, che “la nostra proposta ne è la dimostrazione concreta”.

“Ogni rinnovo va calato nella realtà”, ha poi aggiunto Franchi, sostenendo che “si deve avere pragmatismo e visione allo stesso tempo”. Secondo Franchi, occorre quindi “proseguire sulla strada del Rinnovamento con innovazioni che possano aiutare ogni impresa a crescere tenendo conto dell’estrema eterogeneità del nostro settore”.

Concludendo la presentazione dell’indagine trimestrale, il Presidente di Federmeccanica, Federico Visentin, ha affermato che, con la fine del 2024, “si è chiuso un anno durissimo che lascia un segno meno molto pesante”, mentre “il 2025 si è aperto con segnali molto preoccupanti”. “La tenuta del nostro sistema industriale – ha proseguito Visentin – è a forte rischio, sia per criticità strutturali, sia per possibili sconvolgimenti degli equilibri globali che abbiamo conosciuto fino ad oggi. Serve quindi un forte senso di responsabilità di tutti gli attori, per affrontare una fase che potrebbe essere senza precedenti. L’Europa e i singoli Paesi devono sviluppare politiche industriali efficaci e coordinate”, mentre “le Parti Sociali sono chiamate a mettere in campo azioni che incidano positivamente sulla competitività delle imprese”.

Secondo Visentin, infatti, “la competitività del Sistema Paese è la priorità, ora come non mai. Le nostre proposte vanno in questa direzione”. E ha poi aggiunto: “Lo diciamo sempre e lo ripetiamo: la convergenza tra sostenibilità e competitività va ricercata ad ogni livello. La proposta che abbiamo fatto al Sindacato per il rinnovo del Ccnl in chiave ESG possiede queste caratteristiche, contenendo elementi che hanno un valore sociale ed economico per i dipendenti e che possono avere anche un effetto positivo sulla competitività delle imprese. Su queste basi siamo stati e saremo aperti al confronto”.

@Fernando­­_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi