• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Ferraris, un congresso importante per ripartire

Ferraris, un congresso importante per ripartire

di Massimo Mascini
19 Maggio 2017
in Interviste
Ferraris, un congresso importante per ripartire

Si è tenuto in questi giorni il congresso della Cisl del Piemonte, che ha rieletto segretario generale Alessio Ferraris, che due anni fa aveva sostituito Giovanna Ventura, chiamata in segreteria confederale. Con il segretario abbiamo ripercorso questi due anni, molto difficili per la Cisl Piemonte per i problemi che sono stati affrontati, ma consolanti per i risultati che è stato possibile ottenere.

Ferraris, è stato un congresso difficile?

Difficile no, diciamo però che è stato un bel congresso. I problemi erano tanti, io ero al vertice dell’organizzazione da due soli anni, abbiamo lavorato bene, abbiamo preso, credo, le decisioni giuste per andare avanti spediti, così come ci chiede l’urgenza dei problemi da risolvere.

Quali erano le complicazioni che avete dovuto affrontare?

Quelle legate a una crisi che dura da dieci anni e non ci lascia vivere. Il Piemonte segue il destino del paese, in buona parte lo determina. Eravamo a fare i conti con una produttività in difficoltà, erano esauriti gli effetti di un modello contrattuale e dovevamo rinnovare tutti i contratti nazionali di lavoro. E poi dovevamo fare i conti con la fine degli ammortizzatori fiscali e parallelamente, con la non partenza delle politiche attive del lavoro.

Ce n’era da far tremare i polsi.

Sì, la situazione era molto seria. Siamo stati fortunati perché abbiamo potuto appoggiarci in questo difficile lavoro sulle decisioni che come Cisl nazionale abbiamo preso a novembre 2016 alla Conferenza programmatica a Riccione.

Cosa avete deciso in quella occasione?

Due cose che convergono. Abbiamo deciso di dare maggiore spazio e ruolo ai territori. E lo abbiamo fatto ampliando la partecipazione, nelle liste congressuali negli organismi del dopo congresso, di donne, giovani, immigrati, delegati. E abbiamo deciso di attuare un monitoraggio più ferreo sulla distribuzione delle risorse convogliate sul territorio. Abbiamo riordinato una materia  e valorizzato il settore ispettivo, abbiamo agito sempre cercando una massima condivisione democratica. Non è stata una cosa d’imperio, tutti noi l’abbiamo voluta

Questo vi ha aiutato?

Sì, anche perché tutto questo lavoro, interno ed esterno, è stato attuato in un tempo molto breve.   Quello che potevamo fare noi, l’abbiamo fatto. Adesso altre decisioni verranno prese al congresso nazionale. C’è da tener presente che in questi anni sono stati affrontati i grandi temi della contrattazione, cosa che per fortuna è stata portata avanti unitariamente dalle tre confederazioni sindacali.

La contrattazione in Piemonte gode di buona salute?

Nonostante la crisi, siamo riusciti a portare avanti la contrattazione, quando era possibile. Certo, se un’azienda chiude, c’è poco da discutere. Ma dove era possibile si è sempre contrattato. Per i rinnovi contrattuali, ma anche in vertenze di secondo livello. Non è stato facile, perché all’inizio i rapporti tra le tre centrali sindacali non erano caratterizzati da una forte spinta unitaria. Tanto è vero che la Cisl da sola ha raccolto 500mila firme per dare il via a una legge di iniziativa popolare sul fisco.

Poi queste difficoltà sono rientrate?

Per fortuna sì, grazie anche all’impegno di Annamaria Furlan. E così è partita anche la contrattazione sui posti di lavoro, così importante per far ripartire la produzione e quindi l’occupazione.

Come va l’occupazione in Piemonte?

La crisi ci ha lasciato un surplus di 60mila disoccupati. La media della nostra regione è due punti al di sopra della media del Nord. Se in tutte le regioni settentrionali è al 7,6%, in Piemonte è al 9,3%. Un dato che è di sprone per un lavoro intenso, che abbiamo portato avanti assieme alla Regione Piemonte.

Con buoni risultati?

Solo in parte, perché quando la Giunta Chiamparino si è insediata, ha trovato un buco di bilancio, nel 2015 pari a 10,2 miliardi di euro. Dal 2000 in poi le giunte regionali  che si erano succedute avevano accumulato questa voragine. Dentro la quale almeno 2 miliardi afferivano al tema della sanità e della socioassistenza. Temi per i quali ovviamente la Giunta si è dovuta impegnare. C’era un piano di rientro, è stato mantenuto e portato avanti, tanto è vero che a fine 2016 la regione è rientrata nel piano previsto.

Non sarà stato facile.

No, anche perché la regione, per mancanza di sufficienti risorse, aveva difficoltà a portare avanti allo stesso tempo, come noi chiedevamo, da un lato il riordino della rete ospedaliera, quindi la riduzione delle unità di cura complesse,  poi l’implementazione della rete dei servizi territoriali. Ma ci siamo riusciti, adesso si tratta di verificare l’attuazione degli impegni presi.

Con la Regione Piemonte avete trattato anche per la formazione?

Sì, perché la mancata partenza delle politiche attive del lavoro è un tema fondamentale per superare la crisi della disoccupazione. Abbiamo lavorato a lungo per la revisione della legge regionale sull’accreditamento degli enti che erogano formazione, perché i criteri per l’accreditamento tengano conto anche dei risultati ottenuti in termini di ricollocazione dei soggetti che seguono corsi di formazione professionale. Questo anche guardando alle esigenze che si porranno alle aziende con la quarta rivoluzione industriale.

Quali altre materia avete trattato con la Regione in questo periodo?

Due i temi su cui ci siamo impegnati. Il recupero dei dipendenti delle province, tutti sistemati. E un accordo per gli appalti, per il quale abbiamo recuperato tutte quelle indicazioni, a nostro avviso molto positive, che erano presenti nella bozza ultime del provvedimento nazionale, ma che all’ultimo momento erano state fatte cadere. Noi le abbiamo recuperate e siamo molto fieri di questo risultato.

Che rapporti avete avuto in questi due anni con Cgil e Uil?

All’inizio, l’ho già detto, non c’erano rapporti molto stretti. Poi per fortuna la situazione è cambiata e tutte le trattative con la Giunta regionale le abbiamo fatte in unità con Cgil e Uil. Un lavoro comune che ha dato buoni frutti.

Come ci siete riusciti?

Rispettando le differenze, ma minimizzandole. Sia chiaro, la crisi morde e morderà ancora, le difficoltà restano enormi, ma noi abbiamo dimostrato di saper lavorare bene. Due anni intensi, in cui non abbiamo toccato terra. Ma ne è valsa la pena.

Massimo Mascini

Attachments

  • png
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi