• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Fca, nel 2016 più profitti e meno debito

Fca, nel 2016 più profitti e meno debito

27 Gennaio 2017
in La nota
Fca, nel 2016 più profitti e meno debito

C’era una volta l’utilitaria. O meglio, c’era una volta la Fiat, ovvero una casa costruttrice di automobili il cui nome era sinonimo di utilitaria. Topolino, Topolino Giardinetta, 600, 500, e poi 127, Panda, Uno, Punto. Per decenni, dal secondo dopoguerra fino alla fine del Novecento, la forza della casa torinese è stata tutta, o quasi, nelle auto di piccole dimensioni, messe in vendita a prezzi contenuti.

Oggi la Fiat non c’è più. Al suo posto c’è la Fca, ovvero la Fiat Chrysler Automobiles, una società che, teoricamente, ha raccolto l’eredità delle due case dalla cui fusione è nata: l’americana Chrysler e, appunto, l’italiana Fiat. Però, mentre a prima vista l’eredità della Chrysler è tutt’ora vivace, a partire dal successo crescente di uno dei suoi marchi più classici, la Jeep, l’eredità Fiat, se non sta scomparendo, sta cambiando pelle. Nel mix di prodotti di Fca, infatti, le auto del segmento inferiore contano sempre meno, mentre cresce il peso relativo dei modelli di cilindrata e dimensioni maggiori.

Lo si era visto, per ciò che riguarda l’Italia, già nei primi giorni di quest’anno, quando era stato reso noto il dato secondo cui, dal 2012 al 2016, il peso relativo del segmento medio basso è sceso, rispetto al totale della produzione, dall’80 al 41%, mentre il medio alto è salito dal 20 al 59%. Ma va detto che qualcosa del genere sta accadendo anche per la Chrysler negli Stati Uniti. Qui, nel corso del 2016, è calata la produzione di due berline come la Crysler 200 e la Dodge (altro classico marchio del Gruppo) modello Dart, mentre vanno a gonfie vele le vendite di Suv, mini Suv e Pick up.

Fatto sta che, nel 2016, il totale dei veicoli venduti da Fca, pari a circa 4,7 milioni, è sostanzialmente uguale a quello del 2015. Invece, i risultati finanziari sono nettamente migliorati. Per farsi un’idea di quest’ultimo punto, basta  dare un’occhiata ai titoli dei giornali italiani di oggi: “Conti record e taglio del debito”,  proclama La Stampa. “Fca vola nei conti”, dice La Repubblica. “Fca, record di profitti”, precisa Il Sole 24 Ore. “Fca, record di utili”, insiste il Corriere della Sera.

Giovedì 26 gennaio, infatti, Fca ha reso noti i suoi conti relativi al 2016. Conti rispetto ai quali l’amministratore delegato, anzi il Ceo, Sergio Marchionne, si è mostrato comprensibilmente soddisfatto. Pur in presenza di un fatturato che, rispetto al 2015, è rimasto sostanzialmente invariato, a 111 miliardi di euro, l’utile netto è salito di venti volte, passando dai 93 milioni del 2015 a 1,8 miliardi. L’utile netto adjusted, quello calcolato senza tener conto dei cosiddetti “fattori straordinari”, è giunto a 2,5 miliardi di euro, crescendo meno dell’utile netto, ma pur sempre di un robusto 47%. Cosa anche più importante, in prospettiva, è poi il calo dell’indebitamento industriale netto, sceso dai 5 miliardi di fine 2015, dopo lo scorporo della Ferrari, a 4,5 miliardi di euro a fine 2016.

Quest’ultimo dato ha consentito a Marchionne di affermare che Fca è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi del piano industriale quinquennale traguardato al 2018, quello che fu annunciato a Detroit nella primavera del 2014. Un piano che aveva nell’azzeramento del forte debito che allora gravava su Fca uno dei suoi punti centrali.

Ora è quasi certo che le cause di questa crescita dei profitti, che consente di liberarsi strada facendo di parte del debito accumulato in precedenza, sono più d’una. Fra queste ha però sicuramente un ruolo importante lo spostamento dei prodotti dell’intero gruppo Fca verso la zona del mercato in cui è possibile realizzare rendimenti più alti.

Se ciò è vero in generale, è vero, come si è già accennato, anche e specificamente per il nostro Paese. Da questo punto di vista, non è forse un caso che, per ciò che riguarda lo stato di salute degli stabilimenti italiani, un tasto dolente sia costituito dalla linea dedicata, nello stabilimento di Melfi, alla produzione della Grande Punto. Qui, per i suoi 1.200 addetti, si è visto, nei mesi scorsi, un allarmante ritorno della Cassa integrazione. Buone notizie vengono invece, sempre da Melfi, per le linee di produzione della Jeep Renegade, un piccolo Suv destinato al mercato Usa, e della 500X.

Buone prospettive anche per Cassino, stabilimento dedicato ai modelli a marchio Alfa Romeo: Giulia e Stelvio. E lo stesso vale per Levante, il Suv a marchio Maserati prodotto a Torino.

Una delle leggende negative che sono circolate a lungo sulla figura di Sergio Marchionne è quella secondo cui l’amministratore delegato di Fiat, prima, e poi di Fca, sarebbe un uomo versato nella finanza, ma poco sensibile al prodotto industriale in quanto tale. In realtà, la scelta di rivolgersi, in misura sempre maggiore, ai piani alti del mercato, ha necessariamente dovuto tenere insieme i due corni del discorso auto perché, per realizzare profitti, era necessario sfornare nuovi modelli non solo caratterizzati da un maggior valore aggiunto, ma anche dotati di un appeal sufficiente a spingere qualcuno a comprarli. Perché chi non vende non incassa e chi non incassa difficilmente guadagna. Insomma, per cambiare, almeno in parte, il modello di business, Marchionne doveva mettere sul mercato dei nuovi modelli di auto non solo più redditizi, ma anche convincenti. Fin qui, pare che ci stia riuscendo.

Naturalmente, quella cui abbiamo accennato non è una scelta assoluta. Tra i marchi di maggiore successo, in Italia, c’è anche la nuova Panda, che si conferma, anzi, come un modello molto richiesto. Resta il fatto che, per il momento, Marchionne sembra voler concentrare tutte le proprie forze nel perseguimento del suo piano quinquennale 2014-2018, volto appunto a liberare Fca dal peso debitorio che grava sul Gruppo e a rendere il Gruppo stesso maggiormente capace di cogliere qualsiasi opportunità dovesse presentarsi per rafforzare la propria posizione.

Secondo annunci più volte ripetuti, quello relativo al 2018 dovrebbe essere l’ultimo bilancio Fca firmato da Marchionne. Al Ceo di Fca restano quindi due anni per centrare il primo dei suoi obiettivi dichiarati, quello, appunto, dell’azzeramento del debito. Più difficile capire se, in questo lasso di tempo, Marchionne riuscirà anche a realizzare il suo vero obiettivo strategico: far crescere ancora la dimensione del gruppo auto da lui creato.

 

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Il giorno in cui General Motors abbandonò l’Europa

di redazione

Il più grande costruttore Usa cede Opel a Psa e, dopo 90 anni, torna oltre Atlantico. Si innesca così una nuova puntata del risiko del settore automotive, mentre si ripropone per Fca il problema di ulteriori alleanze

Marchionne, Trump e l’auto del futuro

di redazione

Con il 2017, non è solo lo scenario politico in cui agisce l’industria dell’auto a essere cambiato. Problemi ambientali e innovazione tecnologica spingono verso un profondo cambiamento del prodotto auto

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi