• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - La “santa alleanza” tra aereo e treno: le strategie di aziende e sindacati per un sistema integrato e competitivo

La “santa alleanza” tra aereo e treno: le strategie di aziende e sindacati per un sistema integrato e competitivo

di Tommaso Nutarelli
19 Marzo 2025
in La nota
La “santa alleanza” tra aereo e treno: le strategie di aziende e sindacati per un sistema integrato e competitivo

Non più concorrenti ma alleati di un sistema sempre più integrato. È questa la prospettiva che emerge dall’evento promosso dalla Fit-Cisl “Trasporto aereo e ferroviario. Strategie per un sistema integrato e competitivo”, a cui hanno preso parte esponenti delle imprese, dei sindacati e del governo.

Quelli della mobilità, aerea e su rotaia, sono numeri che testimoniano un settore in grande salute. “Ogni anno viaggiano sui nostri treni 570 milioni di passeggeri e gestiamo tra i 9-10mila treni al giorno – ha detto Stefano Antonio Donnarumma,  AD del Gruppo Ferrovie -. Per i prossimi dieci il piano industriale prevede 200 miliardi di investimenti nei prossimi dieci anni, il 60% dei quali dell’infrastruttura ferroviaria”. Per quanto riguarda la partnership con il trasporto aereo Donnarumma ha ricordato come “con Ita ci sono già collaborazioni attive”. Sul fronte del contratto, scaduto nel dicembre 2023, l’AD di Ferrovie si dice fiducioso di “arrivare il prima possibile a un chiusura”, e per quanto riguarda la prossima estate, quando sono già stati programmati dei cantieri “sono già alcune settimane che stiamo diffondendo informazioni ai nostri utenti. I biglietti saranno venduti e includeranno un tempo di percorrenza maggiore su certe tratte” ha aggiunto.

Altrettanto significativi i volumi del comparto aereo. “Siamo l’unico paese europeo ad essere ritornato sui livelli pre covid – ha spiegato il presidente di Enac, Pierluigi Di Palma-. Il Piano nazionale aeroporti sta per vedere la luce e su questo abbiamo coinvolto anche Ferrovie” precisando che non c’è nessun tipo di competizione tra i due vettori. Numeri importanti anche per il traffico nell’aeroporto di Fiumicino. “Nel 2024 abbiamo quasi raggiunto i 50 milioni di passeggeri e nel 2025 contiamo di arrivare a 55 milioni” come precisato dall’AD Marco Troncone. “Un trend positivo che però rischia di arrivare alla saturazione dell’aeroporto senza l’apertura della pista 4”. Ma quando si parla di trasporto areo nel nostro paese i pensieri non possono andare alle sorti poco felice dell’ex compagnia di bandiera Alitalia, oggi Ita e che a metà gennaio ha visto l’ingresso di Lufthansa. Joerg Eberhart, nuovo AD di Ita, ha precisato come “quest’anno è cominciato bene, pensiamo che durante l’estate si possa giungere al break even” ossia il pareggio tra entrate e uscite. La sostenibilità è un tema centrale per la compagnia area e in questa direzione va anche l’acquisto del nuovo carburante Saf “che però è un costo sempre più pesante per noi aziende. Non si possono fare contratti di lungo termine non conoscendo il prezzo. Al livello europeo ci aspettiamo delle risorse, magari dal Pnrr, da investire su questo nuovo carburante”.

“Al ministero non interessa quale mezzo prende il passeggero ma che il trasporto sia rapido, efficiente e di qualità”. Così nel suo intervento Edoardo Rixi, vice ministro alle infrastrutture. “Servono politiche di ammodernamento delle infrastrutture, che però hanno età diverse. Siamo ai primi al mondo nelle tecnologie per le torri di controllo, mentre l’età media delle rotaie è 80 anni, e se si toglie l’alta velocità, che ha 17 anni, si arriva al secolo. Per usare i fondi del Pnrr, che è uno strumento a durata breve, abbiamo dovuto accelerare progetti di medio lungo-periodo, causando un aumento dei costi e ricordando che la capacità di lavoro di un’azienda non si muove come una fisarmonica”.

Sul fronte sindacale il segretario generale della Fit-Cisl, Salvatore Pellecchia, ha sottolineato come il suo sindacato “abbia puntato sempre sulla partecipazione e la collaborazione con le contro parti”. Accanto allo sviluppo e all’integrazione dei vari comparti del trasporto c’è un tema sicurezza che non può più essere rimandato. “La aggressioni sono iniziate nel tpl, poi verso il personale ferroviario e ora si verificano anche negli aeroporti. Ci sono due protocolli fermi al ministero, per il trasporto locale e per quello sul rotaia. Il nostro intento è di attuarli e poi  aprirne un terzo per il trasporto aereo”.

In conclusione della giornata Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl, ha ribadito la necessità di ” cogliere le grandi potenzialità di un progetto per un sistema integrato del trasporto nel paese, in modo da migliorare la qualità dei servizi, ottimizzare l`utilizzo delle risorse, ridurre l`impatto ambientale e contribuire alla coesione e alla crescita delle nostre comunità. La posta in gioco è enorme: sul tavolo ci sono ancora per un anno le risorse del Pnrr, i piani pluriennali di investimento presentati dalle aziende, a partire da Fs e Adr, le opportunità derivanti dall`ingresso di Ita in un grande gruppo come Lufthansa.

“Naturalmente non si può generare innovazione anche in questo settore senza investire su un più forte protagonismo delle persone che lavorano. Perché non c`è buona impresa senza buon lavoro, né buona crescita senza buona occupazione. Dall`incremento dei salari alla difesa dell`occupazione, dagli investimenti in formazione all`aumento dei livelli di salute e sicurezza, dalla crescita della produttività alla definizione di nuovi strumenti di welfare e di flessibilità negoziate. E va fatto insieme: rappresentanti dei lavoratori e imprese. Il settore dei trasporti può diventare un nuovo modello contrattuale di stampo partecipativo”.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi