• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 16 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giurisprudenza del lavoro - Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

di Biagio Cartillone
22 Luglio 2025
in Giurisprudenza del lavoro
Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

Con la sentenza n. 118 del 2025, la Corte costituzionale ha pronunciato una decisione destinata a incidere profondamente sull’equilibrio dei rapporti di lavoro, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, nella parte in cui prevedeva che, nei casi di licenziamento illegittimo intimato da datori di lavoro con meno di sedici dipendenti per unità produttiva o sessanta complessivi a livello nazionale, l’indennità risarcitoria non potesse in alcun caso superare il limite di sei mensilità per anno di servizio. La norma censurata stabiliva, infatti, una tutela indennitaria fortemente ridotta per i lavoratori impiegati in micro e piccole imprese, rispetto a quanto previsto per i dipendenti delle aziende sopra soglia. La Corte è intervenuta in un contesto già segnato da un precedente monito al legislatore, contenuto nella sentenza n. 183 del 2022, che aveva ravvisato l’esistenza di un vulnus costituzionale nella previsione di un indennizzo così esiguo e standardizzato, ma aveva rinviato ogni intervento correttivo in attesa di una riforma organica da parte del Parlamento. Riforma che, a distanza di oltre due anni, non è mai arrivata.

La pronuncia odierna non solo conferma quel giudizio di incostituzionalità, ma lo rende operativo, eliminando il tetto invalicabile delle sei mensilità e affermando che una tutela monetaria così compressa è inadeguata a risarcire il pregiudizio subito dal lavoratore, a garantirne la dignità, a svolgere una funzione dissuasiva efficace nei confronti del datore di lavoro autore del recesso illegittimo. Secondo la Corte, il criterio esclusivo del numero dei dipendenti non è più sufficiente, da solo, a giustificare una disciplina differenziata così penalizzante per il lavoratore: la forza economica di un’impresa non può più essere misurata solo sulla base dell’organico, ma richiede di essere valutata alla luce di parametri integrativi come il fatturato, il bilancio, la struttura organizzativa, la natura giuridica del datore di lavoro. Non è infatti più accettabile, in un sistema costituzionale fondato sul valore del lavoro, che licenziamenti viziati da gravi irregolarità, come l’assenza di contestazione disciplinare o l’infondatezza del fatto addebitato, possano essere sanzionati con un’indennità risarcitoria minima e bloccata, tale da impedire ogni adeguamento al caso concreto e da neutralizzare l’effettività della tutela.

Il superamento del tetto massimo comporta conseguenze rilevanti sul piano pratico e processuale. Da un lato, i datori di lavoro che rientrano nella soglia dimensionale inferiore non potranno più fare affidamento su un limite certo e contenuto dell’esborso economico in caso di licenziamento illegittimo. Il rischio indennitario diventa più ampio e incerto, e impone pertanto una maggiore attenzione nella gestione del potere disciplinare e nella redazione delle lettere di recesso, sia per quanto attiene alla forma che per quanto riguarda la motivazione. Ogni superficialità nell’istruttoria interna, ogni violazione del giusto procedimento o mancato rispetto delle garanzie previste dall’art. 7 dello Statuto dei lavoratori potrà esporre l’impresa a un giudizio in cui il giudice sarà libero di determinare l’indennità dovuta anche in misura significativamente più elevata di quella sinora prevista. Ne deriva un inevitabile innalzamento del livello di rischio giuridico e finanziario associato ai licenziamenti, anche per le realtà imprenditoriali di piccole dimensioni.

Dall’altro lato, però, la sentenza non comporta automaticamente un ampliamento della tutela per i lavoratori, che non possono illudersi di ottenere risarcimenti maggiori in assenza di una prova puntuale e convincente delle irregolarità compiute dal datore di lavoro. Il meccanismo sanzionatorio, pur ampliato, resta comunque affidato alla discrezionalità del giudice, il quale dovrà valutare in concreto la gravità del vizio, la durata del rapporto, il comportamento delle parti e l’incidenza del licenziamento sulla posizione soggettiva del lavoratore. In mancanza di un impianto probatorio solido e articolato, il rischio è che l’indennizzo si mantenga comunque su soglie basse, pur non essendo più vincolato al limite formale delle sei mensilità. In altri termini, la decisione della Corte apre una possibilità, ma non attribuisce un diritto automatico a un risarcimento maggiore: spetta al lavoratore dimostrare, in giudizio, che il licenziamento ha leso in misura grave i suoi diritti e che merita un’indennità coerente con la nuova cornice costituzionale.

La sentenza, inoltre, non elimina la previsione del dimezzamento delle indennità rispetto a quelle spettanti ai lavoratori impiegati presso datori di lavoro sopra soglia, né modifica i limiti minimi e massimi previsti dalle singole disposizioni del d.lgs. 23/2015. Resta dunque in vigore, per esempio, la possibilità di liquidare da tre a sei mensilità per i licenziamenti privi di giustificato motivo, da uno a sei per quelli viziati da errori procedurali, da 1,5 a 13,5 in sede conciliativa, con il solo vincolo che il limite massimo non è più cristallizzato a sei mensilità. La Corte afferma che, in questa nuova cornice, il giudice potrà valutare l’entità del pregiudizio e modulare la misura dell’indennizzo all’interno di una forbice più ampia e flessibile, in grado di recepire le peculiarità del singolo caso. Viene dunque confermato un modello di tutela monetaria differenziata, ma viene restituito al giudice il potere di adattarla alla gravità della condotta datoriale.

L’intervento della Corte, se da un lato ristabilisce una maggiore coerenza con i principi costituzionali di uguaglianza, tutela del lavoro e dignità della persona, dall’altro conferma la necessità di un intervento legislativo organico. Il giudice costituzionale lo dichiara apertamente, ribadendo che non è compito della Corte riscrivere l’intera disciplina, né ridefinire i criteri identificativi del datore di lavoro “sottosoglia”. Tocca al legislatore superare l’assetto normativo attuale, che si fonda ancora su parametri rigidi e ormai inadeguati a descrivere le reali dimensioni economiche delle imprese, e sostituirlo con un sistema più articolato, capace di distinguere tra le diverse realtà produttive non solo in base al numero di dipendenti, ma anche in funzione di altri indicatori significativi come il volume d’affari, la struttura patrimoniale e l’effettiva capacità di sostenere i costi del contenzioso.

Nel frattempo, questa decisione apre una fase nuova, nella quale le imprese, soprattutto le più piccole, dovranno valutare con maggiore cautela l’opportunità e le modalità dei licenziamenti, consapevoli che un errore nella forma o una motivazione generica potranno tradursi in esborsi economici più pesanti e meno prevedibili. Allo stesso tempo, i lavoratori e i loro difensori dovranno saper costruire processi solidi, fondati su prove concrete e coerenti, per poter trarre reale beneficio da una giurisprudenza che restituisce al giudice una funzione attiva di valutazione e ponderazione, ma che non deresponsabilizza le parti. È finita l’epoca dei parametri fissi e delle tutele bloccate: la giustizia del lavoro torna a essere una questione di merito, di prova e di proporzione.

Biagio Cartillone

Biagio Cartillone

Biagio Cartillone

Avvocato, Giuslavorista del Foro di Milano - www.biagiocartillone.it

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi