• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Genovesi, bene il governo, ma il ‘’fare in fretta’’ non si trasformi in eccesso di deroga

Genovesi, bene il governo, ma il ‘’fare in fretta’’ non si trasformi in eccesso di deroga

di Nunzia Penelope
4 Novembre 2016
in Interviste
Genovesi, bene il governo, ma il  ‘’fare in fretta’’ non si trasformi in eccesso di deroga

Alessandro Genovesi e’ da pochi mesi segretario generale della Fillea,  la categoria degli Edili della Cgil. Poco prima dell’estate, ha  rilasciato al Diario un’intervista video  nella quale, tra l’altro, sottolineava la necessità di mettere in sicurezza il territorio nazionale, strutturalmente esposto a tutti i rischi possibili. Oggi, nel pieno dell’ennesima emergenza causata dagli eventi sismici di agosto e ottobre, torniamo a chiedergli la sua opinione su come il governo sta affrontando il terremoto nel centro Italia. E il giudizio e’, in buona parte, positivo, ma con alcune incognite: “dopo il terremoto di Amatrice –spiega-  il governo aveva impostato una strategia intelligente e da noi condivisa. Ma ora tutto andrà rivisto  alla luce della nuova situazione dopo gli eventi di ottobre. E qui temiamo si possano verificare dei problemi”.

Cosa intende, esattamente?
Partiamo dall’inizio: col decreto di agosto l’esecutivo ha compiuto diverse scelte positive. La prima, quella di ricostruire anche le seconde case, quindi venendo incontro all’esigenza di rilancio delle attività economiche in zone che sostanzialmente vivono di turismo.  Il tutto dentro
una visione che teneva insieme ricostruzione, miglioramento e politiche di sviluppo per quelle aree interne.  La seconda, puntare sulla trasparenza e legalità per quanto riguarda la gestione degli appalti per la ricostruzione. La terza, considerare come denaro pubblico anche la ricostruzione privata, di conseguenza sottoposta ai medesimi controlli. Infine, e’ ovviamente positiva anche la decisione di dare un ruolo ai sindacati per quanto riguarda la ricostruzione: dal contrasto degli abusi e del lavoro nero, alla gestione degli operai,  mense,  alloggi, ecc. Qui manca solo un punto: utilizzare anche il Documento per la congruità, che vuol dire verificare che tra quantità di lavori e lavoratori vi sia una “congruità” appunto, per evitare lavoro grigio e sotto dichiarazioni.

E allora dov’e’ che potrebbero sorgere problemi?
Il decreto di agosto era uno strumento pensato per un’area contenuta: una quarantina di comuni e qualche migliaio di persone. Ma gli ultimi fatti costringono a superare questa impostazione:  dopo i terremoti di ottobre il quadro e’ cambiato, l’area interessata si e’ ingigantita e le persone coinvolte sono un centinaio di migliaia. Dunque, occorreranno modifiche, giustamente. E pero’ occorre anche che siano salvaguardati gli elementi base del primo decreto, la filosofia che conteneva..

Cosa temete che cambi,  in particolare?
Temiamo che a star dietro al mantra di questi giorni, al ‘’dobbiamo fare in fretta’’, si finisca per derogare dal codice degli appalti, per esempio. Non sappiamo se il governo si limiterà a varare un altro decreto di spesa, o un nuovo veicolo normativo, ma comunque stiamo all’erta perché il rischio, come ho detto, e’ che in nome della rapidità di azione si finisca per uscire dalle regole.

A parte la gestione dell’emergenza terremoto, cosa pensa di Casa Italia, il piano voluto da Renzi  per la prevenzione e la messa in sicurezza del territorio? Lei aveva molto caldeggiato qualcosa di simile, nella nostra conversazione di luglio. La convince?
Si, nelle grandi linee, finora pero’ solo dichiarate. Ma e’ un progetto che partirà dal 2017, lo giudicheremo in corso d’opera. Il nostro e’ un paese strano: abbiamo la migliore protezione civile del mondo, ma un territorio fragilissimo che non e’ mai stato messo in sicurezza. Ora lo si vuole finalmente fare, ma bisogna partire da una lettura integrata del territorio, dal punto di vista energetico, idrogeologico, sismico. Bisogna avere consapevolezza che frane, alluvioni, terremoti, tutto si tiene: quindi, ci vuole una visione complessiva a sostegno di un piano che necessariamente sarà pluriennale, pluridecennale. E poi, occorre anche avere il coraggio di aggredire qualche potere forte.

Per esempio?
Si deve rendere finalmente obbligatorio il fascicolo del fabbricato: un certificato che dica con chiarezza in che condizioni si trova ogni singola abitazione, ogni singolo palazzo, dal punto di vista sismico.

Effettivamente, e’ strano che proprio da noi non sia un obbligo, mentre lo e’ in tutta Europa.
Appunto. Segno che ci sono resistenze forti. Per ora, da poco, e solo per le compravendite, l’unico obbligo e’ quello della certificazione energetica. La  nostra richiesta e’ che si renda subito obbligatorio anche il fascicolo del fabbricato, in un primo momento almeno per chi vende o acquista una casa.

Questo comporterebbe però dei costi, che forse non tutti sarebbero in grado, o non avrebbero voglia, di accollarsi.
Intanto, la  legge di bilancio già prevede che la certificazione antisismica sia detraibile fiscalmente: la ritengo una misura positiva e importante, anche culturalmente. Inoltre, si possono creare appositi veicoli finanziari per usare al meglio il sistema dei ‘’crediti’’ che danno diritto ai rimborsi, rendendoli ‘’bancabili’’. In pratica, un sistema di leva finanziaria, attraverso le banche che potrebbero anticipare i fondi, avendo la garanzia dello Stato come ultima istanza. Anche questo costituirebbe un salto di qualità nella scarsa cultura antisismica del paese.

Proprio le risorse finanziarie restano il problema numero uno. Basteranno gli stanziamenti previsti del governo?
Le stime per la messa in sicurezza parlano di una forbice tra i 100 e i 250 miliardi di costo, a seconda se si includa solo l’edilizia privata delle aree 1 e 2, o anche quella pubblica e le aree 3 e 4.  Cifre enormi, certo: ma considerando che i danni dei precedenti terremoti, frane o alluvioni ci costano un esborso di 5 miliardi all’anno, che pagheremo ogni anno fino al 2040, direi che il gioco vale la candela. Invito a leggere il rapporto Ance-Cresme del 2012: contiene dati sconvolgenti, che dovrebbero rendere chiara a tutti la portata dei problemi di cui stiamo parlando, e di quanto sia urgentissimo risolverli, a qualunque costo. Ne beneficerebbe il Paese, si creerebbero migliaia di posti di lavoro, sarebbe un toccasana per i nostri conti pubblici.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg Genovesi, bene il governo, ma il ‘’fare in fretta’’ non si trasformi in eccesso di deroga
Tags: EdiliAmbienteAppaltiInfrastrutture
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi