• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
in Notizie del giorno, In evidenza
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Dopo la morte dell’operaio rumeno Octav Stroic, coinvolto nel crollo della Torre dei Conti a Roma, i sindacati si sono uniti in un coro unanime di cordoglio. Non solo per la vittima, ma “per tutti lavoratori deceduti ieri mentre stavano facendo il proprio dovere”, come sottolineano Mauro Franzolini, segretario generale della FenealUil, e Agostino Calcagno, segretario Feneal Roma e Lazio. “È stata una giornata tragica in varie parti d’Italia culminata con la morte di Octav”, un iscritto Feneal a cui mancava solo un anno alla pensione. “Aveva 66 anni – spiegano i due sindacalisti –, ma continuava a lavorare in un cantiere rischiando la vita ogni giorno, come molti lavoratori sono costretti a fare”. Per questo Franzolini e Calcagno puntano il dito contro il Governo, ricordando l’aumento dell’età pensionabile – come adeguamento all’aspettativa di vita – inserito nella manovra 2026, a esclusione dei lavori gravosi. “Il lavoro edile è un lavoro usurante e non capiamo come ancora non si riconosca questa condizione a tutti i lavoratori del settore, condizione che permetterebbe giustamente di accedere a tutele differenti che oggi mancano”.

Nell’ora del cordoglio, il pensiero resta rivolto alle famiglie delle vittime “per le quali chiediamo giustizia, una giustizia che spesso arriva troppo tardi o addirittura mai. Ogni morte sul lavoro è una sconfitta di tutti e vanno chiarite responsabilità e dinamiche, perché il caso non ha nulla a che vedere con queste morti”. E ancora una volta la richiesta è che il governo continui a investire in salute e sicurezza, rilanciando i tavoli di discussione con le parti sociali, formazione e controlli – “armi irrinunciabili ma inutili senza qualificazione delle imprese” – e non ultimo il tema della certezza delle pene” per restituire giustizia e verità alle vittime e alle loro famiglie.”

Il segretario generale della Fillea Cgil, Antonio Di Franco, insiste sul tema del controlli nel solco della battaglia della Cgil sugli appalti. “Si accertino le responsabilità, si guardi alla progettazione, al ruolo della stazione appaltante”, afferma, ma che “non si parli di incidente o di una cosa prevedibile, che poteva succedere”.

Stroici, aggiunge Di Franco, è un “eroe contemporaneo”, una “vittima del dovere mentre contribuiva alla tutela dello straordinario patrimonio artistico del nostro Paese” e per questo il Governo dovrebbe riconoscre i morti sul lavoro come vittime del dovere integrando l’art. 18 della n.68 del 1999. “Sarebbe un gesto concreto di rispetto e riconoscimento soprattutto per quelli che rimangono. La responsabilità delle azioni imporrebbe oggi la necessità ‘riconoscere il gratuito patrocinio a tutti i familiari’ e di istituire una Procura nazionale che si occupi dei reati in materia di salute e sicurezza. Per salvare altre vite è necessario capire cosa è successo realmente in questa ennesima strage”, afferma il segretario degli edili”. E ancora chiosa Di Franco, “servono le migliori competenze e professionalità ma soprattutto tempi certi. L’ordinamento giudiziario dovrebbe dare una risposta immediata, in grado di imporre comportamenti omogenei e prescrittivi, atti a salvaguardare tutti coloro che ancora oggi operano nelle stesse condizioni. Così si salverebbero vite e si rafforzerebbe il legame fra la politica e Paese reale, irrobustendo la fiducia e la partecipazione democratica. Di tutto questo non parla la riforma della Giustizia. I familiari delle vittime sono costretti ad aspettare almeno tre anni prima che inizino i processi. Non hanno la possibilità di aver riconosciuto nessun risarcimento del danno provvisionale”.

“Intervenire e riformare la giustizia in questa direzione, rappresenta la priorità. Destinare le risorse del bilancio dello Stato a questi temi dimostrerebbe di voler agire, oltre la retorica dei numeri e il semplice cordoglio. Destinare miliardi per sanare le cartelle esattoriali di cronici evasori è immorale a fronte di oltre mille vittime del lavoro e decine di migliaia di familiari che aspettano giustizia e a cui spesso è negato un futuro”, conclude Di Franco.

“Nel cuore della Capitale ieri si è rischiata una tragedia immane, sia tra gli operai edili che tra i Vigili del Fuoco. Per questo ci appelliamo nuovamente, con forza, alle istituzioni: la priorità deve essere sempre il lavoro di qualità, non c’è opera o intervento che valga una vita umana”. Lo dichiarano Ottavio De Luca, segretario generale aggiunto della Filca-Cisl nazionale, e Nicola Capobianco, segretario generale della Filca-Cisl Roma.

“Fa molto riflettere – aggiungono De Luca e Capobianco – che l’incidente abbia interessato la ristrutturazione della Torre dei Conti, un lavoro finanziato dal Pnrr e previsto dal programma Caput Mundi. È la dimostrazione che non esistono cantieri sicuri, ma che è necessario mettere in pratica sempre e comunque, nei cantieri privati come in quelli pubblici, tutte le procedure per la messa in sicurezza del cantiere, a prescindere dalla grandezza dello stesso e dalla modalità di intervento. Inoltre – proseguono – l’età dei due lavoratori coinvolti, entrambi ultrasessantenni, deve indurre a una riflessione sulla necessità di anticipare l’età pensionabile per i lavoratori edili, una richiesta che abbiamo già fatto da tempo e che è giustificata dal lavoro nei cantieri, che è usurante, gravoso e pericoloso. In attesa di capire la dinamica dell’incidente e di individuare le responsabilità, come primo atto chiediamo l’immediata convocazione del tavolo in Prefettura sulla sicurezza”.

“Potenziare il sistema bilaterale e praticare partecipazione, confronto, contrattazione, responsabilità, sono gli strumenti per garantire il lavoro di qualità nei cantieri. Noi – proseguono De Luca e Capobianco – continuiamo a ribadire che è necessario un cambio di passo sulla cultura della sicurezza, che comporta un impegno su formazione, prevenzione, sensibilizzazione. La Patente a crediti e il recente decreto sicurezza sono di fondamentale importanza per garantire la sicurezza nei cantieri, ma non bastano. Ci vuole l’impegno di tutti: professionisti, aziende, istituzioni sindacato”.

“A Roma dal 2013 sono 92 gli operai che sono morti per incidenti sul lavoro, 151 compresa la provincia con un aumento anche degli operai feriti e delle malattie professionali. Negli ultimi 5 anni si sono verificati 32 infortuni mortali a Roma e provincia. Una scia di sangue drammatica e inaccettabile”, concludono i sindacalisti cislini.

redazione

redazione

In evidenza

Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Manovra, Confcommercio: servono misure più adeguate per crescita

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi