• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 5 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

    Furlan, Tarantelli vero riformatore e uomo del dialogo, politica faccia tesoro dei suoi insegnamenti

    Le intuizioni di Tarantelli per la questione salariale

    L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

    L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Lavori usuranti, i requisiti per la pensione anticipata

    Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, raggiunto l’accordo su legalità e tutele per i driver delle consegne

    Sanità, firmato accordo ponte su contratto Aiop Rsa

    Aperte le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle Rsa

    Contratto lapidei 2025-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Giugno 2025

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle funzioni centrali

    Protesta agricoltori, in arrivo il corteo dei Trattori a Roma

    Veneto, sindacati: sottoscritto dopo 13 anni il rinnovo del contratto integrativo dei contoterzisti agricoli

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

    Furlan, Tarantelli vero riformatore e uomo del dialogo, politica faccia tesoro dei suoi insegnamenti

    Le intuizioni di Tarantelli per la questione salariale

    L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

    L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Lavori usuranti, i requisiti per la pensione anticipata

    Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, raggiunto l’accordo su legalità e tutele per i driver delle consegne

    Sanità, firmato accordo ponte su contratto Aiop Rsa

    Aperte le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle Rsa

    Contratto lapidei 2025-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Giugno 2025

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle funzioni centrali

    Protesta agricoltori, in arrivo il corteo dei Trattori a Roma

    Veneto, sindacati: sottoscritto dopo 13 anni il rinnovo del contratto integrativo dei contoterzisti agricoli

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

di Massimo Mascini
4 Agosto 2025
in L'Editoriale
L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

MAURIZIO LANDINI SEGRETARIO GENERALE CGIL DANIELA FUMAROLA SEGRETARIO GENERALE CISL PIERPAOLO BOMBARDIERI SEGRETARIO GENERALE UIL

È abbastanza positivo il bilancio di questi primi sette mesi per quanto attiene al campo delle relazioni industriali. La prova referendaria non ha colto gli obiettivi che si era prefissa, ma ha portato in primo piano il tema del lavoro come non accadeva da troppo tempo e questo è certamente un dato positivo. Come lo è anche l’andamento della contrattazione. Tutti i grandi contratti dell’industria sono stati rinnovati con soddisfazione e velocemente. L’unico punto buio era il contratto dei metalmeccanici, ma lo sblocco avvenuto nelle ultime settimane fa sperare in una conclusione positiva anche per questo sofferto settore.

Sono positivi anche i numeri relativi all’occupazione perché, come la presidente del Consiglio non smette di sottolineare, la crescita c’è stata e anche robusta. Quello che la Meloni non fa è però guardare un po’ più a fondo in questi dati e fa male, perché in effetti la qualità di questa nuova occupazione non è delle migliori. Si tratta per lo più di posti di lavoro nel terziario, soprattutto nel turismo e nella ristorazione, quasi sempre a tempo ridotto e con retribuzioni abbastanza magre.

Al centro del dibattito è stato, e sarà ancora per parecchio tempo, il possibile patto sociale, evocato dalla Cisl, sul quale le forze sociali e politiche dovranno misurarsi. Tema complesso, difficile da scandagliare, anche perché molte tessere sono ancora nascoste e ogni previsione rischia di risultare fallace. Un terreno infido, sul quale è difficile avventurarsi, anche perché porta alla luce il problema più grande di questo momento delle relazioni sociali, quello dell’unità sindacale. Che sembra davvero essere arrivata a un minimo storico, i rapporti tra i grandi blocchi sociali sono difficili e scarsi.

Per fortuna è un problema che investe soprattutto le confederazioni. Le categorie per lo più mantengono intatti i rapporti unitari anche perché questo li aiuta non poco nel confronto con le controparti imprenditoriali. Anche i metalmeccanici, che sono stati per otto mesi nella bufera di un negoziato contrattuale praticamente immobile, con tutte le conseguenze negative che si possono immaginare, anche loro hanno mantenuto rapporti unitari molto saldi. E probabilmente anche questo è stato un motivo forte dell’inversione di direzione dell’andamento della vertenza contrattuale. Al contrario, le confederazioni sono ancora fortemente divise e questo non fa naturalmente ben sperare nel futuro delle relazioni industriali.

Tutta la vicenda ruota attorno al concetto, e alla pratica, dell’autonomia, alla quale nessuna confederazione sembra disposta a rinunciare. La Cisl è sempre stata molto attenta all’autonomia, in primis dalla politica. Ce l’ha, come si è soliti affermare, incisa nel proprio Dna. Per spiegarsi basterebbe pensare a quanto occorse a Sergio D’Antoni. Quando terminò il suo mandato di segretario generale volle scendere nell’agone politico e fondò un suo partito, certo di avere con sé il popolo cislino dato che era molto amato dai suoi. Ma la risposta che mi dettero tanti esponenti di punta della confederazione che andai a intervistare per capire cosa avrebbero fatto fu precisa. Guarderemo con attenzione le sue proposte, dissero indistintamente, e se ci piaceranno lo voteremo. Poi lessero le sue proposte e non lo votarono. Adesso Daniela Fumarola sembra avere stretto un patto con la premier, ma non si sa dove arriverà questo accordo e non si sa soprattutto quali effetti questo nuovo corso causerà all’interno della confederazione.

La Cgil è stata sempre molto più politicizzata della Cisl. Per decenni le decisioni più importanti venivano prese all’interno delle componenti partitiche prima che negli organi confederali. Tanto erano forti e determinanti queste componenti che si pensò bene di fondarne una che raccogliesse tutti coloro che non appartenevano alle due grandi famiglie della sinistra, i comunisti e i socialisti. Negli anni questo rapporto si è sciolto, anche perché si sono sciolti o sono cambiati i partiti politici. Maurizio Landini è lontano dai partiti, da tutti, non solo da quelli di centro destra. Non è un caso se dal primo momento per sostenere la prova dei referendum ha cercato l’aiuto dell’associazionismo e le voci che corrono affermano che non sia stato molto contento della politicizzazione che è poi avvenuta per i referendum. In tanti, troppi, si affannano ad affermare che il segretario generale della Cgil una volta lasciata la sua carica si troverà una collocazione all’interno di un partito, ma si tratta di illazioni senza fondamento. Landini nasce ed è sempre stato soprattutto un sindacalista, si è appoggiato alla politica solo per avere la forza di portare avanti le battaglie a sostegno dei diritti dei lavoratori.

Comunque, è attorno a questo tema dell’autonomia che si svolgerà la prossima battaglia in vista di un patto sociale che ridia sviluppo e coesione sociale. Un tema nobile, che impegnerà le parti sociali nei prossimo mesi.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Via libera dalla Camera con 373 voti a favore

Imprese, ok dal Consiglio dei ministri al ddl semplificazioni

4 Agosto 2025
Vino, a palazzo Chigi l’incontro con il sistema produttivo di settore, al centro l’effetto dazi e strategie di mercato

Vino, a palazzo Chigi l’incontro con il sistema produttivo di settore, al centro l’effetto dazi e strategie di mercato

4 Agosto 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

Lavoro, Inail: nel primo semestre in calo decessi e infortuni, ma +32,7% le morti in itinere

4 Agosto 2025
PNRR-Missione Salute, Barbaresi (Cgil): pesanti ritardi sull’attuazione, la Corte dei Conti conferma le nostre preoccupazioni

PNRR-Missione Salute, Barbaresi (Cgil): pesanti ritardi sull’attuazione, la Corte dei Conti conferma le nostre preoccupazioni

4 Agosto 2025
Quanti morti sul lavoro siamo ancora disposti ad accettare?

Sicurezza lavoro, due operai morti in provincia di Venezia. Un’altra vittima in un’azienda agricola nel mantovano

4 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi