• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 2 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

    Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

    Ex Ilva, sindacati: naccettabile che Ministero del Lavoro chiuda la procedura sulla cigs, proclamiamo lo stato di mobilitazione permanente

    Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

    Eutanasia di un’industria: Stellantis in fuga dall’Italia taglia investimenti, produzioni e lavoro. In 20 anni perso mezzo milione di auto, in 4 anni spariti quasi 10 mila posti. L’analisi della Fiom

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, il testo del contratto integrativo aziendale

    Istat, prezzi al consumo dati provvisori settembre 2025

    Il mercato del lavoro nel Veneto Agosto 2025

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti settembre 2025

    Osservatorio Assolombarda Agenzie per il lavoro I semestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

    Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

    Ex Ilva, sindacati: naccettabile che Ministero del Lavoro chiuda la procedura sulla cigs, proclamiamo lo stato di mobilitazione permanente

    Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

    Eutanasia di un’industria: Stellantis in fuga dall’Italia taglia investimenti, produzioni e lavoro. In 20 anni perso mezzo milione di auto, in 4 anni spariti quasi 10 mila posti. L’analisi della Fiom

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

    Cuneo (Dir. Relazioni Industriali Federchimica): l’Ossevatorio aziendale? parlarsi ogni giorno alla macchinetta del caffè

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, il testo del contratto integrativo aziendale

    Istat, prezzi al consumo dati provvisori settembre 2025

    Il mercato del lavoro nel Veneto Agosto 2025

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti settembre 2025

    Osservatorio Assolombarda Agenzie per il lavoro I semestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

di Massimo Mascini
28 Luglio 2025
in L'Editoriale
Rinnovato l’accordo economico collettivo

L’ipotesi di un patto sociale separato torna a circolare concretamente. Daniela Fumarola, nel chiudere il congresso della Cisl, è stata ancora più precisa di quanto non avesse fatto nella relazione di apertura. Il grande accordo riformista a suo avviso non è un’opzione, è una necessità per aiutare la crescita e cementare la coesione sociale. E allora va fatto velocemente, e se qualcuno non ci sta si va avanti lo stesso. Nel caso specifico anche senza la Cgil, dal momento che Maurizio Landini non ha esitato a respingere l’offerta di stringere questa nuova alleanza. Anche se va aggiunto che nel documento finale dell’Assemblea Cgil si definisce ‘’importante’’ il confronto appena riavviato con la Confindustria e con Cisl e Uil, precisandone l’agenda. Ma quanto al confronto col governo è tutto un altro discorso. Con la segretaria generale della Cisl, per dire, ci sta certamente Giorgia Meloni. La premier è stata precisa nello schierarsi con la Cisl e certo non ha problemi a lasciare da parte una Cgil che non le è mai stata amica, anzi ha combattuto questo governo con forza.

Il quadro però non è completo, mancano ancora alcune tessere molto rilevanti per la completezza del mosaico. Non si sa bene cosa farà la Uil. Pier Paolo Bombardieri, il segretario generale, a differenza del suo omologo della Cgil, non ha chiuso la porta alla proposta del Patto. La mia confederazione, ha detto, non è contraria a un grande patto riformista, ma la via è lunga e difficile perché gli ostacoli sono tanti e non è possibile aggirarli, è necessario abbatterli. È quindi possibile che la Uil partecipi a questo confronto, anche se non si sa come andrà a finire. Più complessa la posizione della Confindustria, perché Emanuele Orsini, il presidente, è certamente favorevole a un nuovo patto sociale, ma può essere che l’assenza della Cgil induca gli industriali a frenare gli entusiasmi. E senza di loro un grande patto sociale nascerebbe zoppo, senza un protagonista fondamentale.

Ma è sicuro poi che la Cgil non partecipi a questo confronto negoziale? Tutto farebbe credere che sia proprio così, perché le parole di Landini sono state chiare, la sua irritazione evidente. Ma il dubbio resta, perché da questa trattativa la Cgil potrebbe riuscire a portare a casa un via libera per una legge sulla rappresentanza, obiettivo per questa confederazione molto importante. La Cisl è fortemente contraria a una legge, ritiene che il Parlamento e in generale la politica non debbano legiferare su temi di stretta competenza delle parti sociali e che la via da seguire sia solo quella negoziale. Il punto è che un accordo sulla rappresentanza c’è già stato, molto preciso e universalmente accettato, ma poi non ha funzionato, peggio, non è mai stato possibile applicarlo. Forse allora non è escluso che la Cisl, nel corso di un negoziato ampio e articolato, accetti una legge su questo tema controverso.

Ma questa è fantascienza. Per il momento c’è solo la determinazione della Cisl ad andare avanti con il governo e con chi ci sta. Il che significa arrivare a un accordo separato. Che in quanto tale non piace a nessuno. O meglio, non piace a tanti. Il ricordo va a vecchi accordi separati. Il più vicino è quello del 2009. Anche in quel caso si stava trattando un nuovo sistema di contrattazione e di regolazione della rappresentanza. Il confronto era in corso da tempo, ma la Cgil non si decideva a compiere l’ultimo passo. Fu Emma Marcegaglia, la presidente degli industriali, a prendere la decisione, sostenuta dal governo guidato da Silvio Berlusconi. Ma la strada era tutta in salita perché erano in scadenza i grandi contratti nazionali di lavoro dell’industria e sarebbe stato molto difficile chiudere quelle vertenze senza la Cgil. Finì che le categorie dell’industria, tranne gli irriducibili metalmeccanici, finirono per trovare accordi che non accettavano e non rinnegavano l’accordo interconfederale, che pure in termini salariali dettava delle regole molto rigide. Si fece finta di niente, si fissarono degli aumenti salariali che per alcuni rispettavano gli accordi, per altri no. Prevalse il buon senso, ma il patto sociale perse la sua forza.

E non andò bene nemmeno nel 1984/85, dopo l’accordo, anche questo separato, sulla scala mobile e il referendum che fu fatto successivamente. La Cisl, che aveva fortemente voluto quell’accordo e che aveva vinto la prova referendaria, ma in generale tutto il sindacato, si ritrovò diviso e debole, soprattutto perché avevano dato troppo spazio di manovra alla politica. Servirono anni per recuperare la forza e l’autorità di una volta.

Forse proprio il ricordo di questi precedenti, ma l’elenco potrebbe continuare, dovrebbe spingere le parti sociali ad attenuare lo slancio emotivo. Un accordo separato rompe gli immobilismi e consente spazio di manovra. Ma il gioco è molto difficile, gli equilibri complessi da mantenere.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, Flotilla: Cgil e Usb proclamano lo sciopero generale per venerdi  3 ottobre

1 Ottobre 2025
Nasce ‘Terzo millennio’, la piattaforma digitale della Uil

Congresso Uil a Padova dal 2 al 4 luglio

1 Ottobre 2025
Roberto Pezzani eletto nuovo segretario generale della Fnp-Cisl

Pezzani (Fnp-Cisl): “Servizi più efficienti per garantire un invecchiamento dignitoso”

1 Ottobre 2025
Alitalia, il 29 ottobre nuovo incontro al Ministero del Lavoro con i sindacati

Ex Alitalia, Fit-Cisl: stop alle lettere di licenziamento per oltre 2mila dipendenti

30 Settembre 2025
Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Confindustria e sindacati verso documento condiviso con 4 priorità in vista della manovra

30 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi