• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 20 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, per la Cassa integrazione, i sindacati chiedono chiarezza sulle prospettive 

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Uil, bloccare prossimo aumento età, già sopra media Ue

    Pensioni, Cida: penalizzato proprio chi ha più contribuito al sistema

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, per la Cassa integrazione, i sindacati chiedono chiarezza sulle prospettive 

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Uil, bloccare prossimo aumento età, già sopra media Ue

    Pensioni, Cida: penalizzato proprio chi ha più contribuito al sistema

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - I “tre sindacati in uno” e quel contratto metalmeccanico rimasto al palo

I “tre sindacati in uno” e quel contratto metalmeccanico rimasto al palo

di Giuliano Cazzola
24 Aprile 2025
in Blog
Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

Roberto Mania, già inviato di Repubblica, ha dedicato una trentennale carriera da giornalista al lavoro e ai sindacati, divenendo una delle firme più autorevoli in materia, almeno fino a quando le organizzazioni sindacali hanno suscitato un minimo di interesse per l’opinione pubblica. Mania ha pubblicato un breve saggio insieme ad Andrea Garnero, economista dell’Ocse, su di un tema di grande attualità: ‘’La questione salariale’’ edito da Egea, sotto forma di dialogo tra i due autori. Né Garnero né tanto meno Mania possono essere accusati di nutrire orientamenti pregiudizialmente ostili nei confronti dei sindacati. Le loro osservazioni sono il frutto di culture, esperienze, capacità di analisi, conoscenza dei problemi che meritano di essere prese sul serio da parte dei dirigenti sindacali, soprattutto in quelle parti del saggio dove il dialogo arriva ai nodi strutturali della questione salariale legati alla struttura della contrattazione in un sistema produttivo dominato dalle PMI, al declino demografico e al mancato incremento della produttività. Roberto Mania, inoltre, sia pure con molto garbo, chiama in causa una singolare mutazione genetica che ha reso le confederazioni storiche (titolari dei contratti applicati al 97% dei lavoratori italiani) une e trine, nel senso che in ciascuna di esse (in particolare della Cgil e della Uil) agiscono tre differenti sindacati ‘’che convivono in uno solo’’. Il primo, secondo Mania, che va individuato, nelle strutture confederali, fa politica ormai in senso proprio. ‘’Si muove, insomma, nello stesso campo dei partiti politici. Li sfida, si allea, li sostiene’’. E’ un’azione che non aiuta molto l’attività più strettamente sindacale che continua ad essere svolta dalle categorie, che firmano i contratti, ‘’spesso in ritardo’’. Questo è un altro sindacato, espressione della tradizione e delle ragioni per cui i lavoratori vi aderiscono. Il terzo profilo è quello dei servizi (Patronati, Caaf, ecc.) che realizzano una forma di tutela quotidiana agli iscritti e ai cittadini e costituiscono una rete di presidi diffusi su tutto il territorio nazionale. Un sindacato tripartito in modo trasversale non può essere – secondo Mania –focalizzato sulla tutela reale dei lavoratori. Anche Andrea Garnero condivide questa critica, sottolineando che le categorie ‘’non hanno avuto la forza di opporsi al cambiamento in atto’’. Anche la questione salariale, fino a poco tempo fa, non avuto grandi attenzioni. Anzi ‘’sono stati convocati scioperi generali per le più svariate ragioni, ma mai frontalmente per la questione salariale’’. Magari, aggiungiamo noi, a questo tema venivano dedicate alcune righe all’interno di piattaforme vaghe ed onnicomprensive. Ma il problema non è questo, perché non avrebbe senso aprire una vertenza centralizzata per un miglioramento delle retribuzioni. Ma qualche riflessione autocritica merita di essere fatta. Nel corso del 2024, soprattutto nel secondo semestre, ha ripreso vigore la contrattazione collettiva nazionale: sono stati rinnovati contratti importanti, spesso dopo anni di vacanza. Attualmente sono in attesa dei rinnovi centinaia di migliaia di dipendenti pubblici, per motivi che dipendono anche da contrasti tra le confederazioni sindacali, perché, lo sappiamo bene, nel settore pubblico si continua a ‘’fare politica’’ con altri mezzi. Poi, c’è la più importante categoria dell’industria – i metalmeccanici – che sono ancora in mezzo al guado. Anzi sono stati spinti fino alla sponda da cui erano partiti. Evidentemente quel gruppo dirigente ha commesso degli errori visto che ha perso il tavolo del negoziato e sta proclamando iniziative di lotta per riconquistarlo (con rischio di dover ripartire a capo). Peraltro, secondo la Federmeccanica, gli scioperi non ottengono delle elevate partecipazioni. E le smentite sindacali non convincono. Ecco allora la domanda? Il movimento sindacale – con molte differenze al suo interno – è reduce da tre scioperi generali più inutili da decenni a questa parte. La Cgil è impegnata pancia a terra in quattro referendum abrogativi che rischiano il contraccolpo della mancanza del quorum, ma che – se anche avessero successo – cambierebbero di poco la condizione dei lavoratori e lascerebbero indenni la maggioranza ed il governo ai quali non gliene può fregar di meno dell’esito delle urne, perché il vero avversario di quei quesiti non è la destra ma la sinistra riformista. Non sarebbe il caso di mettere in cantiere – insieme alla Cisl – almeno uno sciopero generale dell’industria a sostegno della vertenza dei metalmeccanici? Ovvero chiamare i lavoratori a scioperare per qualcosa che vale? Una volta si faceva così. Il mio primo contatto con il sindacato (nei confronti del quale sono debitore dei trent’anni migliori della mia vita) avvenne quando da studente, insieme ad altri dell’UGI, partecipai ad una manifestazione nella mia città in occasione dello sciopero generale dell’industria che nel febbraio del 1963 concorse a sbloccare il rinnovo del contratto dei metalmeccanici, incagliato per il rifiuto della Confindustria (che allora seguiva in prima persona quel negoziato; la Federmeccanica fu istituita all’inizio degli anni ’70) a riconoscere il diritto della contrattazione articolata. Certo quel rinnovo entrò nella storia e aprì la strada che portò all’autunno caldo del 1969 (dopo i rigori dell’inverno del 1966). Il rinnovo del contratto dei metalmeccanici oggi sarebbe figlio dei nostri tempi. Ma bisogna pur tirare avanti.

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

La Fiom nella trincea di Piacenza: “noi, sindacalisti senza assemblee, ma ci siamo sempre’’

Gaza, Fiom: iniziano gli scioperi dei metalmeccanici. Per restare umani, unire, fermare il genocidio

19 Settembre 2025
Trasporto marittimo, l’Antitrust chiede la fine del protezionismo portuale, ma la Filt-Cgil non ci sta: intervento a gamba tesa su concorrenza porti

Gaza, a Genova lo sciopero generale della Cgil blocca il varco portuale

19 Settembre 2025
Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi