• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Mondini (Electrolux), senza decontribuzione a rischio la tenuta del piano industriale

Mondini (Electrolux), senza decontribuzione a rischio la tenuta del piano industriale

di Alessia Pontoriero
3 Novembre 2016
in Interviste

Lo scorso 26 ottobre al Mise, l’azienda di elettrodomestici Electrolux ha illustrato l’andamento del piano industriale a sindacati e Governo. Secondo Fiom, Fim e Uilm è emerso che il Governo sta venendo meno agli impegni assunti con l’accordo del 2014, con il rischio di mettere a repentaglio la buona riuscita del processo di riorganizzazione, gli investimenti previsti e soprattutto centinaia di posti di lavoro. A tal proposito, il Diario del lavoro ha intervistato il direttore delle Relazioni Industriali del Gruppo Electrolux in Italia, Marco Mondini.

Per comprendere fino in fondo le problematiche emerse durante l’incontro al Mise del 26 Ottobre, facciamo un passo indietro. Nel 2014 si è raggiunto un accordo tra Governo e parti sociali sulla gestione della riorganizzazione aziendale a sostegno delle produzione e dell’occupazione. Quali sono nello specifico gli impegni presi e perchè?

L’Accordo del maggio 2014, in un contesto caratterizzato dalla continua erosione dei volumi e dei prezzi e dunque dal peggioramento dell’impatto dei costi fissi sul costo del prodotto, in cui si accentuava la differenza del costo del lavoro in Italia rispetto alle produzioni nei Low Cost Countries, ha cercato di determinare un assetto del costo del lavoro che consentisse di gestire la sostenibilità delle produzioni italiane in un mercato competitivo, ha riconfermato il focus della produzione italiana su prodotti capaci di generare profitto con un importante generation plan basato sull’innovazione e ha individuato forme di gestione degli esuberi con modalità socialmente sostenibili. Per questo, le parti sociali ed il Governo hanno condiviso alcuni punti e si sono impegnati a portare avanti alcune azioni: investimenti per oltre 150 ml euro, nel periodo 2014-2017 (prodotto e processo); nessun licenziamento collettivo unilaterale fino alla fine del 2017, ma utilizzo degli ammortizzatori sociali, fondamentalmente contratti di solidarietà; piano sociale per la gestione delle eccedenze finalizzato alla riduzione degli impatti occupazionali dei piani industriali; attività di reindustrializzazione a Porcia per ridurre le eccedenze; nessun peggioramento delle condizioni di lavoro e miglioramento della capacità “occupazionale” per le persone con ridotta capacità lavorativa; re-engineering e incrementi della produttività anche attraverso l’aumento del gettito orario; automatizzazione di alcune fasi di lavoro; trasferimento in Polonia e Ungheria delle produzioni basso di gamma; downsizing di Porcia; ottimizzazione del calendario di lavoro con distribuzione delle ferie annuali; riduzione del 60% dei permessi sindacali; riduzione del 50% della pausa aggiuntiva dello stabilimento di Porcia; pacchetti di incentivazione all’esodo e ammortizzatori sociali; riduzione del 35% dei contributi sociali per I contratti di solidarietà a fronte di una riduzione dell’orario di lavoro di oltre il 20% per tutta la durata del piano industriale (2014-2017); fondi Europei e regionali a supporto delle attività di innovazione.

Le misure introdotte dal Jobs Act sugli ammortizzatori sociali e la decontribuzione in che modo incidono sull’accordo del 2014?

 L’accordo è stato sottoscritto prima delle riforme introdotte dal Jobs Act. Alcune di esse, tuttavia, come la durata e il costo degli ammortizzatori sociali, rendono più complicata la gestione del piano industriale e lo sviluppo dello stesso dopo il 2017.

Quali sono i punti principali del piano industriale Elecrolux presentato al Mise il 26 ottobre?

Il 26 ottobre si è svolta una sessione semestrale di aggiornamento del piano industriale, dove sono emersi con chiarezza i punti principali, ovvero l’incremento degli investimenti rispetto a quelli stimati nel 2014, il complessivo miglioramento dei volumi produttivi (con l’eccezione di Solaro), le azioni di recupero per consentire ai dipendenti con ridotta capacità lavorativa di prestare la propria attività e, purtroppo, la mancanza di certezza sulla decontribuzione dei contratti di solidarietà per il 2016 e 2017, che, invece, rappresenta uno dei cardini del piano industriale e che rischia di minarne la sostenibilità.

Qual è lo stato di salute degli stabilimenti Electrolux in Italia?

Il piano industriale, con tutte le azioni previste, ha sicuramente migliorato le condizioni e le prospettive degli stabilimenti italiani, che hanno visto recuperi significativi di volumi, nonostante alcune criticità nello stabilimento di Solaro, rispetto alle quali stiamo mettendo in campo molte iniziative di miglioramento. Il nostro scopo è di

I sindacati sono particolarmente preoccupati per lo stabilimento di Solaro e Porcia: i volumi realizzati quest’anno secondo Fiom, Fim e Uilm non rispettano le quote previste nell’accordo del 2014. Qual è la sua opinione in proposito?

Nell’Accordo del maggio 2014 noi facemmo una stima e una “scommessa” sui volumi produttivi che ci aspettavamo negli anni successivi a fronte delle azioni e degli investimenti concordati. I volumi non possono essere “bloccati” numericamente da un Accordo, dipendendo dalla domanda commerciale. Questa stima e questa scommessa, comunque, si sta rivelando “azzeccata” per tutti gli stabilimenti, con l’eccezione di Solaro, purtroppo, ma valgono in questo caso le iniziative di miglioramento citate, con le quali stiamo cercando di recuperare competitività e volumi. Anzi, per lo stabilimento di Porcia i volumi previsti per il 2017 sono quasi il 30% più alti di quanto stimammo nel 2014, mi sembrerebbe davvero incomprensibile, pertanto, esprimere preoccupazioni in quest’ultimo caso.

Alessia Pontoriero

 

 

 

Alessia Pontoriero

Alessia Pontoriero

Ex-Redattrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Electrolux, sindacati: da incontro emerge il disimpegno del Governo

di redazione

Dall'incontro tenutosi presso il Mise, in cui Electrolux ha illustrato l'andamento del piano industriale è emerso, secondo i sindacati metalmeccanici, che il Governo sta venendo meno agli impegni assunti con l'accordo del 2014

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi