• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

di Tommaso Nutarelli
18 Luglio 2025
in La nota
Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

DANIELA FUMAROLA SEGRETARIA GENERALE CISL, MARINA ELVIRA CALDERONE MINISTRA LAVORO, GIANPIERO SCARPATI GIORNALISTA, ALESSANDRO ARESU CONSIGLIERE SCIENTIFICO LIMES, FABRIZIO D'ASCENZO INAIL, MASSIMILIANO BRANCHI SAIPEM

“Un nuovo statuo della persona da costruire tra il governo e le parti sociali”. È questa la proposta lanciata dalla segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, durante la tavola rotonda “Lavoro, nuove tutele e partecipazione nell’era dell’intelligenza artificiale” nel corso della terza giornata del XX Congresso cislino.

“Uno statuto dei diritti universali che metta al centro la persona, a prescindere dal tipo di lavoro o contratto. Oggi la vita lavorativa è sempre più fatta di transizioni, di cambiamenti, di momenti di formazione, mobilità, rischio di disoccupazione temporanea. Occorre dunque – ha detto Fumarola – uno statuto che riconosca nuovi diritti, tutele aggiornate e garanzie fondamentali a tutti, indipendentemente dal fatto che si abbia un lavoro subordinato o autonomo”.

La partecipazione è “l’elemento che deve essere al centro di questo nuovo statuto dei diritti La partecipazione dei lavoratori non è solo uno strumento organizzativo, ma prima di tutto una dimensione etica e democratica del rapporto di lavoro”.

L’intelligenza artificiale “non è il futuro, è già ampiamente il nostro presente”. Per questo “serviranno professionalità dinamiche e capacità di adattamento. Ogni lavoratore dovrà aggiornare le proprie competenze più volte nell’arco della vita lavorativa”.

“L’Italia – ha puntualizzato la leader della Cisl – purtroppo è indietro: i nostri sistemi di orientamento, formazione e ricollocamento sono ancora troppo deboli rispetto agli standard europei. Dobbiamo investire molto di più sulle politiche attive del lavoro, sull’educazione permanente, sull’accompagnare le persone nelle transizioni lavorative”.

Un altro aspetto da considerare, ha proseguito Fumarola, è l’effetto dell’intelligenza artificiale sulla produttività. “L’IA crea lavoro oltre che eliminarlo -ma si tratta di lavori diversi, per persone con competenze diverse. Anche per questo dobbiamo farci trovare preparati. Se non investiamo nelle competenze rischiamo che la produttività non cresca affatto e che i benefici dell’intelligenza artificiale vadano solo a pochi”.

Un nuovo patto accolto favorevolmente dalla ministra del Lavoro, Marina Calderone. “Questa è veramente la stagione di un nuovo patto per il lavoro che coinvolga governo, istituzioni e parti sociali. E’ fondamentale fare le cose bene farle insieme e, soprattutto, avere una visione condivisa del paese”.

Calderone ha poi definito “importate il segnale dato, sia dalla parte datoriale che dalle organizzazioni sindacali, sulla trattativa per il rinnovo dell’industria metalmeccanica. Ne abbiamo tante come quella. Rinnovo l’impegno assunto dalla presidente del consiglio di sostenere attraverso provvedimenti importanti di tassazione agevolata non solo la contrattazione di secondo livello, ma anche il rinnovo dei contratti collettivi, soprattutto quelli scaduti da più tempo”.

Altro segnale importane sottolineato dalla titolare del Lavoro è il rilascio dell’Aia, l’Autorizzazione integrata ambientale, per l’ex Ilva. “ Vogliamo continuare a fare acciaio, ad avere un’azienda strategica, ovviamente in sicurezza”

Durante il dibattito è intervenuto in video collegamento Alec Ross, esperto di politiche tecnologiche alla Bologna Business School, che ha fortemente criticato il ruolo dell’Europa sull’intelligenza artificiale, un ruolo da arbitro in una partita tra Usa e Cina. “Ma per l’arbitro – ha ricordato – non c’è nessuna coppa”.

“Le 376 pagine dell’IA Act sono carta straccia – ha detto – che non offrono nessuna protezione per i diritti ma creano solo ulteriore burocrazia. E mentre i giganti del tech hanno eserciti di avvocati per destreggiarsi tra le norme e gli obblighi della normativa europea non è così per le piccole e medie imprese, che sono il cuore del tessuto produttivo italiano”.  La ricetta per Ross è una sola: investire nella formazione.

Nell’analisi offerta da Alessandro Aresu, scrittore e consulente scientifico di Limes, si pone in luce il fatto che l’intelligenza artificiale deve essere vista come una qualsiasi altra filiera industriale, con dei processi produttivi “ed è all’interno di questi processi che noi dobbiamo stare. Se pensiamo all’IA  solo come dal punto di vista del software ne siamo esclusi”.

Per capire come l’intelligenza artificiale possa concretamente aiutare il mondo del lavoro c’è il caso Saipem. Con un accordo sottoscritto a febbraio del  2024 sono state introdotte le smart cameras. “Sono telecamere – ha spiegato Massimiliano Branchi, direttore delle risorse umane, organizzazione e servizi – sperimentate per la prima volta nei grandi cantieri nel deserto saudita dove la supervisione ai fini della salute e della sicurezza era molto difficile”.

Queste telecamere raccolgono immagini che vengono inviate a un programma di intelligenza artificiale che le analizza ed è in grado dire se i comportamenti attuati non sono giusti, se i dpi sono correttamente indossati etc.  “In Italia con i sindacati Saipem è arrivata a questo accordo per tutelare la privacy dei lavoratori, e non per punire ma per spiegare ai lavoratori dove stanno sbagliando”.

Intelligenza artificiale che è ormai una realtà nell’Inail, come ha affermato il presidente Fabrizio D’Ascenzo. L’IA trova applicazione in robot umanoidi, in esoscheletri riabilitativi o collaborativi per il lavoro, in indumenti capaci di rilevare la temperatura esterna e quella corporea per evitare che il lavoratore possa incorrere in incidenti.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

Ex Ilva, Palombella: con il piano del governo dal 1° marzo di chiede tutto

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

CIDA Funzione Pubblica, soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto della sanità. Si apra ora una nuova stagione contrattuale

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi