• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

di Maurizio Ricci
28 Maggio 2025
in Poveri e ricchi
I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

Il 25 per cento? Il 50? Il 10? Perché non 150? E poi: domattina? A luglio? O magari a settembre? Ci sono momenti in cui è un sollievo non essere un capitano d’industria e non dover navigare un caos come quello creato nel commercio internazionale – e, molto specificamente, nel più importante nodo di interscambio dell’economia mondiale, quello fra Europa e Stati Uniti, una roba da 1.500 miliardi di dollari l’anno – dal vagolare decisionale di Donald Trump intorno al suo rovello d’elezione, dogane e bilancia dei pagamenti. Anche per i più ottimisti, convinti che, esaurita la danza del negoziato, la conclusione sarà qualche dazio non catastrofico, la tattica più ragionevole sembra essere la paralisi – negli acquisti, nelle forniture, negli investimenti – di ogni decisione, in attesa che l’orizzonte si schiarisca. Quanto stia costando a tutti questo stato di animazione sospesa lo capiremo solo nei prossimi mesi: in economia i pasticci non sono mai gratis.

C’è del metodo in questa follia? Al contrario dell’Amleto di Shakespeare, dentro quelli che molti ritengono la prova del declino cognitivo dell’inquilino della Casa Bianca non c’è una strategia, ma un’ossessione senile, sorda a tutti e a tutto. La fissazione sulla bilancia commerciale scavalca – in particolare per quanto riguarda l’Europa – dati e realtà. Trump insiste su quanto avviene nel comparto merci (dove gli Usa hanno un deficit con l’Europa di 150 miliardi di euro), ma, per qualche motivo caparbiamente mai spiegato, non tiene conto dell’interscambio gemello, quello dei servizi (finanza, software) dove le aziende americane sono in vantaggio per 100 miliardi. Il disavanzo effettivo è, dunque, una cinquantina di miliardi e, nei fatti, è inghiottito da quello che è noto come il trucco irlandese. Metà del (tutt’altro che impressionante) deficit commerciale Usa con l’Europa è dovuto, infatti, alle sole esportazioni della minuscola Irlanda, dove, escludendo le patate, ci sono soprattutto le giravolte contabili – stranote – delle stesse multinazionali Usa, che fanno figurare importazioni fittizie dall’Irlanda, per pagare meno tasse negli Stati Uniti. La rapina dell’Europa ai danni dell’America, che denuncia Trump, è, soprattutto, un gioco d’ombre inventato da scafati tributaristi made in Usa.

E l’apporto salvifico che Trump attribuisce ai dazi per la bilancia commerciale , insieme, per il bilancio statale? Si spegne in un insolubile viluppo di contraddizioni. O i dazi sono tanto alti da ridurre le importazioni ( e allora producono poco gettito) o sono abbastanza bassi, da produrre gettito (ma non riducono le importazioni). Insomma, o combattono il deficit commerciale oppure quello statale. Non le due cose insieme.

Contemporaneamente, meno importazioni significano meno dollari che vanno all’estero e, dunque, meno dollari che tornano per essere investiti, in particolare nei titoli del debito pubblico. Quindi interessi più alti, per attirarli comunque, che si traducono in maggior deficit pubblico e poi debito. Qui è, piuttosto, il gioco dell’oca.

Quanto all’agognato rilancio dell’occupazione manifatturiera, c’è già stato, anche se Trump non se ne è accorto. Dal 2000, nelle fabbriche Usa ci sono 4 milioni di occupati in meno, ma ce ne sono sei milioni e mezzo in più a Silicon Valley e dintorni.

Purtroppo, i pasticci nella massima superpotenza mondiale ci riguardano tutti. Quanto pesa sull’economia europea la minaccia di sanzioni? Poco, a prima vista. Le vendite negli Usa sono solo il 3 per cento delle esportazioni europee nel mondo e, in totale, corrispondono allo 0,3 per cento del Pil Ue. Il problema è come sono distribuite. A parte la bizzarria irlandese, il grosso dell’export lo fanno Germania e Italia. E i 60 miliardi di euro di vendite italiane oltre Oceano fanno un buon 3 per cento del Pil nazionale.

Lo inghiottiranno le dogane di Trump, rendendo proibitive le nostre esportazioni?

In realtà, le tariffe aumenteranno i prezzi, ma non tutti i prodotti sono ugualmente sensibili ai prezzi. Chi ha avuto modo di vedere chi, in America, compra Ferrari, Prada, San Daniele e Parmigiano ha motivo di dubitare che quei consumatori si spaventino perché i prezzi sono saliti. Inoltre, le esperienze precedenti di offensive doganali mostrano che le aziende americane sfruttano i dazi su quelle estere per aumentare anch’esse i prezzi, depotenziando l’effetto sostituzione. Infine, la sostituzione è anche più difficile per prodotti come i farmaceutici. Diciamo che almeno metà di quel 3 per cento di Pil in esportazioni può riuscire a superare il muro delle dogane di Trump. Un altro 1 per cento può essere compensato dall’aumento di vendite su altri mercati, finora trascurati perché vendere in America è più facile. Ragionevolmente, dunque, i dazi americani potrebbero compromettere uno 0,5 per cento del nostro Pil. Ugualmente, un colpo duro per una economia che fa fatica a crescere dello 0,5 per cento.

Come assorbirlo? Venendo a soccorso dei settori e delle aziende più colpite. Con quali soldi? Quelli che si possono ricavare dai controdazi, in particolare se si ha il coraggio di prendere di mira le grandi multinazionali del digitale.

E’ un passo che l’Europa esita ancora a fare. Più di un governo preferirebbe abbassare la testa, venendo incontro alle pretese di Trump, in modo da ottenere un atteggiamento più benigno. Ma sarebbe, anche psicologicamente, un errore, avvertono gli antitrumpiani d’America. Sia perché Trump, come si è visto in queste settimane, si spaventa facilmente. Sia perché, nel quadro geopolitico che Trump va delineando, l’Europa non si vede. Nella testa dell’inquilino della Casa Bianca, c’è un , mondo diviso in tre sfere d’influenza: americana, russa, cinese. Se l’Europa (la terza superpotenza dell’economia mondiale, dopo Usa e Cina) vuole un posto a tavola, deve, anzitutto, nella logica un po’ da cow boy, un po’ da mafioso, di Trump, guadagnarsi rispetto.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi