• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Dopo la scelta di Sbarra: sindacato autonomo o politico?

Dopo la scelta di Sbarra: sindacato autonomo o politico?

di Piergiorgio Caprioli
2 Luglio 2025
in Blog
Dopo la scelta di Sbarra, sindacato autonomo o politico?

La scelta di Sbarra di ricoprire un incarico importante nel governo di centro-destra, seppur come “indipendente”, ha suscitato un vivace dibattito nella Cisl da parte di chi non condivide quella scelta. Non è una questione di autonomia: molti ex segretari generali, al termine del loro mandato, hanno fatto scelte analoghe. Ricordiamo Carniti, eletto nel Parlamento europeo come indipendente nelle liste del Psi, Marini, che passò direttamente al ruolo di ministro del Lavoro per la Dc, D’Antoni, che fondò un partito proprio, senza riuscire a coinvolgere la Cisl, e poi si accasò nel Pd, Pezzotta, che fece un mandato parlamentare nelle fila dell’Udc, Bonanni che lasciò per un’incresciosa vicenda e si è poi sistemato in Azione, Furlan, eletta nelle liste del Pd e poi approdata in Italia Viva. La vera novità non è dunque la scelta di occuparsi di politica, ma di farlo in una formazione di centro-destra: è la prima volta. Si tratta di una scelta personale che non coinvolge la Cisl, ma certamente fa discutere. L’autonomia, tratto caratteristico della Cisl, è a tutto campo (e quindi comprende, anche senza condividerle, scelte di destra) o c’è una linea rossa, che non si può superare, verso la destra? Questa è una prima domanda a cui sono possibili risposte diverse.

Le scelte sono, come detto, personali e vanno rispettate, marcando la differenza con le scelte dell’organizzazione. Nel compierle un ex dirigente dovrebbe tener conto di non suscitare reazioni negative anche solo in una parte dell’organizzazione che fino a poco tempo prima guidava. I valori della Cisl e la sua storia sono contro gli interessi portati avanti dalla destra; ma di quale destra parliamo? La destra fascista o la nuova destra che, faticosamente e con scarsi risultati, sta facendo emergere la Meloni? Questa è una seconda domanda a cui occorre dare una risposta.

Si confrontano ancora, a mio parere, due concezioni differenti del ruolo del sindacato che, pur essendosi nel tempo influenzate a vicenda, riemergono. Una è il sindacato dell’autonomia (di matrice Cisl) e l’altra è il sindacato politico (di matrice Cgil).

Autonomia non è centrismo come suggerirebbero la vicenda di D’Antoni (che addiritura tentò, senza riuscirci, di portare tutta la Cisl a fare quella scelta) o di Pezzotta (che aderì, però solo a titolo individuale, all’Udc). E non è nemmeno “accontentarsi di quel che passa il convento”, come pare stia facendo l’attuale dirigenza nazionale della Cisl. È far riferimento agli interessi economici dei lavoratori, che non hanno un colore partitico.

La concezione politica è largamente maggioritaria sia nel sindacalismo internazionale (valgano gli esempi della Gran Bretagna e del Brasile) e nell’opinione pubblica del nostro paese. Bisogna tenerne conto e non liquidarla a cuor leggero. In base a quell’approccio vengono definite “di destra” le scelte che non coincidono con quelle “di sinistra”, che sono, per definizione quelle della Cgil. Ed è per questo, credo, che l’esperienza della Cisl è stata definita una “splendida anomalia”, in quanto si riferisce a una concezione minoritaria e pressochè ignorata nel panorama mondiale e nazionale, ma non “di destra”, come sembra desiderare (e la si può capire) la Meloni e il suo entourage.

Il riferimento, comune al sindacalismo politico e ai partiti della sinistra, è la rappresentanza degli sfruttati o, per dirla in un linguaggio “cattolico”, degli ultimi. Da qui il fascino della sinistra. Ma è ancora così? Gli ultimi (disoccupati, precari, eccetera) non li rappresenta nessuno, sono una esigua minoranza nel sindacato e si rifugiano nel non voto o nel voto prevalentemente a destra per quanto riguarda i partiti.

Il mandato di rappresentanza è, per il sindacato, più limitato, di quello dei partiti; riguarda gli interessi economici e sociali dei lavoratori. Si misura sulla distanza tra quanto richiesto nelle piattaforme e quanto ottenuto negli accordi. Ed è su questo punto che si misura il “politicismo” della Cgil, guidata da Landini, che sembra non interessarsi dei risultati che la sua azione porta a casa. A mio parere c’è uno spazio tra gli scioperi sfogatoio e l’accontentarsi: è quello degli scioperi proclamati per non aver ottenuto a sufficienza, rispetto a quanto richiesto. E’ su questo punto che esprimo il mio dissenso con le scelte che sta facendo la Cisl che sottolinea i risultati ottenuti che, a mio parere, sono invece insufficienti a dichiararsi soddisfatti, soprattutto in tema di fisco e di sanità.

L’approccio autonomo si è fatto strada anche nella Cgil. Questo sindacato non prende più ordini dai partiti di sinistra; l’ultimo episodio di questo genere fu l’obbedienza di Lama agli eredi di Berlinguer in occasione del referendum sul raffreddamento della scala mobile. La Cgil elegge i suoi dirigenti e approva la sua linea strategica in piena autonomia. Ma nelle sue scelte è ancora affascinata dal comune richiamo alla rappresentanza degli sfruttati, che però neanche lei rappresenta fino in fondo. La Cgil, come la Cisl e la Uil, rappresenta oggi i penultimi, che però sono ormai una minoranza, se facciamo riferimento alla classe operaia.

L’approccio politico, d’altro canto, si è parzialmente affermato nella Cisl, soprattutto nel periodo di Carniti, che teorizzò il far politica in proprio del sindacato, cioè condizionando con la propria azione le priorità della politica.

L’unità sindacale sarà possibile quando le due concezioni vivranno in un’unica organizzazione. Il fondamentale requisito perché ciò avvenga è che chi fa riferimento a una delle due concezioni sia disposto a far prevalere l’altra, se pur provvisoriamente, cioè a restare in minoranza.

È, in fin dei conti, una questione di potere. Meglio essere primi (cioè comandare) in una organizzazione che conta sempre meno che, eventualmente, secondi (cioè essere minoranza) in una organizzazione che tenta di contare qualcosa. Per recuperare il suo fascino il sindacato dovrebbe investire molto di più nell’avere una rappresentanza dei nuovi ultimi. Ma questa è un’altra storia…

Piergiorgio Caprioli

Piergiorgio Caprioli

Piergiorgio Caprioli

Sindacalista, ex segretario generale della Fim-Cisl

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi