• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 30 settembre 2016

Newsletter – 30 settembre 2016

30 Settembre 2016
in Newsletter

Era attesa e c’è effettivamente stata una svolta nelle trattative per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. La Federmeccanica ha presentato una nuova proposta e adesso il negoziato, almeno così si spera, riprenderà con un altro ritmo. Un nuovo incontro è stato già fissato per la settimana successiva alla prossima, nella quale i tre segretari generali dei metalmeccanici saranno fuori Italia impegnati con il congresso del sindacato mondiale dell’industria.

Questo non deve però far credere che i problemi siano spariti e che si arriverà presto all’accordo, anche se tutti, a cominciare dai protagonisti, sperano che così vada. Per due ordini di ragioni. Innanzitutto perché ci sono moltissimi problemi di  merito da risolvere prima di giungere all’accordo. E poi perché in realtà la strategia di Federmeccanica non è cambiata. Non c’è stato alcun dietrofront, è solo stato rallentato l’iter di avvicinamento all’obiettivo che gli imprenditori metalmeccanici si sono posti fin dall’inizio di questo negoziato.

Per capire questo assunto è bene ricordare come il punto principale sul quale si sono arenate le trattative è stato da subito quello del salario. La Federmeccanica infatti ha proposto fin dal dicembre di cambiare registro: non più aumenti retributivi per tutti legati all’inflazione da recuperare, ma solo un ritocco per coloro che avrebbero avuto il loro salario al di sotto di un minimo considerato vitale. In pratica, si proponeva di dare un aumento solo a chi avesse avuto solo il salario minimo di base, senza alcuna aggiunta, per aumenti di merito, anzianità o altro. Da alcuni calcoli dei sindacati questo avrebbe portato a dare aumenti solo al 5% dei lavoratori della categoria. Troppo poco a giudizio dei sindacati, che si sono subito opposti. Anche se nella proposta degli industriali si trasferiva alla sede aziendale il compito di distribuire nuovo salario, in stretto collegamento però con la salute dell’a singola azienda. E nonostante quella proposta avanzasse anche molte gratificazioni in termini di welfare contrattuale.

Adesso Federmeccanica ha tolto di mezzo questo minimo vitale e ha detto che gli aumenti salariali che dovranno recuperare l’inflazione, sempre secondo l’indice Ipca depurato dai costi dell’energia importata, andranno a tutti i lavoratori, così come chiesto dai sindacati. Questo recupero però, a detta degli imprenditori, non sarà sempre uguale, ma scenderà progressivamente. Sarà del 100% il primo anno, del 75% il secondo, del 50% il terzo. Un décalage che fa capire che l’intenzione, manifesta, è quella di andare a far sparire questi recuperi, affidando ancora una volta ogni progressione salariale alla contrattazione aziendale, quindi in stretta connessione con le performances dell’impresa.

Insomma, par di capire che il nodo di fondo c’è ancora, tanto è vero che i sindacalisti, pur esprimendo la loro soddisfazione perché il minimo vitale era sparito, hanno chiarito che però l’inflazione va recuperata tutta sempre.

Questo fa credere che la trattativa andrà avanti ancora a lungo? Probabilmente no, perché altre urgenze premono. Soprattutto, Confindustria e Cgil, Cisl e Uil vogliono avviare e in fretta il loro negoziato per le nuove regole della contrattazione e non possono farlo fino a quando non sia stato raggiunto un accordo per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. E se il contratto più importante, appunto questo dei meccanici, non innova profondamente il sistema della contrattazione il negoziato interconfederale avrà le mani libere di scegliere come si riterrà opportuno, senza i condizionamenti che verrebbero da una conclusione innovativa della vertenza, come sarebbe stata quella del negoziato secondo la prima proposta di Federmeccanica. Per questo l’esito più possibile sarà quello di trovare un accordo per il contratto che non faccia sorgere problemi di strategia lasciando il campo libero alle confederazioni.

Ad aiutare il clima distensivo è poi arrivato anche l’accordo tra governo e pensioni, importante soprattutto perché interrompe un lungo silenzio che aveva messo il sindacato in un cono d’ombra.  Al di là dei particolari di questa intesa, peraltro in buona parte non ancora precisati, quello che conta è proprio che sia ripreso il dialogo con il governo, e che questo riavvio abbia portato a un’intesa che interessa ampi strati della popolazione. Che poi l’Ape sia troppo cara o che gli stanziamenti non siano sufficienti, tutto ciò sarà oggetto di nuovi incontri e di nuove decisioni, importante è che il sindacato sia tornato al centro del dibattito. Non è un caso infatti il giudizio favorevole a questa intesa di Vincenzo Boccia, il presidente di Confindustria, interessato soprattutto a un ritorno di qualcosa che, anche se alla lontana, riporti ai fasti della concertazione.

Un clima di entente cordiale, dicevamo. Che interessa anche il più grande dei sindacati, la Cgil. E’ infatti ormai deciso che presto, questione di qualche mese, Maurizio Landini entrerà in segreteria confederale. E’ stato infatti deciso che in vista del prossimo congresso della confederazione si costituisca una nuova segreteria confederale in cui siano presenti tutte le anime della confederazione, di maggioranza e di minoranza. L’ingresso di Landini in segreteria significa così una riappacificazione dentro la confederazione e, per questo lo riguarda, un sostanziale passo in avanti verso una possibile segreteria generale dello stesso Landini nel momento in cui Susanna Camusso dovrà lasciare il timone della Cgil. Un passo in avanti, sia chiaro, non quello decisivo, perché i candidati per la successione sono molti e servirà molto tempo prima che si arrivi a una designazione. Ma per l’attuale capo della Fiom entrare in segreteria confederale è appunto un primo passo importante perché sempre dalla segreteria confederale si deve passare per arrivare al vertice della confederazione.

 

Contrattazione
Questa settimana sono state aperte, a Milano, le trattative per il rinnovo del contratto 2016-2019 del settore concia che interessa oltre 22.000 lavoratori dipendenti da 1900 imprese; è stato sottoscritto il primo contratto aziendale Unicalce siglato dai sindacati di categoria Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil; presso il Mise, l’Industria Italiana Autobus ha reso pubblico l’accordo di sviluppo, che consentirà di completare la ristrutturazione dell’ex stabilimento Irisbus di Flumeri per renderlo operativo. Inoltre, dopo mesi di negoziati, stalli e scioperi è ripartito il tavolo delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici. Federmeccanica e Assistal hanno presentato ai sindacati alcune nuove proposte: il riconoscimento a tutti i dipendenti dell`inflazione consuntivata con un décalage progressivo e un aumento del welfare aziendale.

 Nel settore della logistica, dopo vari blocchi e scioperi dei lavoratori, la cooperativa uscente dall’appalto, Af Lostics, ha dato seguito all’accordo che prevedeva il pagamento dello straordinario e delle festività, negati ai lavoratori dal 2013. Inoltre, si è conclusa positivamente la trattativa tra sindacati del credito e Banco Popolare che hanno siglato un accordo sul riassetto del welfare pensionistico. Infine, è stato siglato, tra i sindacati di categoria Fai-Flai-Filbi e Snebi , l’accordo per il rinnovo del Contratto nazionale dei dipendenti dei Consorzi di Bonifica, che coinvolge circa 10 mila lavoratori.

 

Video
La Cgil compie 110 anni e ha festeggiato la storica data in piazza del Popolo, a Roma. Una festa che è coincisa con la consegna – presso la Camera dei Deputati – delle firme raccolte per la “Carta dei diritti universali del lavoro”. Il servizio video, realizzato per il Diario da Emanuele Ghiani, è disponibile sul nostro giornale e sul canale Youtube.  

 

Interviste
Alessia Pontoriero ha intervistato il responsabile dei problemi del pubblico impiego della Cgil, Michele Gentile a proposito della riforma dell’Inps proposta dal presidente, Tito Boeri. E’ stato chiesto a Gentile, membro del Consiglio di indirizzo e di vigilanza dell’istituto, le ragioni del ricorso al Tar da parte del Civ. Elettra Raffaela Melucci ha chiesto a Sebastiano Calleri, responsabile nazionale salute e sicurezza Cgil nazionale di illustrare, dopo le tragedie di Roma e Taranto lo stato dell’arte del funzionamento del sistema di prevenzione e salute italiano sul luogo di lavoro e sulle responsabilità degli attori che vi agiscono.  

 

La nota
Aldo Amoretti ricostruisce alcuni aspetti della guida “trentiniana” della Cgil, a partire dalla difficile e contestata firma dell’ accordo di luglio 1992 col governo Amato che portò alle dimissioni (poi ritirate) del segretario, Bruno Trentin. Mentre, Fernando Liuzzi ci parla della riapertura delle trattative tra Federmeccanica e sindacati. Meno salario e più benefit: questa, in sintesi, la nuova offerta dell’associazione delle aziende metalmeccaniche, che non si discosta troppo dalla precedente. Dal 12 ottobre il negoziato entrerà nel vivo, e si capirà se c’è davvero un “nuovo inizio”.

 

Diario della crisi
Continua la battaglia dei sindacati contro i licenziamenti da parte delle aziende in crisi. La Alstom della General Electic ha messo in campo secondo i sindacati un “atteggiamento assolutamente irresponsabile e arrogante” si è rifiutata durante l’incontro al Mise di mettere in vendita la proprietà intellettuale ad un possibile acquirente. Si apre, così, il conflitto tra i lavoratori dello stabilimento di Sesto San Giovanni, in assemblea permanente, e la Ge che non vuole inoltre ritirare i licenziamenti annunciati. FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil  hanno procalamato otto ore di sciopero negli stabilimenti di Puglia e Basilicata della Natuzzi a causa dei licenziamenti. 330 lavoratori dal 15 ottobre non avranno più copertura di ammortizzatori sociali. A Palermo continua ormai da mesi la questione Almaviva. L’azienda di call canter ha annunciato il trasferimento a Rende. Si tratta dei primi 150 trasferimenti di un blocco di 396 operatori impiegati nella commessa Enel, persa nel dicembre scorso. A tal proposito, i sindacati di categoria Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl di Palermo e le Rsu Almavia Contact di Palermo hanno rivolto un appello alle istituzioni affinché il tavolo di monitoraggio convocato per il 20 ottobre venga anticipato. A Termoli chiude lo storico Zuccherificio del Molise, un’altra azienda che ha rappresentato l’eccellenza del cibo “made in Italy”. Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, proclamano lo stato di agitazione contro i licenziamenti dei lavoratori delle società concessionarie autostradali Itinera, Abc, Sicogen, Sea, Interstrade, Sina per il gruppo Gavio e Pavimental e Spea per Atlantia. Con la nuova riforma sugli appalti stanno arrivando i primi licenziamenti contro i quali i sindacati hanno previsto uno sciopero di 8 ore per il prossimo 19 ottobre e una mobilitazione nazionale a Roma con data da destinarsi. La Fiom-Cgil torinese ha chiesto al Tribunale di Torino di mettere fine alla svendita della Sandretto.

 

Documentazione
Nella sezione dedicata è possibile visionare i principali testi della settimana prodotti dall’Istat: i dati sulla produzione industriale luglio-agosto 2016 , le stime sull’indice dei prezzi al consumo di settembre 2016, le stime su occupazione e disoccupazione agosto 2016, il rapporto sulle retrubuzioni contrattuali, i dati sulla fiducia dei consumatori e delle imprese settembre 2016,  i dati su fatturato e ordinativi dell’industria giugno-luglio 2016, i dati sul commercio a dettaglio luglio 2016. Inoltre, è possibile visionare i testi degli accordi sul welfare e Fondo Unico pensionistico del Banco Popolare, il testo dell’accordo per il rinnovo del contratto consorzi di bonifica, il testo dell’ipotesi d’accordo aziendale Unicalce, l’accordo sulle pensioni Sindacato-Governo. Infine, si possono consultare le slides di Federmeccanica che illustrano le proposte sul rinnovamento del contratto, l’analisi dei dati Inps sulle assunzioni della Fondazione Di Vittorio.

redazione

redazione

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi