• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

di Alberto Gentili
8 Luglio 2025
in Giochi di potere
L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

Giorgia Meloni è solida e stabile. Questo è il giudizio dei mercati, con lo spread ai minimi da decenni e con i rendimenti dei titoli di Stato francesi più alti di quelli italiani come mai era stato. Eppure, il prossimo autunno per la premier si annuncia come una via crucis: l’economia è praticamente ferma, l’inflazione ha rialzato la testa, il potere d’acquisto delle famiglie è crollato dal 1990 del 30%, c’è l’incognita-tsunami dei dazi di Donald Trump, mancano all’appello i soldi per mantenere le mille promesse elettorali, incluse la sforbiciata delle tasse e l’innalzamento delle pensioni. Insomma, Meloni va verso un’altra legge finanziaria asfittica e senz’anima, anche perché dovrà destinare decine di miliardi (si parla di 70) al riarmo imposto dal suo amico Trump.

E non è solo il fronte economico ad agitare i sonni di Meloni. Nel prossimo autunno si giocherà l’importante partita delle elezioni regionali in Veneto, Toscana, Marche, Campania, Puglia. Ebbene, tutte le previsioni sono nefaste per la maggioranza di governo: la partita potrebbe finire 4 a 1 per il centro sinistra (ora è 3-2). Con le Marche espugnate grazie a Matteo Ricci; la Puglia confermata con la candidatura di Antonio Decaro, la Toscana saldamente nelle mani dell’uscente Eugenio Giani; la Campania transitata dallo “sceriffo” Enzo De Luca a Roberto Fico o Gaetano Manfredi, ora sindaco di Napoli. Solo il Veneto, con ogni probabilità, resterà a destra. Non però come vorrebbe la logica sotto le insegne di Fratelli d’Italia, che in quella Regione è di gran lunga il primo partito con il 37% dei voti, ma di quelle della Lega. La ragione: Luca Zaia, il doge, minaccia di far correre da sola la Liga Veneta – condannando il centrodestra a sconfitta certa – se la “sua” Regione non rimarrà leghista. E Giorgia sembra piegarsi al ricatto, consolandosi con la promessa di Matteo Salvini di cederle la Lombardia nel 2028. Un pagherò degno di “Totò truffa”: 3 anni in politica sono un’era geologica, tutto può cambiare.

Ma c’è di più. C’è che Meloni e i suoi alleati prenderanno le quattro sberle a rate. Si voterà infatti prima in Toscana a inizio ottobre, poi nelle Marche, infine verso novembre in Puglia, Veneto e Campania. E ogni volta, a ogni voto, Meloni dovrà bere il calice amaro. Meglio, molto meglio, sarebbe stato per la premier un bell’election day dopo il quale archiviare in tutta fretta la batosta del 4 a 1. Ma i governatori l’hanno impedito. C’è chi vuole andare al più presto alla resa dei conti. E c’è chi, come Zaia, De Luca e il pugliese Michele Emiliano, intende tenersi la poltrona di presidente di Regione il più a lungo possibile.

In aggiunta, il centrodestra è sbriciolato sul fronte europeo. Meloni, sotto la supervisione di Sergio Mattarella, ha deciso di fare l’europeista anche se a volte le scappa la frizione e fa votare i suoi a Strasburgo assieme ai Patrioti di Viktor Orban. Salvini a giorni alterni strizza l’occhio a Trump e a Vladimir Putin, rischiando uno strabismo deflagrante. Antonio Tajani gioca a fare il liberal, sfornando la proposta dello ius scholae per i migranti. Più per seguire le indicazioni di Marina Berlusconi, che vorrebbe Forza Italia meno schiacciata sull’ultradestra, che per convinzione.

Ma torniamo al giudizio dei mercati. Come mai, in barba a questo quadro a tinte fosche, la valutazione del Paese targato Meloni è positiva? Perché i sondaggi continuano a indicare Fratelli d’Italia vicini alla soglia del 30%, quasi quattro punti in più dei voti incassati alle elezioni del 2022? La risposta va ricercata a sinistra: il governo è stabile e solido nonostante i rovesci in arrivo, perché non c’è un’alternativa di governo credibile.

Per paradosso Elly Schlein è la ciambella di salvataggio di Meloni. La segretaria dem, che come ragione sociale avrebbe lo sfratto della leader di Fratelli d’Italia da palazzo Chigi, sta nei fatti aiutandola a restare al timone del Paese.

Le prove del harakiri sono numerose. C’è l’azzardo, fallito, dei referendum sul Jobs Act e sulla cittadinanza. C’è la radicalizzazione del Pd, un partito che ha perso la sua vocazione riformista: è schierato contro il riarmo imposto dal disimpegno di Trump nella difesa dell’Europa, è balbettante nel sostegno senza se e senza ma all’Ucraina, è ambiguo sul dramma di Gaza. Scelte compiute da Schlein per inseguire i 5Stelle di Giuseppe Conte e l’Avs di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni. Per provare, dunque, a tenere assieme quello che viene chiamato campo largo.

L’alleanza Pd, 5Stelle, Avs – oltre a contorcersi su questioni molto radical come il gay pride di Budapest e meno sul potere di acquisto delle famiglie – soffre però della sindrome della coperta corta. Spostandosi a sinistra ha perso i contatti con il centro riformista. Non intercetta più gli elettori moderati, quelli per intenderci che votavano per l’Ulivo di Romano Prodi e ora non votano né per Schlein né per Meloni, come dimostra un’astensione arrivata alle ultime elezioni europee sopra la soglia del 50%.

Da qualche settimana Schlein sta provando a correre ai riparti. Sta spingendo Ernesto Maria Ruffini, l’ex direttore dell’Agenzia delle entrate, a fondare un suo movimento centrista che poi dovrebbe allearsi con il Pd e soci. Ma a una condizione: dovrà essere Elly e nessun altro a correre alle elezioni per la premiership. Con un’incognita non da poco: Ruffini, ma anche Conte, saranno disposti a fare i portatori d’acqua per la segretaria del Pd? Difficile. Ma guai a parlare a Schlein di primarie di coalizione: al ruolo di front woman proprio non ci vuole rinunciare. L’epilogo perciò è scritto: si finirà con un’alleanza fondata sulla desistenza e non su un programma comune di governo. Il famoso lodo ideato da Dario Franceschini: alleati alle elezioni per provare a battere la destra e niente più.

Nel frattempo Meloni se ne resta, intoccabile, a palazzo Chigi. Dove progetta di restarci fino al 2032. Amen?

Alberto Gentili

Alberto Gentili

Alberto Gentili

Giornalista

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi