• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

di Maurizio Ricci
14 Luglio 2025
in Poveri e ricchi
Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

A leggere il testo integrale (errori e maiuscole compresi) delle lettere con cui Donald Trump lastrica il percorso verso una guerra commerciale universale, si rafforza la convinzione che gli uffici della Casa Bianca si limitino a trascrivere fedelmente, anche nella punteggiatura,  le bordate in diretta delle serate di un presidente che, forse, soffre di cattiva digestione. Politicamente, non sarebbe  una informazione rilevante, se non fornisse il tocco finale a quella pièce del teatro dell’assurdo in cui si risolve questa storia di Trump e delle tariffe.

Qui non è in discussione la validità o meno di una politica di protezionismo da parte non di una economia emergente, ma di una economia dominante. Questo sarebbe un dibattito serio. Il punto, invece, è l’interpretazione che ne dà Trump, dove l’aspetto bullistico è rivelato dall’assenza di ogni giustificazione di fatto e dall’impossibilità di soddisfare, comunque, le richieste neanche formalmente presentate, ma che si possono solo ipotizzare, di Washington. Siamo nell’orizzonte neanche del tributo che la capitale dell’impero reclama dai paesi sottoposti, ma del pizzo mafioso.

La controversia, infatti, è inesistente. Secondo dati ufficiali, la tariffa media che la Ue applica sulle importazioni non agricole dagli Usa è l’1 per cento. Su quelle agricole è il 3,9 per cento. Non ci sono margini per fare concessioni che riequilibrino l’interscambio Usa-Ue, perché, anche volendo, non c’è niente – letteralmente – da concedere. E, infatti, se fate caso, Trump non fa richieste precise.

La Casa Bianca, inoltre, basa la sua estorsione su una lettura – sbagliata al di là del ridicolo – del deficit americano verso l’Europa. Trump ignora che il complesso dell’interscambio viene colto dalla bilancia dei pagamenti, non dalla sola bilancia commerciale. Ora, mentre sui beni (agricoli e industriali) l’America registra un deficit di 198 miliardi di euro, sui servizi (il pilastro dell’economia moderna, pensate a Google e Amazon) ha un avanzo di 108 miliardi di euro. Lo squilibrio effettivo, dunque, è di 90 miliardi di euro, su un interscambio complessivo che vale più di 1.500 miliardi.

Solo che neanche quello squilibrio è reale e Trump dovrebbe, piuttosto, indagare a casa propria. Una delle particolarità dell’interscambio Usa-Ue, infatti, è che, dopo Germania e Italia, il paese che registra un avanzo maggiore verso l’America è la piccola, minuscola Irlanda, che vende agli americani 6 volte quello che compra da loro. Come è possibile che 5 milioni di irlandesi mettano insieme quasi 70 miliardi di euro di avanzo commerciale verso la gigantesca economia americana? Togliete questo deficit irlandese e il disavanzo americano verso l’Europa praticamente scompare.

Infatti, non sono gli irlandesi. Sono le multinazionali americane – Big Pharma e Silicon Valley – che convogliano i propri profitti a Dublino, invece che registrarli a Washington, per approfittare della tassazione di favore che offre l’Irlanda. L’ironia è che, se la Ue costringesse finalmente l’Irlanda a rinunciare al suo status di paradiso fiscale, lo squilibrio commerciale Usa-Ue si azzererebbe e Trump potrebbe contare su un sostanzioso incremento di gettito.

Ma al presidente americano piace soprattutto agitare trofei. L’aspetto esasperante delle guerre commerciali di Trump, al di là delle sue ragioni, è, infatti, la nebbia che le circonda. Concretamente, questi dazi come funzionano? Se lo chiedono le aziende del Vietnam (un grosso partner commerciale per gli Usa), visto che Hanoi ha accettato un aumento dei dazi del 20 per cento, che forse, però, è il 40, non si sa, comunque, come e da quando. Sempre ammesso che restino 20 o 40, perché Trump, stasera, potrebbe anche cambiare idea.

Anche il teatro dell’assurdo, comunque, fa danni. Se (chi lo sa?) Trump finisse per applicare davvero alle importazioni dall’Europa un dazio del 30 per cento, il colpo verrebbe avvertito in Italia, anche se non dove più si crederebbe. Più carrelli elevatori che parmigiano, vitamina D piuttosto che Ferrari, borsette e gioielli. E’ roba che riguarda 60 miliardi di euro di fatturato e oltre 150 mila posti di lavoro. Concentrati, però, in pochi settori. L’intero deficit Usa è, del resto, relativo solo ad alcuni paesi.

La notazione è importante, perché se si guarda, invece, al complesso della Ue, l’impatto dei dazi americani è circoscritto. Presi tutti insieme, i 27 paesi della Ue, rinunciando del tutto a esportazioni verso gli Stati Uniti, perderebbero l’equivalente del 3 per cento del Pil, un ammontare consistente, ma non sconfinato. Cosa vuol dire? Che esiste in qualche misura la possibilità di tamponare un calo dell’export verso gli Usa dando fiato alla domanda interna, oggi – dicono le statistiche – piuttosto asfittica. In fondo, la strada è quella già indicata dalla Germania di oggi, dove si sta lavorando, con massicci piani di investimento interni, per lasciarsi alle spalle l’epoca del paese capace soprattutto di esportare. La stessa strada indicata da Draghi, secondo il quale i dazi americane sarebbero meno gravi degli ostacoli che la stessa Ue pone alla propria economia, non realizzando tutte le potenzialità del mercato unico. Con il sostegno di una politica più accomodante della Bce (già oggi preoccupata dal ristagno dell’economia europea), una Ue più grintosa sulle proprie riforme potrebbe ricavare pure benefici dalla fregatura dei dazi americani.

Anche perché l’imbarcata protezionista di Trump potrebbe non esaurirsi con la sua presidenza e potremmo avere a che fare a lungo con un mercato americano che non torna più quello di prima. O forse sì, come saperlo? Il paradosso è che, in fondo, quello che accadrà ora e nei prossimi anni dipende dall’attendibilità di un folto numero di economisti, al top della professione. Quasi tutti prevedono che, abbastanza in fretta, i dazi di Trump produrranno una impennata inflazionistica negli Usa che costringerà la Casa Bianca a rivedere i suoi piani. Per ora, l’impennata non si vede e non sempre i premi Nobel ci azzeccano.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi