• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 19 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

di Elettra Raffaela Melucci
10 Aprile 2025
in La biblioteca del diario
Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

Povertà e disagio sociale sono in aumento e sarebbe ridondante ripercorrere i dati alla ricerca di una spiegazione pressoché lapalissiana. Queste evidenze sono specchio di un malfunzionamento strutturale della politica e piuttosto che di agire sul fenomeno, le governance si avvalgono del fenomeno come pratica di circonvenzione di una minoranza ai fini del consenso. Ma il problema – anzi, i problemi, permangono e si acuiscono sempre più. E provando a mettere cerotti su una ferita ben più profonda con interventi deboli e mai strutturali, la politica tra l’altro contravviene alla sacra Carta costituzionale: «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale», recita l’articolo 2. Dove alberga il dovere di solidarietà negli indirizzi dei governi? Nella deroga della questione al terzo settore? E posto sia giusto, di quale legittimità gode un apparato solo di recente normato? Vissuto più come stampella che come pilastro insieme a Stato e Mercato, il terzo settore del volontariato è una sorta di zona franca in cui vengono riversati i problemi del sociale, della gente in difficoltà, sempre più povera e disperata, ammalata fisicamente e psicologicamente, senza prospettiva; una mole di problematiche scaricata interamente sulle spalle di privati cittadini che si prodigano a farsi carico del prossimo. È in questo senso che ragionare sul volontariato significa ragionare sull’identità dello Stato e, si aggiunge, sul suo corretto funzionamento. Ma non solo: investito di un ruolo sempre più cruciale, il volontariato stesso deve riflettere sul proprio funzionamento e sulla propria salute, sui propri indirizzi che corrono il rischio di derivare in debolezze e spirali autoriferite, sull’urgenza di un intervento che non sia solo sugli effetti o i sintomi ma che si traduce in capacità di indagine e azione sulle cause.

Ne Il dono e la città (Bibliotheka, 152 pagine, 18,00€) Don Giacomo Panizza riflette su questo e molto altro per tratteggiare il futuro del volontariato e lo fa a partire dalla messa in discussione del concetto più abusato e travisato: la democrazia, che «democraticamente […] si è sviluppata nel modo peggiore, riducendo democraticamente, anno dopo anno, i fondi riguardanti i bisogni e i diritti alla minoranza degli italiani ammalati e disagiati». È qui che si inverano le contraddizioni più profonde di una società di per sé nata con i più nobili propositi di uguaglianza, a cui il sistema del terzo settore ha intenso contribuire non senza discrasie interne. «I diritti delle persone non vanno sottoposti al buon cuore di alcuni volenterosi, ma a un welfare efficace governato da istituzioni dedite al progresso umano e sociale dell’intera popolazione. Nessuno escluso». lI fine era e resta «mixare il welfare e il volontariato solidale, complementari a patto che funzionino bene entrambi». Don Giacomo Panizza lo sa bene, perché in prima persona ha contribuito alla nascita del Terzo settore con una capillare opera sul territorio,: bresciano di nascita, nel 1976 ha fondato a Lamezia Terme “Progetto Sud”, una comunità autogestita insieme a persone con disabilità, lottando contro la ndrangheta, mischiandosi agli ultimi sempre alzando la voce contro chi questi ultimi li ignora relegandoli ai margini della società. Ed è proprio la sua azione diretta al e sul territorio, con e per gli ultimi, che lo ha condotto a una lunga riflessione, confluita in queste pagine, sul valore, il senso profondo e il significato di concetti e parole come solidarietà, coesione sociale, dono, gratuità. Scrive Panizza: «La solidarietà va ben oltre lo spontaneistico moto di bontà d’animo che si traduce in gesti benefici occasionali; solidarietà è riconoscersi e muoversi in un “insieme” […] nel quale ciascun singolo svolge la propria parte guardando al tutto, altrimenti si tratta di un’altra cosa, che possiamo chiamare beneficenza, elemosina, bontà, altruismo, obolo, carità a tu per tu. La solidarietà, piuttosto, è una pratica di convivenza umana e di convenienza individuale e collettiva, che chiede a ciascuno e a tuti la responsabilità di sostenere ciascuno e tutti». Non mancando, poi, di criticare proprio chi è all’interno dell’arcipelago del volontariato e ne polverizza le azioni attraverso inutili personalismi e leaderismi fini a sé stessi, senza mancare di “processare” anche il Codice del terzo settore: «È essenziale […] fare coesione con le molteplici componenti della società a impegnarsi […] a “lasciare il mondo un po’ meglio di come l’abbiamo trovato”. Il Codice del terzo settore azzoppa il volontariato. Al più, incrementa le singole “buone azioni”, riduce i significati di concetti come solidarietà, sussidiarietà e bene comune, cancella visioni di politiche sociali generatrici di uguaglianza nel Paese e nel mondo. Sarebbe un grave errore esaurirsi in simili astoriche “visioni”».

È corrente un certo tipo di volontariato che «mette le pezze ai danni», che è cieco davanti alla secondo strato della realtà. Piuttosto c’è bisogno di volontari attenti che si spingano oltre, che si facciano attori coscienziosi e meno operatori di interventi isolati. «Le sole buone azioni e le beneficenze occasionali offuscano i diritti dei poveri nel mentre si accresce un “liberismo feroce” incapace di riconoscere l’alterità e la grandezza delle persone, di ciascuna persona. I movimenti di volontariato esistenti nella forma di minoranza attiva sono contrari a una gratuità che loda chi aiuta e passivizza chi viene aiutato. L’azione volontaria necessita di un vaglio qualitativo sulle intenzioni, sul processo di aiuto e sui risultati raggiunti, il tutto nel verso della promozione umana e non dell’assistenzialismo».

Ma anche eludere la trappola di somigliare sempre più ai servizi gestiti dal privato for profit, che mettono in campoprestazioni lontane da promozione e inclusione sociale. «È necessario che il terzo settore ritorni a voler imprimere a sé stesso un indirizzo culturale e politico, decidendosi a svolgere un servizio “pubblico” capace di superare la trappola del mero mercato dei servizi sociali e puntando a collaborare con tutte quelle forze sociali e istituzionali che mirano alla costruzione di welfare comunitari». In questo senso anche la formazione è importante e Panizza avverte dell’urgenza di «scuole interne, i mano a raggruppamenti del terzo settore e non alle fondazioni di ditte o banche, per poter foggiare anche idee e pensieri sociali maturati e appresi dalle proprie esperienze dirette. Permane eclatante il problema della dignità di coloro che sono impegnati nel lavoro sociale, quasi ovunque senza possibilità di carriere, non sempre con dignità di statuto di lavoratori, abituati a contratti flessibili e precari».

E allora in mano a chi sta il rilancio del sociale? Al sociale stesso: «Potrà rilanciarsi se studia, ricerca, sperimenta, si appassiona e appassiona, se si dota di strumenti e linguaggi, se comunica significati, se intreccia e ascolta e valorizza le diversità sempre più manifeste. Se è convinto. E se convince. Il terzo settore si prende cura dello stato sociale. Il terzo settore e le sue grandi reti organizzate […] hanno buone ragioni per rilanciare i temi sociali dall’interno di uno Stato sociale… e di un’Europa sociale».

Aprire vie di liberazione, «liberare i bisognosi dal bisogno, includere gli esclusi, socializzare gli inclusi»: è questa la finalità e l’etica del volontariato: «Implica che ogni realtà organizzata sappia avere la padronanza di visioni politiche e di divulgarle, anche se “non necessariamente ogni volontario o volontaria deve saper essere capace di proposta come di denuncia verso le Istituzioni, i vari poteri e la società».

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Il dono e la città. Sul futuro del volontariato

Autore: Giacomo Panizza

Editore: Bibliotheka – Collana Reti

Anno di pubblicazione: 2024

Pagine: 152 pp.

ISBN: 9788869349034

Prezzo: 18,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Lavoro, Bombardieri: taglio cuneo fiscale sia strutturale

Lavoro, Bombardieri: grazie a Mattarella per il richiamo sui salari

17 Ottobre 2025
Mattarella a Brescia per il 50° anniversario di Piazza della Loggia: “non strage di stato, ma strage neofascista. Isolare i predicatori d’odio, difendere i principi della Costituzione”

Lavoro, Mattarella consegna le stelle al merito del lavoro e avverte: la questione salariale non si può eludere

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi