• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Inattivi e salari bassi, i due colossali problemi che non trovano una soluzione

Inattivi e salari bassi, i due colossali problemi che non trovano una soluzione

di Nunzia Penelope
31 Marzo 2025
in L'Editoriale
Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

Diciamo che ci sono due notizie, una buona e una cattiva: la buona è che il lavoro in Italia cresce, la cattiva è che chi lavora è pagato male. Si può riassumere cosi il senso dei dati offerti questa settimana da Istat e Ilo: col primo che certifica come i posti di lavoro non siano mai stati cosi tanti, e la seconda che, appunto, dichiara l’Italia ultima in classifica per gli stipendi. Ma entrambi i numeri, quelli delle buste paga e quelli del lavoro, varrebbe la pena di guardarli più in profondità.

Partendo dagli stipendi: per misurarne il calo, l’Ilo prende come riferimento il 2008. Vale la pena di ricordare rapidamente il contesto dell’epoca. È infatti il 2006 l’ultimo anno del più felice periodo per l’economia dal dopoguerra. Che si interromperà pero, brutalmente, proprio nel 2008, col fallimento di Lehman Brothers, scatenando la peggior tempesta economico finanziaria dal 1929, trasformandosi negli anni successivi in crisi del debito e dell’euro e costringendo i paesi, noi soprattutto, a manovre pesantissime per recuperare stabilità nei conti pubblici. Sempre per promemoria, in ordine sparso, ricordiamo: la crisi greca, la lettera della Bce, lo spread a 500, whatever it takes di Draghi, la caduta, o cacciata, del governo Berlusconi, l’avvento di Mario Monti, la manovra lacrime e sangue cosiddetta ‘’salva Italia’’, la riforma delle pensioni e del lavoro del ministro Fornero, gli esodati. Tutto nel giro di pochi terribili anni, dal 2008 in poi.

Le varie successive sciagure ci hanno costretto a sovrascrivere i ricordi delle precedenti, ma quando ci si chiede ‘’perché i salari in Italia sono cosi bassi’’, forse tra le molte possibili risposte varrebbe la pena di includere anche questa: perché da quell’anno in poi c’è stata una lunga, lunghissima crisi economica. Perché le aziende chiudevano, perché i sindacati cercavano, in quegli anni, innanzi tutto, di difendere l’occupazione, mentre dilagava la cassa integrazione e la disoccupazione saliva a livelli record. Nel solo 2012 i posti di lavoro persi, secondo l’Istat, furono 554.000. E ancora: nel 2012 il debito pubblico italiano superava per la prima volta il tetto dei 2.000 miliardi di euro, mentre il reddito delle famiglie calava del 4% rispetto all’anno prima e le previsioni sul Pil erano di -2,4. Investimenti e crescita erano lontani ricordi. Viene da sé che non c’era proprio spazio, non poteva esserci, per aumenti salariali di alcun genere, era già tanto riuscire a salvare il lavoro.

Poi, certo, ci sono concause. I salari aumentano in due modi, attraverso il fisco e attraverso i contratti. Sul piano fiscale, nel 2014 il governo Renzi si inventò gli 80 euro (netti) in busta paga, una boccata di ossigeno pari a un discreto rinnovo contrattuale per tutti i lavoratori dipendenti. E nel 2018 le parti sociali strinsero il cosiddetto patto della Fabbrica, che stabiliva i metodi di rinnovo dei contratti, definendo un indicatore, l’Ipca, per gli aumenti. Tutto bene, o quasi, fino al 2019: perché poi, nel 2020, ci è arrivata tra capo e collo la pandemia, e la giostra infernale è ripartita. Attività economiche ferme, posti di lavoro perduti, eccetera. Nel frattempo, i contratti continuavano a rinnovarsi, con buoni risultati, e dalla pandemia siamo usciti. Ma poiché le disgrazie non vengono mai sole, ecco che ne arriva un’altra, l’inflazione: dovuta sia alla ripresa dopo lo stop della pandemia, sia, dal 2022, ai prezzi dell’energia legati alla guerra in Ucraina. I sindacati hanno continuato a rinnovane i contratti ma, pur portando a casa aumenti più che dignitosi (in media, attorno ai 220-250 euro mensili, senza contare il record di 430 euro dei bancari), è chiaro che recuperare tutto quanto perso a causa dell’inflazione era impresa impossibile. Tanto più che dopo queste vicissitudini il patto della Fabbrica era ormai obsoleto, l’Ipca inadeguato, e i meccanismi, dunque, tutti da rivedere. Ma non si è mai riusciti a mettere sindacati, imprese, e magari anche governi, allo stesso tavolo per riscrivere le regole del gioco.

E veniamo all’occupazione. L’Istat ci dice che siamo al record di persone al lavoro, oltre 24 milioni. Ma anche qui si può fare una lettura, diciamo cosi, laterale. Prendiamo un dato contenuto nel secondo Report della Cisl sul lavoro: nella parte dedicata agli Inattivi, cioè non occupati e non disoccupati, emerge che sono 12 milioni e mezzo, e la cifra è in aumento. Degli inattivi, ben 8 milioni sono donne, e tre milioni di loro spiegano l’inattività con ‘’motivi famigliari’’, contro solo 128 mila maschi che danno la stessa risposta. Del resto, le donne sono meno pagate, le donne con figli ancora meno, le donne immigrate meno pagate degli immigrati maschi, e cosi via. Nulla, insomma, le incoraggia a mettersi in gioco. Quanto ai giovani: l’aumento degli inattivi dell’ultimo anno risulta concentrato su di loro, e non solo nella fascia 15-24 anni. Infatti, nella successiva fascia di età, 25-34 anni, quando i percorsi di studio dovrebbero essere oramai terminati, il tasso di inattività sfiora il 25% ed aumenta di 2 punti percentuali nell’ultimo anno, raggiungendo quota di 1.539.000.  Come mai? Tutti sfaticati? O c’è qualche altra ragione?

Lidia Baratta, che cura la rubrica Forza Lavoro su Linkiesta, ha fatto una ricerca su alcune piattaforme per le offerte lavoro e ha scoperto che tutte le aziende, di ogni settore, cercano stagisti: giornali, banche, marchi del lusso, uffici marketing, studi legali, negozi. Probabilmente per tappare i buchi in organico a costo quasi zero, se non zero. Da Lavoce.info apprendiamo che i tirocini non retribuiti, ogni anno, sarebbero poco meno di 700 mila. Quelli retribuiti, con cifre tra i 600 e i mille euro, nel 2023 sono stati 284 mila. Solo il 33% ha avuto un seguito e solo il 13% si è trasformato in assunzione a tempo indeterminato. Dunque, due fondamentali bacini di forza lavoro, i giovani e le donne, sono di fatto scoraggiati dal presentarsi sul mercato. Per le retribuzioni basse, per le difficoltà di accedere a una occupazione soddisfacente, di conciliare la vita e il lavoro, e per tutte le ragioni che sappiamo.

Per cui: struggersi perché i salari sono bassi, o per i Neet che non si capisce come passino il loro tempo, visto che non lavorano e non studiano, va benissimo per riempire i media di doglianze o accuse, ma non risolve nessuno di questi due colossali problemi. Nel 2011 lo stipendio medio in Italia era 1250 euro, quasi perfettamente sovrapponibile alla soglia di povertà indicata dall’Istat, che era 1050 euro. L’Italia nel 2011 era un paese ricco, con una ricchezza privata di oltre 8 mila miliardi, contrapposto a un debito pubblico quattro volte inferiore; ma era un paese ricco abitato da poveri. Quindici anni dopo siamo ancora lì, solo che forse non siamo nemmeno più un paese ricco.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi