• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Si apre l’era degli “elettrostati”

Si apre l’era degli “elettrostati”

di Maurizio Ricci
20 Maggio 2025
in Poveri e ricchi
Energia, accordo Bnl Bnp Paribas ed E.Geo per sostenere le aziende della filiera

Uno pensa subito alle bollette, ma per quanto pressante, se si alza un poco lo sguardo si vede che il problema è più grosso. Il mondo è elettrico, lo sarà sempre più. E noi – per parafrasare un vecchio  monologo teatrale – non abbiamo niente da metterci.

Dagli anni ‘70 in poi, abbiamo imparato a parlare dei “petrostati”: i paesi – soprattutto quelli degli sceicchi del Golfo Persico – dove il petrolio è re. Ovvero, quasi tutta la produzione e quasi tutta l’esportazione nazionali, nonchè il motore di una crescente , apparentemente inarrestabile, ricchezza. Oggi, sappiamo che l’energia più efficiente è quella elettrica e che dobbiamo produrla senza combustibili fossili e usarla, anzi, al posto dei combustibili fossili, altrimenti il pianeta non ha domani. Quanta elettricità generi e, ancor più, quanto sei capace di generarne sono,dunque, al posto di pozzi e trivelle, il nuovo termometro del futuro. Dopo i petrostati, è il momento degli elettrostati. Ce n’è già uno e quale? I dati non lasciano dubbi: il primo elettrostato non siamo noi europei, nonostante le medaglie ambientaliste, non sono gli Stati Uniti ed è, ovviamente, la Cina.

Elettrificazione significa guidare auto elettriche, riscaldarsi con le pompe di calore, fare l’acciaio senza il carbone negli altiforni. Tutto questo lo riscontriamo nella quota di energia finale dovuta all’elettricità. In Cina è arrivata al 30 per cento, in Europa e in America è ferma al 22 per cento.  Ma la patente di buona condotta –   per quanto possa essere importante il contributo della seconda economia mondiale contro l’effetto serra – conta fino ad un certo punto. Avere molti pannelli solari è una cosa. Produrre molti pannelli solari è un’altra e, negli equilibri mondiali, vale di più, come avveniva, nei petrostati, con il petrolio esportato, piuttosto che prodotto. L’elettrificazione della Cina,in altre parole, è soprattutto il rovescio della dominazione che la Cina esercita sui processi di elettrificazione e, dunque, sul percorso degli altri potenziali elettrostati.

Dominazione non è una parola scelta a caso. La Cina produce l’80 per cento dei pannelli solari fabbricati nel mondo. L’80 per cento delle batterie. Il 66 per cento delle pale eoliche. Il 60 per cento degli elettrolizzatori con cui fabbricare idrogeno. Il 40 per cento delle pompe di calore destinate a sostituire le caldaie a gas.

E’ il frutto di una politica industriale lungimirante (il caso di scuola di una economia arretrata che gioca la carta del salto tecnologico), quanto spregiudicata e censurabile: gli investimenti relativi sono stati fatti con forti indebitamenti e pratiche concorrenziali all’insegna del sottocosto. Per fare l’esempio di un settore collaterale, i telefonini cinesi occupano il 60 per cento del mercato mondiale. Ma fanno solo il 4 per cento dei profitti del settore (Apple e Samsung coprono il 94 per cento).

Il risultato finale, tuttavia, è una dominazione,  alimentata fin dall’inizio dall’inerzia europea e americana, e che ora verrà esaltata dalla marcia indietro, rispetto a Biden, di Trump, intento a tagliare le gambe all’industria verde d’oltreoceano.  Uscire da questa dominazione diventa ogni giorno più difficile, come dimostra quanto sta avvenendo in un settore tuttora determinante per le economie industriali: l’auto.

L’Iea, l’Agenzia per l’energia dell’Ocse (l’organizzazione che raccoglie i paesi industriali) ha celebrato in questi giorni la marcia dell’auto elettrica nel mondo. Le vendite superereranno, quest’anno, i 20 milioni di unità, tre in più dell’anno scorso e, in totale, un quarto di tutte le auto vendute. Per la prima volta, nel mondo, una nuova macchina su cinque è elettrica.

Ma le statistiche mondiali sono deformate dala spinta del fattore Cina. Qui vediamo l’elettrostato su strada: metà delle auto vendute l’anno scorso in Cina sono elettriche. Si tratta di 11 milioni di macchine, quante ne erano state vendute, in tutto il mondo, nel 2022. Negli Usa le vendite di elettriche si fermano al 10 per cento del mercato. In Europa, al 20 per cento.

Anche qui, come in generale per l’elettrificazione, il rovescio della penetrazione di mercato è nella produzione. I prezzi delle batterie (la componente pregiata delle elettriche) sono in discesa, grazie alla sovraproduzione e al sottocosto: due terzi delle auto elettriche vendute l’anno scorso in Cina hanno un prezzo più basso delle macchine equivalenti a benzina o gasolio, anche senza incentivi. Al contrario, in Germania il prezzo delle elettriche è superiore del 20 per cento e, negli Usa, del 30 per cento. Vogliamo tirare le somme? Il 70 per cento delle auto elettriche prodotte nel mondo è concentrato in Cina.

Finirà con le auto come con i giocattoli? Se, come assicurano scienziati ed esperti, il futuro dell’auto è elettrico, il futuro non può che essere cinese? In realtà, la situazione è molto più aperta e, anzi, potenzialmente esplosiva. Da una parte un’industria cinese, vincente e marciante, ma con un piede nella bancarotta. Dall’altra una industria occidentale ancora esitante, tentata dalla marcia indietro, ma con un potere di mercato quasi intatto. L’economia marcia in fretta e la partita si chiuderà ben prima del 2030. Per quell’anno, l’Iea proietta un 40 per cento dell’elettrico sul totale di auto vendute. Cinese o no? La prima pietra dell’elettrostato ha le ruote.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi