• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Il mondo del cinema nel mondo reale: tra proteste e polemiche il Lido si schiera con Gaza, manifestazione sabato 30

Il mondo del cinema nel mondo reale: tra proteste e polemiche il Lido si schiera con Gaza, manifestazione sabato 30

di Elettra Raffaela Melucci
29 Agosto 2025
in La nota
Logistica, sottoscritto il primo protocollo unitario sul trasporto merci nella laguna veneziana

Nelle rituali kermesse del cinema, i film sono sempre stati di contorno. Più che sulle nuove uscite, l’attenzione si concentra sui lustrini, sulle facce (s)tirate, sugli abiti monumentali. Insomma, si parla di tutto fuorché della ragion d’essere lì. La Laguna non fa eccezione e anzi, qui tutto sembra amplificato: forse proprio per il nostro proverbiale provincialismo, per una crisi di mercato che morde i garretti agli indipendenti e la confusione che regna sovrana nei palazzi ministeriali, questa passata di polvere di stelle torna utile per occultare meglio i mali del nostro sistema produttivo e creativo. Ma se i signori Clooney confermano di essere i più charmant, Emma Stone invidiabilmente adatta a ogni taglio di capelli e Cate Blanchett elegante anche con la parannanza, qualcuno o qualcosa sempre si agita nelle retrovie.

L’anno scorso il casus fu l’arrembaggio della riforma del Tax Credit e dell’affaire Sangiuliano-Boccia. Quest’anno, invece, pur irrisolta la paralisi delle produzioni, la questione centrale è di altra natura. Autori, registi, attori e professionisti del cinema a vario titolo si sono riuniti nella sigla Venice for Palestine per richiamare l’attenzione sul genocidio della popolazione palestinese e sull’efferatezza dell’esercito israeliano “in violazione del diritto internazionale e umanitario nonché dei più basilari valori umani”. Per questo hanno inviato una lettera aperta (sottoscritta da oltre 1.500 firmatari) alla Biennale di Venezia, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, alle Giornate degli autori, alla Settimana internazionale della critica e ai professionisti del cinema e dell’audiovisivo, della cultura e dell’informazione. “Da quasi due anni a questa parte ci giungono immagini inequivocabili dalla striscia di Gaza e dalla Cisgiordania. Assistiamo, incredulә e impotenti, allo strazio di un genocidio compiuto in diretta dallo Stato di Israele in Palestina”. Eppure, “mentre si accendono i riflettori sulla Mostra del Cinema di Venezia, rischiamo di vivere l’ennesimo grande evento impermeabile a tale tragedia umana, civile e politica. Lo spettacolo deve continuare, ci viene detto, esortandoci a distogliere lo sguardo – come se il ‘mondo del cinema’ non avesse a che fare con il ‘mondo reale’”. La richiesta è che “lo spettacolo si fermi” e che organizzatori e promotori prendano “una posizione netta e sostenere queste istanze”. L’ufficio stampa della Biennale ha risposto sinteticamente: “La Biennale di Venezia e la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica sono sempre stati, nella loro storia, luoghi di confronto aperti e sensibili a tutte le questioni più urgenti della società e nel mondo”, ricordando anche la portata di alcuni titoli in concorso, quest’anno (The Voice of Hind Rajab che tratta della morte di una bambina palestinese di 5 anni nel 2024) come nelle passate edizioni. Risposta suffragata anche dal direttore artistico, Alberto Barbera, e dal presidente della Biennale, Pierangelo Buttafuoco.

Ma la legittimità di queste istanze è stata quasi immediatamente smontata da una seconda richiesta di Venice for Palestine, quella di ritirare gli inviti all’attrice Gal Gadot e all’attore Gerard Butler, entrambi protagonisti della pellicola di Julian Schnabel In the Hand of Dante alla sua premiere mondiale (fuori competizione) proprio a Venezia. “Chiediamo che venga ritirato l’invito a partecipare alla Mostra di Venezia a Gerard Butler, Gal Gadot e a qualunque artista e celebrità che sostenga pubblicamente e attivamente il genocidio. E che invece quello spazio venga messo a disposizione di una nostra delegazione che sfili sul red carpet con la bandiera palestinese”. Il peccato originale è che Gadot ha prestato servizio nell’esercito israeliano (è prevista la leva obbligatoria) senza prendere una posizione di netto contrasto contro la violenza dell’esercito nei confronti dei civili, mentre Butler ha partecipato a raccolte fondi per l’Idf (insieme a Robert De Niro, Arnold Schwarzenegger e Ashton Kutcher). A riguardo, l’opinione si è spaccata, anche tra i firmatari della lettera – tra gli altri, Paolo Sorrentino e Carlo Verdone (che al Corriere ha detto “Diciamo la verità, mi hanno messo in mezzo”). Barbera ha respinto con forza la richiesta affermando di non avere intenzione di applicare “alcuna forma di censura, nei confronti di nessuno”, così come Buttafuoco, per il quale “certamente qui mai potrà allignare la censura, mai potrà allignare l’atteggiamento coercitivo nei confronti della libertà di espressione”. Fatto sta che né Gadot e né Butler erano stati invitati, quindi la questione era un po’ morta sul nascere.

Intanto è attesa per la giornata di sabato 30 agosto una manifestazione organizzata da realtà politiche, associative e sindacali del Veneto cui hanno aderito anche i firmatari della lettera, che partirà alle 17 dall’approdo di Santa Maria Elisabetta al Lido per culminare davanti al Palazzo del Cinema, lungo il Gran Viale dell’isola al grido “Free Palestine. Stop al genocidio”. Presente anche la Cgil del Veneto. In questi mesi, spiega il sindacato, “abbiamo assistito a un massacro sistematico della popolazione civile di Gaza: bombardamenti su ospedali, scuole, campi profughi; interruzioni forzate di accesso a beni essenziali come acqua, cibo, elettricità e cure mediche; attacchi mirati contro operatori umanitari e giornalisti”. Alle inaccettabili decisioni del Governo israeliano “si somma l’uso sistematico della fame e della sete come strumento di guerra contro la popolazione civile palestinese che ha creato una situazione di carestia estrema, confermata pochi giorni fa anche dall’Onu”. Come Cgil del Veneto “condividiamo la profonda preoccupazione per la catastrofica situazione umanitaria a Gaza e per le azioni in corso del governo israeliano contro la Palestina, compresa l’espansione delle colonie israeliane illegali di Gerusalemme Est e Cisgiordania che prosegue indisturbata e chiede l’immediato cessate il fuoco”. Il sindacato, inoltre, sostiene le iniziative contro l’inasprimento delle operazioni militari della Striscia, come lo sciopero organizzato in Israele che ha coinvolto oltre 2 persone e la Global Sumud Flottilia.

“Aderiamo alla manifestazione del 30 agosto – quindi – per chiedere:  lo stop immediato al massacro di civili a Gaza ; la fine dell’export di armi verso Israele; un cambio di rotta nella politica estera dell’Unione Europea e del Governo italiano; l’affermazione della diplomazia e del diritto internazionale come strumenti per risolvere i conflitti; il rilascio immediato degli ostaggi e la liberazione dei prigionieri politici palestinesi; il rispetto del diritto internazionale e delle risoluzioni Onu; il riconoscimento pieno dello Stato di Palestina . Non c’è giustizia senza pace, e non può esserci pace senza il rispetto dei diritti umanitari ”.

Inevitabile, infine, riprendere il messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che così risponde alla lettera inviatagli dalla madrina della Mostra, Emanuela Fanelli: “Il cinema è parte essenziale della cultura italiana e ne esprime, nel mondo, il genio; trasmette e consolida bellezza, speranza, valori. Il contributo del cinema è particolarmente prezioso in questo periodo nella vita del mondo che manifesta sovente il bisogno di recuperare solidità culturale e senso di umana solidarietà”.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

Riforma cinema, a Venezia sindacati e imprese fanno il punto sul settore. Di Marco (Slc-Cgil): urge un incontro con il ministro Giuli per arginare le difficoltà dei lavoratori

di Elettra Raffaela Melucci

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi