• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 24 febbraio 2017

Newsletter – 24 febbraio 2017

24 Febbraio 2017
in Newsletter

E’ stato chiaro Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec, nell’intervista che ha rilasciato a Nunzia Penelope per Il diario del lavoro. L’accordo con la Confindustria per un modello contrattuale, ha detto, non serve più. Gli industriali non sono stati capaci di avanzare una proposta, ma ormai se ne può anche fare a meno. I contratti collettivi sono stati tutti rinnovati anche senza un canovaccio di riferimento, e a questo punto rimettersi a discutere di un “modello” sarebbe fatica sprecata.

Ed è vero tutto ciò. Mai come in questi mesi imprenditori e sindacati di categoria sono riusciti a risolvere i loro problemi con generale soddisfazione, creando i presupposti per una sorta di pace sociale come non se ne vedeva da tempo. I sindacati volevano ribadire la centralità del contratto nazionale e portare un po’ di soldi nelle tasche dei lavoratori: i due obiettivi sono stati centrati. Dal canto loro, gli imprenditori volevano avere un po’ di tranquillità per cercare di profittare di questa ripresa, per quanto debole sia, e anche questo obiettivo è stato raggiunto, con un costo molto limitato.

Addio Confindustria, allora, lasciamo da parte i dialoghi difficili? Forse non é proprio così, forse quel modello contrattuale serviva davvero e raggiungerlo sarebbe stata una cosa buona, positiva per tutti, per il sindacato e per i lavoratori, ma anche per le imprese. E non era poi tanto difficile, considerando gli importanti accordi sullo stesso tema che sono riuscite a concludere con i sindacati sia le piccole imprese di Confapi, che la Confcommercio e gli Artigiani. Accordi che rappresentano oggi dei modelli non solo di buon senso, ma di lungimiranza politica: quella che è mancata platealmente alla Confindustria.

Perché un modello contrattuale non serve solo a dire come, in quali tempi, a quali livelli, vanno risolti i diversi problemi propri delle relazioni industriali. Serve soprattutto a stabilire le regole del dialogo e della cooperazione tra le forze sociali. E’ in corso un ampio dibattito nel mondo del lavoro sul futuro delle relazioni industriali, dove si confrontano due linee, sempre le stesse: chi pensa che l’antagonismo sia ancora vivo e necessario e chi guarda più avanti, a come capitale e lavoro debbano non solo convivere, ma cooperare strettamente per raggiungere obiettivi che non sono solo di una parte, ma decisamente comuni.

Questa non è accademia, sono i problemi comuni di chi vive in fabbrica e sa che deve risolvere una serie di problemi e deve farlo anche abbastanza in fretta. Il guaio è che proprio su questo punto non c’è alcuna certezza. Non tanto nel sindacato, dove bene o male le posizioni sono abbastanza definite e si confronteranno apertamente nel dibattito congressuale che si è aperto o si sta aprendo in questi mesi, almeno nella Cisl e nella Cgil, entrambe prossime all’appuntamento congressuale. Sono soprattutto gli imprenditori, anzi gli industriali, che non hanno ancora deciso come muoversi. Non sanno se il sindacato è un partner o un nemico da abbattere, se la partecipazione è un imbroglio o la via di uscita dai guai della produzione, se la contrattazione serve solo al sindacato o se è uno strumento di soluzione dei problemi sociali. In Confindustria un dibattito del genere non si fa da troppi anni, i problemi si sono lasciati incancrenire, senza una discussione, senza un approfondimento.

Di qui le difficoltà a elaborare una proposta e poi discuterla con il sindacati. Di qui il silenzio o il balbettio al quale ci stanno abituando. La verità è che Confindustria è venuta meno al suo dovere, al suo compito principale. Fa lobby, questo sì e anche con successo; ma non può bastare a una grande organizzazione che non voglia rinunciare a svolgere un ruolo di primo piano nella gestione dei problemi del nostro paese. Forse guardare un po’ più approfonditamente ai mali delle fabbriche, alla convivenza nei posti di lavoro aiuterebbe tutti. Ma servirebbe una consapevolezza che non c’è più. Confindustria da troppi anni è profondamente divisa tra falchi e colombe, ormai questi problemi nemmeno li vede più.


Contrattazione

Dopo ben dieci mesi di trattative i tessili hanno trovato l’accordo. Ci sono volute 16 ore di sciopero, manifestazioni e presidi in tutta Italia, ma finalmente l’associazione imprenditoriale Sistema Moda Italia (Smi)-Confindustria e i sindacati del settore Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno siglato il rinnovo del contratto che interessa oltre 420.000 lavoratori e 40.000 imprese. Si va intanto completando la stagione dei rinnovi: nel settore agroalimentare è stato infatti siglato il contratto dell’artigianato alimentare e panificazione, scaduto il 31 dicembre 2015 e che interessa circa 80mila addetti, e il contratto pesca che riguarda 29mila addetti, di cui 20 mila soci lavoratori, imbarcati su circa 13 mila pescherecci, pari al 70% della flotta italiana. E’ stato inoltre firmato il contratto nazionale delle assicurazioni Ania, che prevede un incremento di 103 euro mensili, con pagamento degli arretrati e con un cospicuo incremento dei lavoratori del call center. Per contro, questa settimana, sono stati interrotti due tavoli di trattativa: quelli per il rinnovo del contratto nazionale Multiservizi e per il rinnovo del contratto nazionale gas-acqua. Infine, la direzione aziendale del Gruppo Danone, assistita da Assolombarda, le Rsu e la segreteria della Fai Cisl di Milano Metropoli hanno firmato il contratto aziendale che prevede un miglioramento delle norme sulla conciliazione dei tempi vita privata/lavoro, sul welfare aziendale e sulla previdenza integrativa.

 

Interviste
Molte le interviste di questa settimana. Nunzia Penelope ha intervistato il segretario generale della Uiltec, Paolo Pirani, dopo il rinnovo dei tessili che conclude, di fatto, la stagione dei contratti. Per Pirani, questo rende ormai superflua la ricerca di una intesa interconfederale con la Confindustria: ‘’la riforma dei contratti –dice al Diario- ce la siamo fatta da soli’’. Ancora a firma di Penelope, la prima intervista al nuovo segretario generale della Cisl Lombardia, Ugo Duci, che parla a tutto campo: dalla riforma dela PA allo sciopero dei taxi, fino alle vicende interne alla Cisl. Duci, in vista del congresso, conferma infatti l’appoggio della Lombardia ad Anna Maria Furlan, ma chiede nel contempo il rispetto per la tradizionale ‘’autonomia’’ della struttura che dirige, forte dei 750 mila iscritti che ne fanno la piu’ grande d’Italia.

Tommaso Nutarelli ha approfondito il tema del welfare contrattuale con Franco Martini, segretario confederale della Cgil. Una realtà sempre più presente nel panorma delle relazioni industriali che merita un’analisi approfondita che metta in luce opportunita’ e rischi. Alessia Pontoriero ha intervistato la responsabile delle politiche di genere della Cgil Nazionale, Loredana Taddei, a proposito delle polemiche sul concorso per medici non obiettori dell’ospedale San Camillo di Roma. Elettra Raffaela Melucci, in un colloquio con la segretaria nazionale della Slc Cgil, Emanuela Bizi, fa il punto sulle fragilità del settore dello spettacolo, dove i lavoratori autonomi sono scesi in campo contro i disservizi dell’Inps in seguito all’accorpamento dell’Enpals. Emanuele Ghiani, infine, ha sentito il segretario generale della Fisac-Cgil, Agostino Megale, a proposito dei recenti accordi firmati con Abi, Unicredit e Intesa San Paolo.

 

Analisi
Giuliano Cazzola nella sesta puntata di “Storia delle relaizoni industriali” , scritta in esclusiva per il Diario, ricostruisce la lunga battaglia sindacale per la tutela del posto del lavoro: che non inizia, come molti credono, con la Legge 300.

 

Diario della crisi
Il 27 febbraio si è tenuto un incontro tra azienda e sindacati metameccanci, a seguito dell’avvio, da parte dell’Ilva, della procedura di cassa integrazione straordinaria per 4.984 lavoratori di Taranto e tutti gli 80 lavoratori dello stabilimento di Marghera. L’Alleanza cooperative ha denunciato che negli ultimi 4 mesi del 2016 per 7 cooperative su 10 la domanda è stata stabile, prevalendo di poco le cooperative che hanno registrato un miglioramento (15%) rispetto a quelle che invece hanno visto diminuire le vendite (14%). Questa settimana, inoltre, si è svolto lo sciopero dei lavoratori Alitalia in una situazione drammatica per i conti economici dell’azienda oggetto di un incontro al Ministero dei trasporti tra Governo e sindacati. Dopo l’incontro, il Governo ha annuciato che convocherà l’azienda per la presentazione del piano industriale che avverrà i primi di Marzo. I lavoratori e le lavoratrici Almaviva di Napoli sono stati chiamati a decidere con un referendum se accettare o meno l’accordo sottoscritto lo scorso 16 febbraio. E’ stato revocato lo sciopero dell’azienda Multiservizi di Roma dopo un incontro proficuo che ha deciso nuovi appuntamenti nel mese di marzo per ragionare sul futuro occupazionale dei dipendenti e sulla qualità del servizio reso all’utenza. Infine, il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha riferito ai sindacati della lettera di impegno ricevuta dalla proprietà dello stabilimento Anferpi di Piombino nel corso dell’ultimo incontro, nonostante il quale è stato confermato lo sciopero generale dei metalmeccanici della provincia di Livorno

 

Documentazione
Questa settimana nella sezione dedicata è possibile trovare, come di consueto, i dati Istat sulla fiducia dei consumatori e delle imprese di febbraio, sul fatturato e gli ordinativi dell’industria di dicembre 2016, sul commercio al dettaglio di dicembre, sui prezzi al consumo di gennaio 2017 e sulla produzione nelle costruzioni e costi di costruzione di dicembre 2016. Inoltre, è possibile visualizzare la congiuntura flash del Centro studi di Confindustria di febbraio, la lettera dei sindacati ad Assaereo e i materiali dell’iniziativa “I tirocini in Italia e in Europa e il futuro di Garanzia Giovani” della Cgil Nazionale.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi