• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 2 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

    Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

    Ex Ilva, sindacati: naccettabile che Ministero del Lavoro chiuda la procedura sulla cigs, proclamiamo lo stato di mobilitazione permanente

    Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

    Eutanasia di un’industria: Stellantis in fuga dall’Italia taglia investimenti, produzioni e lavoro. In 20 anni perso mezzo milione di auto, in 4 anni spariti quasi 10 mila posti. L’analisi della Fiom

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, il testo del contratto integrativo aziendale

    Istat, prezzi al consumo dati provvisori settembre 2025

    Il mercato del lavoro nel Veneto Agosto 2025

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti settembre 2025

    Osservatorio Assolombarda Agenzie per il lavoro I semestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

    Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

    Ex Ilva, sindacati: naccettabile che Ministero del Lavoro chiuda la procedura sulla cigs, proclamiamo lo stato di mobilitazione permanente

    Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

    Eutanasia di un’industria: Stellantis in fuga dall’Italia taglia investimenti, produzioni e lavoro. In 20 anni perso mezzo milione di auto, in 4 anni spariti quasi 10 mila posti. L’analisi della Fiom

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, il testo del contratto integrativo aziendale

    Istat, prezzi al consumo dati provvisori settembre 2025

    Il mercato del lavoro nel Veneto Agosto 2025

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti settembre 2025

    Osservatorio Assolombarda Agenzie per il lavoro I semestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La via maestra di Fumarola

La via maestra di Fumarola

di Giuliano Cazzola
17 Luglio 2025
in Analisi
La via maestra di Fumarola

DANIELA FUMAROLA SEGRETARIA NAZIONALE CISL

A leggere  la relazione di Daniela Fumarola in apertura del XX Congresso della Cisl  si nota, prima ancora che i contenuti, ciò che manca e che invece si troverebbe magari in eccesso in una qualsiasi riunione di un altro sindacato.  In parole povere la relazione  di ieri potrebbe essere stata svolta, più o meno con i medesimi concetti, se il governo del Paese fosse diverso da quello attuale. La valutazione del quadro politico del Paese non solo è assente, ma  è persino ininfluente nell’orientare e condizionare l’azione del sindacato che è il solo protagonista  delle sfide dei nuovi tempi. Si dirà – come si è già cominciato a fare – che la Cisl  si è accasata a Palazzo Chigi.

Ma ad esprimere un giudizio siffatto sarebbe fare un torto ad una grande organizzazione che ha fatto dell’autonomia la sua caratteristica genetica.  La realtà – lo vedremo nei  prossimi mesi – è diversa: in un’epoca in cui è dominante la prassi dello scaricabarile, dal XX Congresso viene una indicazione diversa: un’assunzione di responsabilità. ‘’ Partecipare, in ogni ambito – sul lavoro, nella contrattazione sociale, con la concertazione – significa rientrare in campo.

Significa  – ha puntualizzato Fumarola  – non accettare che siano altri a scrivere le pagine che ci riguardano. Significa immaginare e costruire il futuro su uno spartito non già scritto, non imposto dall’esterno, ma frutto di un’azione collettiva, libera, democratica, consapevole’’. Proseguendo nella relazione la segretaria generale della confederazione di via Po, ha chiarito meglio il pensiero che aveva già anticipato: “Questo – lo diciamo a chi si ostina a strumentalizzare – non significa archiviare il conflitto, che nelle fabbriche come nei rapporti sociali resta una articolazione spesso inevitabile dell’azione sindacale. Ma significa comprendere che esiste una dimensione di progresso condiviso, un orizzonte comune verso cui procedere in modo cooperativo. E vuol dire, questo sì, fare ogni sforzo per cacciare dai cancelli l’antagonismo, il collateralismo, l’estremismo ideologico, le tare culturali che confondono la partecipazione con la compromissione”.  Ho trovato poi un altro aspetto singolare rispetto al più generale dibattito della sinistra politica e sindacale.

I “mostri” che popolano la narrazione di altri dirigenti sindacali (non occorre fare nomi per capirsi) nella descrizione di Fumarola non scompaiono, rimangono presenti in tutta la loro importanza nel definire le condizioni dei lavoratori e dei cittadini, ma vengono sottratti alla malasorte di un destino inesorabile che non ammette miglioramenti, se non mediante la palingenesi  di una “rivolta sociale” che, alla fin dei conti, si rivela un ruggito di un gattino spaventato. I problemi, anche i più difficili, possono essere affrontati attraverso l’esercizio della contrattazione. “La via maestra (queste parole le abbiamo già sentite in un altro contesto)  resta quella contrattuale. Bisogna rinnovare tutti i contratti nazionali, pubblici e privati, trovando soluzioni eque per riallineare i salari all’inflazione reale, evitando però automatismi fuori dal tempo che rischierebbero di innescare pericolose spirali inflazionistiche. Bisogna porre le condizioni per accrescere la produttività, redistribuendola sia su buste paga più pesanti, sia su orari più leggeri”.  Per quanto riguarda il tema della qualità dell’occupazione, Fumarola non nasconde i problemi: “Di sicuro c’è che l’occupazione fatica a esprimere alto valore aggiunto, con ampie aree di marginalità – soprattutto tra giovani e donne. Troppi giovani sono intrappolati tra impieghi precari, part-time involontario e bassi salari, con il risultato di una drammatica emigrazione qualificata all’estero e un numero ancora troppo elevato di Neet. C’è un divario generazionale da colmare con urgenza”. La strada da battere non è quelle dei referendum che tendono ad introdurre vincoli normativi raccolti da un passato trascorso per sempre, bensì: prima ancora della precarietà, allora, bisogna intervenire sulle competenze. È uno dei grandi temi di oggi. È il compito che dobbiamo assumerci: realizzare il più grande investimento di sempre nella formazione e nell’orientamento. Vuol dire rafforzare le politiche attive, pubbliche e sussidiarie, rilanciare i centri per l’impiego, valorizzare e integrare gli enti di formazione professionale, finalizzare maggiormente le risorse dei fondi interprofessionali all’innovazione delle strutture produttive’’. Quanto ai temi della rappresentanza Fumarola ridimensiona la bufala dei contratti pirata a sostegno di una legge in materia. Anzi sbaglia persino nella indicazione della percentuale dei lavoratori interessati che non è del 4% ma dello 0,4%.

La Cisl ha una ragione in più per essere contraria ad una legge sulla rappresentanza che non servirebbe a tutelare nel suo insieme il sindacalismo confederale di fronte all’assalto dei sindacati fasulli, ma che, nelle condizioni date dei rapporti unitari, si tradurrebbe in una conta all’interno del sindacalismo confederale stesso con l’obiettivo delle ex consorelle di emarginare proprio la Cisl, la Confederazione che non ha inseguito la Cgil (e la Uil?) nel percorso che l’ha resa un sindacato in transizione verso una nuova forma di partito. Per concludere sarà bene notare – perché si tratta di un aspetto significativo – che  nella relazione di Fumarola non viene richiamata mai – neppure per un omaggio rituale – la prospettiva dell’unità sindacale.

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, Flotilla: Cgil e Usb proclamano lo sciopero generale per venerdi  3 ottobre

1 Ottobre 2025
Nasce ‘Terzo millennio’, la piattaforma digitale della Uil

Congresso Uil a Padova dal 2 al 4 luglio

1 Ottobre 2025
Roberto Pezzani eletto nuovo segretario generale della Fnp-Cisl

Pezzani (Fnp-Cisl): “Servizi più efficienti per garantire un invecchiamento dignitoso”

1 Ottobre 2025
Alitalia, il 29 ottobre nuovo incontro al Ministero del Lavoro con i sindacati

Ex Alitalia, Fit-Cisl: stop alle lettere di licenziamento per oltre 2mila dipendenti

30 Settembre 2025
Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Confindustria e sindacati verso documento condiviso con 4 priorità in vista della manovra

30 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi