• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

di Nunzia Penelope
25 Luglio 2025
in La nota
Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

Quattro giorni di dibattito interno, diviso in due sessioni, la prima a inizio luglio, la seconda il 23 e 24 luglio. Alla fine, il gruppo dirigente della Cgil, riunito nell’Assemblea generale, ha messo a punto la linea da seguire per i prossimi mesi. Nel documento diffuso al termine dell’Assemblea, due pagine e mezzo, si definisce con l’aggettivo ‘’importante’’ il confronto appena riavviato con la Confindustria e con Cisl e Uil. Confronto che, si precisa, andrà allargato “a tutte le altre associazioni datoriali”, e dovrà centrarsi su questa agenda: “rappresentanza, salute e sicurezza, rinnovi dei contratti nazionali per un effettivo aumento dei salari, semplificazione dei perimetri contrattuali, politiche industriali.” Di fatto, una conferma dell’interesse della Cgil a proseguire la trattativa con gli industriali, che ha peraltro un nuovo appuntamento già fissato per il pomeriggio del 30 luglio,  e a cui la confederazione parteciperà con Landini e Francesca Re David. Anche con Cisl e Uil in autunno  andrà “aperto il confronto”, ma  in questo caso per “decidere le iniziative” legate alle scelte che farà il governo con la prossima legge di bilancio.

Sul piano interno, viene ribadito il che il ‘’cambiamento’’ della Cgil, fortemente richiesto da Landini, è “sempre più necessario e urgente’’. In particolare, sul capitolo ‘’risorse e perimetri/ rappresentanza’’, sui quali si lavora già da tempo, la confederazione stabilirà un calendario di riunioni ‘’per definire le proposte”. Si tratterà, in pratica, di redistribuire i pesi  e le risorse economiche tra le diverse strutture di categoria e territoriali, cioè regionali e camere del lavoro; un compito  complesso, che avrà un primo momento di verifica entro ottobre, con un incontro a cui prenderanno parte tutti i segretari generali delle diverse strutture. Poi, a novembre, sarà riconvocata l’Assemblea, “che valuterà i risultati e assumerà le decisioni attuative conseguenti”.

Ancora sul piano interno, a Serena Sorrentino, già a capo della Fp Cgil, e da poco rientrata in confederazione, è stato affidato il ruolo di Presidente della Commissione per il Programma Fondamentale della Cgil, organismo già presieduto a suo tempo da Bruno Trentin:  Sorrentino avrà il compito di riscrivere, o  “ridefinire’’,  il Programma, al quale sarà poi dedicata una conferenza programmatica nel 2026. Un compito di rilievo, per la giovane segretaria, che ha già ricoperto anche un incarico in segreteria confederale, e che ai tempi della successione a Susanna Camusso era stata ritenuta una possibile candidata alla massima carica.

Nella seconda parte dello stesso anno sarà anche avviato il percorso del Congresso nazionale, che si concluderà nel 2027. La data delle assise nazionali non è fissata, il documento si limita ad affermare che si terranno comunque ‘’dopo le elezioni politiche”. Nel corso dell’assemblea si è discussa anche la possibilità di anticipare o posticipare la data del congresso, rispetto alla scadenza naturale che sarebbe gennaio 2027; alla fine si è scelta la formula aperta, in attesa di conoscere quale sarà affettivamente la data scelta per le politiche: se in settembre, cioè alla scadenza della legislatura, o in primavera, come si dice potrebbe accadere. Va ricordato che il prossimo congresso segnerà anche l’uscita di Maurizio Landini, che ha ultimato il suo mandato di segretario generale. Lo spostamento a dopo le elezioni sarebbe legato anche alla volontà di evitare le solite voci su una sua candidatura in politica, eventualità  che il segretario ha sempre negato.

In ogni caso, alle prossime elezioni la Cgil sarà in campo attivamente: il documento dell’Assemblea annuncia infatti che la confederazione, con tutte le proprie articolazioni, darà ‘’il suo contributo autonomo’’ per “coinvolgere e spingere’’ lavoratori, pensionati e giovani ‘’alla più ampia partecipazione democratica’’. In altre parole, il sindacato di Maurizio Landini scenderà in campo direttamente contro l’astensionismo, che il segretario ritiene (a ragione) uno dei mali più gravi del paese. E non solo: si impegnerà anche nella battaglia per il ”no” al probabile referendum sulla riforma della giustizia targata Nordio.

Tutto questo senza abbandonare l’attività sindacale vera e propria: l’Assemblea si impegna a un ‘’percorso di mobilitazione che punta a sostenere un’agenda sociale che anticipi le nostre priorità in vista della legge di bilancio, rendendo chiara e possibile l’alternativa alle politiche del governo’’. Le priorità sono redditi, fisco, welfare, politiche industriali, contrasto alla precarietà, Mezzogiorno. Su questi temi si svilupperà una campagna di ‘’assemblee certificate’’ nei luoghi di lavoro e sui territori, coinvolgendo anche i soggetti (associazioni, comitati, ecc) che hanno partecipato alla campagna per i referendum. A ottobre il lavoro svolto confluirà in una manifestazione nazionale a Roma. In parallelo, andranno avanti anche tutte le iniziative per la pace e il ‘’no’’ al riarmo. E ovviamente anche tutte le vertenze, sia territoriali sia relative ai rinnovi contrattuali.

Un programma ‘’ambizioso e impegnativo’’, ammette il documento, ma ‘’assolutamente necessario’’ per consentire alla Cgil di “fare fino in fondo la propria parte per conquistare un altro modello di sviluppo socialmente e ambientalmente sostenibile’’.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Il documento conclusivo dell’assemblea generale della Cgil

di redazione

In evidenza

Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

Ex Ilva, Palombella: con il piano del governo dal 1° marzo di chiede tutto

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

CIDA Funzione Pubblica, soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto della sanità. Si apra ora una nuova stagione contrattuale

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi